Il determinismo è ... determinismo e indeterminismo

31/03/2019

Il determinismo è un tale concetto in filosofia, che promuove l'idea che ogni conseguenza ha la sua causa, e tutto nel mondo è condizionato, per non dire, predeterminato. Tale era l'antica teoria degli atomi. Quest'ultimo può essere definito un esempio di determinismo cosmologico. C'erano concetti teologici in cui si sosteneva che tutto ciò che accade nel nostro mondo è predeterminato dall'alto, e questo non può essere cambiato. Dio solo persone preparate per la salvezza, e altre - per maledire. Tale è il determinismo teologico. Ha anche una varietà come il fatalismo, quando si considera che tutto nel nostro futuro è già determinato in anticipo. La posizione filosofica opposta è chiamata indeterminismo.

Il determinismo è

Tappe storiche

Una delle prime versioni di questo concetto a noi noto fu l'insegnamento di Democrito. Ogni libertà, pensava il filosofo, praticamente ogni persona con un eccesso di peso vuole perdere peso. E più spesso inizia con la scelta della dieta. Alcuni hanno abbastanza forza di volontà tenerlo a lungo, e riescono a buttare qualche chilo. Qualcuno lancia, e dopo un po 'si siede su una nuova dieta. Qual è la ragione di questo comportamento? questa è solo l'opinione dei mortali. Una persona ragionevole vede nella radice delle cose e capisce che ogni cosa nel mondo è atomo e vuoto. Ma Epicuro assunse una certa libertà persino nei moti degli atomi. Democrito, d'altra parte, credeva che non ci fosse nulla del genere, e soprattutto nessun incidente. Semplicemente non vediamo tra alcuni fenomeni di connessione e necessità, e loro ci guardano in questo modo.

Il concetto di determinismo in questa forma è chiamato meccanicistico. In una forma più o meno sviluppata, esisteva fino all'inizio del diciannovesimo secolo. L'apogeo della sua popolarità cade nel diciassettesimo e nel diciottesimo secolo.

Determinismo e indeterminismo

Hobbes, Cartesio e altri illuminanti

Il determinismo meccanicistico è un tentativo di equiparare gli esseri viventi con gli automi. Tutti i corpi sono cose Si muovono, hanno una forma, quantità, lunghezza. I loro movimenti consistono in sobbalzi e sforzi. Alcuni di loro sono animati (cioè hanno sensazioni che riflettono tutto questo, memoria, capacità di confronto). Così ha visto il nostro mondo di Thomas Hobbes. Rene Descartes preferisce il determinismo causale e logico, separando la materia dallo spirito. A quest'ultimo, fornisce energia creativa, ma collega il suo pensiero con leggi speciali. La materia di cui il mondo è composto è il meccanismo stabilito da Dio, nel quale, naturalmente, tutte le viti dipendono l'una dall'altra. Quasi tutte le famose figure dell'illuminazione francese in un modo o nell'altro hanno condiviso questa visione.

Spinoza

Questo filosofo si trova da solo nella formulazione di questo problema, sebbene molti ricercatori lo rimandino ai deterministi. Ma lui è un pensatore originale. Seguendo il metodo di Cartesio, Spinoza concluse che nella sostanza originale, che considerava la natura, e in Dio, la libertà e la necessità coincidono. Credeva davvero che tutto nel mondo fosse connesso alla causalità. Ma questo non si applica alla natura. Lei è la causa di se stessa. Dopotutto, è una sostanza eterna. E quindi la natura è la causa immanente di tutte le cose. Uno di loro può essere chiamato un uomo. Spinoza è anche molto originale in materia di etica. Qui egli manifesta sia il determinismo che l'indeterminismo. Da un lato, ha negato il cosiddetto "libero arbitrio". Credeva che l'uomo dipendesse molto dai suoi affetti. D'altra parte, non negava affatto l'esistenza della libertà. Solo lui lo interpretò come segue. Ogni cosa è solo veramente libera quando raggiunge il suo scopo. Pertanto, una tale persona può essere chiamata, seguendo la sua natura. Pertanto, la libertà è una necessità consapevole.

Determinismo e sviluppo

Determinismo teologico

Soprattutto la teologia era popolare nel cristianesimo. E il problema è sorto molto presto. Dopo tutto, i teologi cristiani hanno costantemente cercato di combinare in qualche modo l'onnipotenza di Dio e il libero arbitrio dell'uomo. Si può dire che il cattolicesimo nella sua versione classica combinava determinismo e indeterminismo. Ma c'erano anche teologi, e anche i Padri della Chiesa, che hanno assunto una posizione diversa. Per esempio Sant'Agostino credeva che l'uomo non ha il libero arbitrio e non può peccare. Solo con una grazia speciale data da Dio può scendere da questo sentiero sdrucciolevole. Durante la Riforma, fu sostenuto da Martin Lutero. Ha dichiarato che il libero arbitrio è la dignità di Dio. Pertanto, una persona non può averlo. Ciò sarebbe contrario al principio dell'onnipotenza di Dio.

Concentrazione del determinismo

Determinismo postclassico

Il modello meccanicistico del mondo era perfettamente coordinato con il quadro scientifico del tempo. Pertanto, Laplace, uno dei creatori della teoria dell'origine dell'universo, ha portato il concetto di determinismo classico all'assurdità quasi logica. Ha affermato che la relazione tra cause ed effetti non è ambigua e si può sempre dedurre dall'altra. Non esistono incidenti Tuttavia, già ai suoi tempi c'era una massa di domande a cui non si poteva rispondere sulla base di questa teoria. Pertanto, dal diciannovesimo secolo, i concetti scientifici basati sul determinismo sono cambiati. Attualmente esiste nella cosiddetta forma post-classica.

Dal punto di vista delle nuove tendenze, il determinismo è l'idea che le relazioni causa-effetto non siano inequivocabili. Definiscono la linea principale di sviluppo. Tuttavia, nella sua forma pura, la legge si manifesta raramente e c'è una massa di deviazioni. Questa visione del determinismo e dello sviluppo ha reso possibile l'emergere della teoria dell'evoluzione, della psicoanalisi, della meccanica quantistica e di molte altre scienze.

Determinismo sociale

Determinismo sociale

Questo concetto filosofico del diciottesimo secolo è diventato molto popolare nelle scienze sociali. Il suo classico esempio è il determinismo geografico, che presuppone che il carattere di una nazione e il modo di vita di uno stato siano determinati da fattori esterni: clima, posizione e così via. Il più famoso sostenitore di questa teoria era Montesquieu. Ma nel diciannovesimo secolo, il determinismo sociale era un concetto più complesso. In qualche misura coincide con la versione religiosa di questa tendenza filosofica o la respinge. Ai suoi tempi, Agostino dichiarò che la storia dell'umanità si sta sviluppando da una caduta verso la salvezza, e questo è il significato del tempo. Il determinismo sociale di fronte all'egelismo in realtà ha ripetuto questa idea, sostituendo il piano divino con le leggi dello sviluppo dello Spirito Assoluto.

Il materialismo dialettico come determinismo

Molti filosofi del diciannovesimo secolo credevano che la struttura della società e la sua specificità fossero determinate dalle idee che condivideva. Le idee e la ragione, dal loro punto di vista, hanno governato il mondo. Allo stesso tempo, Marx, così come i suoi sostenitori e seguaci, ha deciso di affrontare il problema dall'altra parte. Il fattore principale che determina lo sviluppo sociale, hanno dichiarato materiale. Questo è il fatto che le persone nel processo di lavorare insieme producono mezzi di sostentamento, è il fondamento della società. Determinano tutti gli altri tipi. attività di persone così come la loro attività sociale, psicologica, spirituale. Inoltre, qualsiasi moralità, religione, ecc., È semplicemente un riflesso della vita materiale, e se hanno una qualche forma di indipendenza, solo un parente. La teoria del determinismo in questa presentazione si è concentrata sul ruolo del fattore economico e sul suo predominio. Tuttavia, nel mondo moderno questi concetti non sono più decisivi.

Teoria del determinismo

indeterminismo

Anche le idee di negare la necessità come principale forza motrice del mondo e della natura sono sempre state inerenti alla filosofia. Prima di tutto, tale era il concetto di definizione degli obiettivi, cioè il fatto che tutti i processi hanno origine da "arbitrarietà divina". È interessante notare che le idee teologiche sul "piano superiore" hanno già portato al determinismo. Ma non solo la teologia era la sorte della negazione dell'universalità della causalità. In filosofia, l'indeterminismo è diventato uno dei fondamenti delle teorie di Hume e Kant. Il grande pensatore tedesco credeva che la causa e l'effetto sono forme a priori del nostro pensiero, quindi sono soggettivi. In altre parole, traiamo conclusioni dalla nostra pratica, ma non abbiamo idea di quanto lontano corrispondano alla realtà. Con la nascita delle statistiche, l'indeterminismo divenne popolare nella scienza.

Riassumendo, possiamo dire che il confronto di questi due approcci in filosofia moderna non così acuto come prima. E nei concetti di molte scuole e tendenze moderne puoi trovare elementi sia del determinismo che del suo avversario.