Dualismo nella filosofia: caratteristiche principali

04/06/2019

Dualismo in filosofia Il dualismo in filosofia è la direzione secondo cui esistono due basi equivalenti e non riducibili dell'essere: materiale e spirituale. Il principio materiale è una continuazione logica del mondo creato, e quindi è responsabile dell'esistenza fisica e conoscenza scientifica realtà circostante. Il principio spirituale, a sua volta, è una proiezione della volontà divina, e in alcuni concetti filosofici incarna l'essenza di Dio. Da qui la comprensione dell'anima come presenza o incarnazione del divino in ogni persona.

Due mondi

È degno di nota il fatto che il dualismo in filosofia insiste sulla fondamentale irriducibilità dei mondi materiali e spirituali. Esse sono parallele tra loro e nelle loro manifestazioni non dipendono l'una dall'altra. Tale dualismo di una persona lo distingue dal mondo circostante e allo stesso tempo lo rende più vicino al Creatore. Il postulato cristiano che Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza è il più fondamentale per questa tendenza e quindi lo distingue dalle altre costruzioni speculative.

Ad

rappresentanti del dualismo desacralizzazione

Tuttavia, a questo proposito, si dovrebbe notare che il dualismo in filosofia è stato infine costituito come un metodo particolare di desacralizzazione della conoscenza filosofica, la liberazione dall'eccessiva religiosità e dall'influenza della Chiesa cattolica già nel periodo della New Age. Inizialmente, questo termine fu introdotto dal mistico e filosofo tedesco Christian Wolf, e postulati teorici furono presentati da B. Spinoza e più tardi da R. Descartes. Il francese è un pensatore con una matematica la mentalità, Ho cercato di espandere le posizioni precedentemente sviluppate del dualismo e ridurre tutte le idee accumulate in un unico sistema.

Geometria dell'Essere

Secondo Descartes, il mondo intero è diviso in due sostanze parallele: res extensa (letteralmente - cose esistenti o percepite) e res cogitans (cose della mente). Non sono riducibili e coesistono in sistemi di coordinate completamente diversi. Il primo è responsabile della lunghezza e della fisicità, formando la geometria unica del nostro mondo. Il secondo, a causa del suo attaccamento alla mente divina, incarna e governa l'anima, la coscienza individuale. Vero, nelle sue opere successive Cartesio, vivendo l'influenza religiosa, descrisse ancora res cogitans come una proiezione dello spirito divino incarnato in ogni persona.

Ad

dualismo umano Tre direzioni

Di solito il dualismo in filosofia è condizionatamente diviso in tre direzioni. Il dualismo antropologico enfatizza il duplice - fisico e spirituale - della natura umana. Tale posizione risale alle costruzioni etiche socratiche, ma soprattutto si è manifestata nella morale cristiana. Il dualismo gnoseologico era più pronunciato nelle discussioni di empiristi e razionalisti, che capivano diversamente il ruolo delle sensazioni nella cognizione. Per gli empiristi, l'accumulo dell'esperienza sensoriale primaria era considerato una priorità, per la quale sentimenti e sensazioni erano responsabili. I razionalisti, o più precisamente i cognitivisti, insistevano sul primato della consapevolezza razionale e teorica del mondo circostante. Qui, lo strumento principale non era nemmeno l'anima, ma la mente come caratteristica distintiva di ognuno di noi. Il dualismo ontologico nella sua natura risale ai concetti di Platone, che affermò che ci sono due principi sostanziali del mondo - l'essere fisico e ideologico, e in seguito - spirituale. Tuttavia, i rappresentanti del dualismo convergevano su una cosa: se la conoscenza è possibile, è solo a causa della consapevolezza razionale dell'essere. Un altro problema è il ruolo dell'esperienza e della competenza dell'accumulo di conoscenze. Possiamo dubitare della loro autenticità, ma non nelle loro costruzioni logiche che descrivono la realtà materiale.