Gli imperativi categorici di Kant e la loro essenza

31/05/2019

Immanuel Kant sviluppò la sua dottrina della moralità, che influenzò la filosofia del XIX e del XX secolo. Nell'ambito di questa teoria, formulò principi assoluti che, dal suo punto di vista, dovrebbero governare il comportamento di una persona morale. Questo è il cosiddetto imperativi categorici di Kant. La divulgazione di questi principi è dedicata a molti luoghi di una così ben nota opera del filosofo, come "Fondamenti della metafisica della morale". Nella sua "Critica della mente pratica", troppo spesso si rivolge a chiarire la sua teoria morale. Imperativi categorici di Kant

Gli insegnamenti etici di Kant. L'imperativo categorico e il suo posto nella teoria morale del pensatore

Il filosofo tutta la sua vita si è chiesto come esattamente la moralità coesiste con tali fenomeni sociali come religione, legge o arte. Dopo tutto, sono tutti collegati. Inoltre, ogni manifestazione spirituale dell'attività umana può essere compresa solo confrontandola con gli altri. Per esempio, se la legge regola come le persone si comportano esternamente, allora la moralità le guida internamente. La morale deve essere autonoma dalla religione, dal punto di vista di Kant. Ma quest'ultimo non può essere estraneo alla moralità. Dopo tutto, la religione senza azioni morali perde il suo significato. Studiando questa unità, Kant deduce la propria teoria metafisica dell'etica. Deve essere obiettivo, cioè basato sulle leggi della mente. Tali sono i famosi imperativi categorici di Kant.

"I fondamenti della metafisica della morale"

In questo lavoro, il pensatore ha cercato di portare l'etica fuori dai limiti della riflessione sul tema della moralità e di formularla come una chiara teoria scientifica e filosofica che soddisfa i requisiti della ragione pratica. Kant affermò che, partendo dalla conoscenza ordinaria, avrebbe raggiunto il punto di isolare il più alto principio di moralità e quindi indicare l'area della sua applicazione. Il messaggio principale del suo lavoro era quello di superare i motivi personali, "empirici" della moralità, e di trovare una sorta di massima universale, che è nascosta dietro le azioni e i desideri di persone diverse. In questo caso, il filosofo usa il suo metodo aprioristico, che, in effetti, gli ha permesso di dedurre il principio dell'imperativo categorico di Kant. Credeva che tutte le teorie dei suoi predecessori non potessero lasciare l'orizzonte di un individuo. Non sono guidati dal concetto di universalità. Provengono da forze trainanti come l'autostima, il profitto, la ricerca della felicità. Ma tutte queste sono ragioni sensuali che non possono dare la formulazione scientifica della legge. Basandoti su questi, puoi solo confonderti o, in casi estremi, limitarti alle descrizioni. Solo una mente razionale può formulare le vere regole a priori della morale. Imperativo categorico e Kant contiene

Etica oggettiva

Se ci avviciniamo all'etica da un punto di vista teorico, allora deve, come la matematica, seguire certe leggi oggettive. Ciò significa che non dovremmo essere interessati a sapere se una persona può seguirli o meno. Queste leggi ci dicono semplicemente che cos'è la vera moralità. Questi sono i requisiti della mente. Sono gli imperativi categorici di Kant. Perché sono così chiamati? Il filosofo stesso risponde a questa domanda. Queste sono le regole che rendono certe azioni necessarie, incondizionate. Dobbiamo assolutamente cercare di essere morali. Dobbiamo dirigere tutta la nostra volontà verso la loro realizzazione. Dobbiamo ordinarci di farlo, e non altrimenti. Questo è un requisito imperativo (imperativi, in latino). Se possiamo farlo, allora dobbiamo, e nient'altro.

motivi

Puoi fare la domanda: "Perché dovremmo comportarci in questo modo?" Anche Kant risponde. Il più alto valore a priori è la persona e la sua dignità. Ogni essere razionale, sottolinea il filosofo, è fine a se stesso. Ciò significa che stiamo parlando di tutte le persone. Ognuno di loro deve comportarsi come se l'altra persona e la sua dignità fossero per lui il valore più alto. Ma su quale campione o standard orientare in questo caso? Sui concetti a priori del bene e del male, che ci sono dati da Dio, che ci ha conferito sia la ragione che la capacità di giudicare. Procedendo da ciò, è stata formulata la legge, che dovrebbe regolare la relazione tra le persone, indipendentemente da quanto sia difficile eseguirla. Perché solo allora possiamo essere chiamati cittadini del "regno della libertà". Gli imperativi categorici di Kant sono destinati a persone guidate dalla volontà, non dai desideri, dai principi incondizionati e non da aspirazioni egoistiche, non dal loro orizzonte ristretto, ma dal bene comune. Il loro bisogno è generato dal fatto che altrimenti il ​​mondo si trasformerà in un caos. L'imperativo categorico dell'immanuel Kant

Come suonano?

Probabilmente tutti noi ad un esame dovevamo rispondere alla domanda dell'insegnante: "Formulare l'imperativo categorico di Kant". Ma abbiamo pensato al suo significato? Il filosofo ci ha offerto almeno due formulazioni di questa massima, ognuna delle quali ci rivela i suoi diversi lati. Il primo focalizza la nostra attenzione sull'universalità. Si può dire che il comandamento morale principale che Kant formula contiene l'obbligo di andare oltre i limiti del suo egoismo e guardare il mondo dal punto di vista di tutta l'umanità. Pertanto, suona come segue. Dovresti agire in modo tale che le regole che governano la tua volontà abbiano il potere di una legge universale. Questo vale non solo per le altre persone, ma per te personalmente. Questa è una formulazione successiva che troviamo in The Critique of Practical Reason. C'è un altro tipo di imperativo. Sta nel fatto che le persone devono avere a che fare con gli altri per trattarli unicamente come obiettivi, e mai come mezzi. E ancora una formulazione, più vicina a quella tradizionalmente cristiana, come vorresti che le persone si relazionassero con la tua persona. La dottrina di Kant sull'imperativo categorico

L'essenza della dottrina delle virtù

L'insegnamento di Kant sull'imperativo categorico è una formalizzazione principi morali. È chiamato così dal filosofo perché dovrebbe essere giustiziato unicamente per desiderio di dovere. Qualsiasi altro obiettivo è inaccettabile. Lui è a priori. E, quindi, non è necessario dimostrarlo. Deriva dalla ragione pratica che ci è stata data come ovvia. Supera i confini del soggetto naturale, trasformandolo in pubblico. Inoltre, se sottoponiamo tutte le nostre azioni ai requisiti di questa mente, allora diventeremo gli esseri più morali. Ecco perché Kant parla di "legge universale". Dopo tutto, ciò che unisce la razza umana per un filosofo è in un certo libero "regno degli obiettivi", che viene compreso in modo esclusivamente intelligibile. Una persona morale fa un salto dal nostro mondo al trascendente, che è "dall'altra parte della natura". Esce dalla zona di tutti i giorni e diventa completamente libero. Pertanto, non ha bisogno della tradizionale giustificazione religiosa della moralità. Dopo tutto, per una persona che è veramente libera, i motivi principali sono il debito e gli obblighi della ragione. Pertanto, non ha bisogno di alcun essere superiore che lo stia sopra e lo costringa. L'unico motivo che pesa sull'uomo libero è la legge morale che risplende dall'interno. Pertanto, come Kant è convinto, la religione non è necessaria per la moralità. Un'altra domanda è la fonte di un tale imperativo. Non può procedere dalla natura. Pertanto, egli è nel mondo trascendentale e intelligibile degli obiettivi superiori, dove deve esserci l'immortalità e Dio. L'insegnamento etico di Kant è un imperativo categorico.

Aspetti diversi

Quindi, l'imperativo categorico di Kant può essere brevemente descritto come segue: se una persona compie atti basati sui suoi sentimenti e desideri, allora dipenderà sempre da loro. E se le condizioni cambiano, allora il principio potrebbe non essere rispettato. E affinché il bene comune venga, una persona deve essere guidata dalla legge morale. Questo è possibile solo se il principio, che è la forza trainante del comportamento, sarà incondizionato. Sopra, abbiamo esaminato la massima del filosofo sull'universalità e la moralità, che rivela la comprensione dell'individuo sociale come un essere morale. Ma esiste un'altra formulazione dell'imperativo categorico di Kant. Viene dai suoi critici del pensatore moderno della società. Dal punto di vista del filosofo, si sviluppa in modo contraddittorio e caotico. Le persone si concentrano principalmente sui propri interessi egoistici. La loro moralità è un dilemma costante tra dovere e amor proprio. Allo stesso tempo, a volte è semplicemente impossibile distinguere tra il bene e il male nel mondo ordinario. Secondo Kant, l'imperativo categorico è l'unica torcia in questo regno oscuro, dove si pretende di essere un altro. Rappresenta un passo avanti dall'ordinarietà a una filosofia pratica, quando gli interessi e le inclinazioni vengono superati, e arriva la consapevolezza del vero dovere, che corrisponde alla legge oggettiva della morale che è dentro di noi. Devi solo lasciarlo manifestare. Ma come si fa? Dovrebbe essere armato di coraggio che accompagna sempre le virtù. Dopo tutto, quest'ultimo è costantemente alle prese con inclinazioni viziose. Quindi devi avere le credenze morali appropriate, permettendoti di criticare non solo gli altri, ma prima di tutto te stesso. Dopo tutto, i vizi sono mostri interni che una persona deve superare. Solo nel caso in cui un individuo supera le proprie tentazioni di menzogna, dissolutezza, avidità, inclinazione alla violenza e così via, e si condanna, sarà degno della corona di alloro della ragione pratica. Altrimenti, nuoterà per inerzia nel mondo dell'alienazione universale, e la sua libertà sarà uguale, secondo l'espressione appropriata del filosofo, la libertà del dispositivo per ruotare lo spiedo, che una volta portato, e poi ne fa i suoi movimenti per inerzia. L'essenza dell'imperativo categorico e di Kant

Buona volontà

L'imperativo categorico dell'immanuel Kant, nella profonda convinzione del pensatore, è il mezzo attraverso il quale un individuo può essere elevato a un essere generico allo stesso tempo attraverso il suo miglioramento morale. Dopo tutto, contiene una legge che sarebbe rispettata, se nulla interferiva con una persona. E la nostra natura sensuale si trova costantemente sulla via del bene morale. Pertanto, seguirlo è un dovere. Per fare questo, prima di tutto devi instillare nella mente umana un desiderio per il bene supremo. Quindi la forza coercitiva che costituisce l'essenza dell'imperativo categorico di Kant può manifestarsi sotto forma di una legge morale oggettiva. Quindi le persone eseguiranno azioni morali esclusivamente su convinzioni fondamentali. Pertanto, il valore di un atto umano sarà determinato non dal suo obiettivo, che, come è noto, può portare all'inferno, anche se è buono, ma dalla sua massima. Qualsiasi nostra azione sarà morale solo quando proviene dal rispetto della legge morale. L'unica forza trainante dell'anima che può farci onorare questa massima a tal punto è la volontà. Non è per nulla che l'imperativo categorico di Kant afferma che la massima del nostro sforzo deve avere la forza del principio di universalità. È così che sono stati formulati l'etica della convinzione interiore e della buona volontà. Si può dire che in questo aspetto Kant si sposta dal linguaggio della filosofia alla predicazione. Ma questo non è sorprendente, perché il suo ragionamento è molto coerente con i principi cristiani. Non l'effetto, non la produttività, ma l'intenzione, l'impegno, l'osservanza della legge morale possono servire come criterio di valore. Pertanto, tutto il resto - temperamento, felicità, salute, ricchezza (anche spirituale), talenti, coraggio - può generare sia il bene che il male. La buona volontà da sola è la fonte della più alta moralità. È prezioso in sé e ha la stessa luce interiore dell'imperativo categorico. Immanila Kant fu spesso rimproverata per aver cantato le lodi della buona volontà. Ma in questo modo giustifica l'indipendenza dell'individuo e la sua autonomia morale. Non libero, ma la buona volontà è veramente ragionevole. Diventa la ragione principale per cui una persona è responsabile delle proprie azioni. Dà alle persone il potere di non fare ciò che possono, ma ciò che devono, come la legge della ragione le comanda.

dignità

L'essenza dell'imperativo categorico di I. Kant è di spiegare il contenuto del debito. La felicità non dovrebbe essere l'aspirazione di una persona, ma uno stato d'animo speciale. Questa è una virtù. Solo dà l'opportunità di essere veramente felice. Se seguiamo le leggi non scritte che ci vengono date dall'alto, a priori stabilite in ogni essere razionale, significa che l'abbiamo raggiunto. E così ha guadagnato la dignità di essere felice. Come lo sappiamo? Tutto è anche semplice. Dopo tutto, una persona è ben nota, è ricco o no. Allo stesso modo, la nostra coscienza ci dice se osserviamo le massime morali o no. Il filosofo, essendo un luterano, riconosce che c'è qualcosa di radicalmente malvagio nella nostra natura. Queste sono inclinazioni che ci portano a peccati e vizi, e si oppongono all'adempimento del dovere. Il Pensatore ammette perfino che è difficile tagliare qualcosa direttamente da un albero così storto da cui siamo fatti. Ma nonostante ciò, siamo capaci di fare del bene. I. L'imperativo categorico di Kant contiene una legge morale che non è scritta nei libri e non è riflessa nella legge. È nella coscienza dell'uomo e da lì non può essere corroso da alcuno sforzo. Puoi solo annegare la sua voce. E buona volontà e dignità sono le leve che possono essere utilizzate per permettergli di parlare in tutta la sua forza. Questo principio ha altre implicazioni. Se una persona è un soggetto di buona volontà, allora è il suo vero obiettivo. E la presenza di un così alto oggetto di aspirazione ci consente di spiegare un'altra formulazione dell'imperativo categorico. Il punto è considerare sempre una persona come un obiettivo e mai come mezzo. Ciò consiste sia nella buona volontà che nella suprema libertà e dignità. La combinazione di queste tre categorie rende la massima della legge morale un imperativo, cioè un comando categorico, una costrizione interna verso azioni razionali e, di conseguenza, buone. È così che nasce la virtù, la più alta che un intelletto umano limitato possa raggiungere nel campo pratico. Kant è ben consapevole che i suoi giudizi sintetici morali sono improbabili che siano popolari. Dice che sta cercando di portare una visione chiara e ordinata del dovere e della moralità. Ma ancora il filosofo crede che la sua teoria non sia un'astrazione vuota. Questo concetto metafisico può essere applicato nell'applicazione. Ma allora l'uomo dovrà manovrare tra le sue due opposte inclinazioni - al benessere e alla virtù. Combinare queste aspirazioni in certe proporzioni è un'umanità pratica. L'imperativo categorico e ipotetico di Kant

Nessun estremo

In effetti, l'imperativo categorico di I. Kant contiene nella sua terza formulazione il solito filosofia antica e il cristianesimo è la "regola d'oro". Una persona non dovrebbe fare agli altri quello che non vuole per se stesso. Dopo tutto, tutti comprendono che la vita nelle sue manifestazioni elementari deve soddisfare i bisogni delle persone - soddisfare la fame, estinguere la sete e così via. Ma le condizioni della vita sociale sono tali che una persona va oltre i limiti di questi bisogni e cerca più lontano - cerca di creare uno stato più grande, rassicurare le sue ambizioni esorbitanti e raggiungere potere assoluto. Questa sete di Kant è una visione del mondo illusoria, che prende il "soggettivo per l'obiettivo". Porta al fatto che la lotta cieca delle passioni mette la mente al suo servizio, e non viceversa. C'è un altro estremo - quando il dispotismo normativo delle regole è imposto a tutti i soggetti, quando qualcosa di impersonale comincia a controllare le responsabilità, trasformando la vita in un inferno. Di norma, tale purismo morale ama contare su leggi e leggi formali. Ma l'imperativo categorico di Immanuel Kant non è affatto così. In termini pratici, si basa sul principio dell'amore del prossimo e non si basa su un sistema di violenza legale. La sua coercizione viene dall'interno, non dall'esterno. Si trova di fronte a un altro imperativo: un ipotetico. È al di là della moralità kantiana. Suggerisce che una persona può essere morale in determinate condizioni. Può essere formulato in questo modo - se vuoi fare una cosa, devi prima farne un'altra. L'imperativo categorico e ipotetico di Kant non solo può opporsi, ma anche completarsi a vicenda, se l'ultima massima gioca un ruolo opzionale, piuttosto che dirigere il ruolo nelle azioni umane.