La diagnosi di patologia inizia quasi sempre con un esame del sangue generale. Questo studio non è considerato altamente specifico, ma aiuta a dirigere i pensieri del dottore nella giusta direzione. VAC e processi infiammatori batterici, reazioni allergiche, invasioni parassitarie possono essere diagnosticati da OAK. In alcuni casi, cambiamenti marcati nella composizione cellulare del sangue. In questo caso, il medico sospetta un processo di cancro - leucemia. Tuttavia, le irregolarità dell'emogramma non indicano sempre il cancro del sangue. Queste possono essere reazioni leucemoidi. Non appartengono al gruppo di patologie ematologiche. Tuttavia, è necessario distinguerli dal processo di cancro il più presto possibile.
La reazione leucemoide del sangue è caratterizzata da cambiamenti nell'emogramma. Sono espressi nell'aspetto di forme immature di cellule e nella violazione del rapporto tra elementi formati. Le reazioni leucemoidi sono stati transitori, cioè di breve durata. Cambiamenti simili si verificano nei casi in cui qualsiasi fattore influisce sulla formazione del sangue. Molto spesso si tratta di processi avvelenanti, infiammatori o neoplastici. Nonostante il fatto che la reazione leucemoide non indichi un tumore del sangue, dovresti prestare attenzione ad esso. Anomalie nell'emogramma indicano quasi sempre la presenza di una malattia.
Ad
Il cancro è un grande gruppo di patologie. La degenerazione di cellule normali in strutture tumorali è possibile in qualsiasi organo. Nessuna eccezione e sangue. Le leucosi sono malattie del cancro e appartengono a un gruppo separato chiamato emooblastosi. Sono caratterizzati dalla comparsa di cellule immature nel sangue e nel midollo osseo, che si sono fermate nella differenziazione. Questi elementi patologici iniziano a crescere ea dividersi rapidamente. Si diffondono rapidamente e inibiscono i normali germogli di formazione del sangue. Di conseguenza, si sviluppa la carenza di eritro, leuco o piastrine. Le conseguenze sono: lo sviluppo di sanguinamento, la formazione di coaguli di sangue nei vasi, il fallimento del sistema immunitario, ecc. La leucemia è una malattia grave in cui il paziente ha bisogno di un trattamento di chemioterapia. Hemoblastosis si verifica spesso durante l'infanzia.
Ad
A differenza del tumore del sangue, le reazioni leucemoidi non appartengono a malattie "terribili". Sono anche caratterizzati dall'apparizione nell'emogramma di un gran numero di determinati elementi cellulari e forme immature. Tuttavia, questo è un fenomeno temporaneo che passa nel momento in cui il fattore provocante cessa di agire. A differenza delle leucemie, le cellule immature nello stato transitorio non si moltiplicano e non inibiscono la formazione del sangue. Tali reazioni possono accompagnare l'esacerbazione di infiammazione autoimmune, malattie infettive, effetti tossici, ecc. Per eliminare questa condizione, è necessario identificare un fattore provocante.
La reazione leucemoide si verifica in risposta a vari stimoli. È basato sull'aumentata suscettibilità del midollo osseo. Le reazioni leucemoide nei bambini si verificano più spesso rispetto agli adulti. Sono principalmente caratterizzati da cambiamenti dal sangue "bianco". Il numero di leucociti può raggiungere 50 * 10 9 / l. Normalmente, questa cifra è 10 volte inferiore. Il sistema ematopoietico può reagire in modo simile per i seguenti motivi:
Ad
La reazione leucemoide è sempre innescata dal rilascio di tossine nel sangue. Si verificano in patologie quali tubercolosi, difterite, scarlattina e altre infezioni batteriche. I cambiamenti caratteristici in KLA si verificano in pazienti con mononucleosi, pertosse. In alcuni casi, elementi immaturi compaiono nel sangue in forme generalizzate di allergia. Inoltre, la reazione leucemoide può essere provocata da tossine secrete da parassiti e avvelenamento esogeno.
Leucocitosi pronunciata si sviluppa in processi infiammatori severi. Possono essere sia localizzati (polmonite, pyelonephritis) sia diffusi - sepsi. In alcuni casi, i cambiamenti nel sangue indicano la presenza di cancro. In questo caso, non si tratta di cancro del sangue, ma di altri organi.
La patogenesi delle reazioni leucemoide si basa sul danno tossico al tessuto del midollo osseo. È noto che i globuli bianchi sono responsabili della protezione del corpo dall'esposizione straniera. Pertanto, in caso di un'infezione acuta o intossicazione, la crescita di queste cellule viene stimolata. Iniziano a moltiplicarsi rapidamente e a maturare. Una reazione simile del corpo è considerata come una risposta protettiva (meccanismo di compensazione). I leucociti iniziano a essere prodotti in grandi quantità per combattere le infezioni.
Ad
In alcuni casi, le cellule del sangue "bianco" non hanno il tempo di maturare completamente. Quindi nel KLA si trovano forme immature - esplosioni. A differenza della leucemia, queste cellule non sono soggette a riproduzione anormale. Inoltre, il loro numero è molto inferiore rispetto all'emooblastosi. Una caratteristica delle reazioni leucemoide è il fatto che i germogli di emopoiesi non sono oppressi, nonostante i tassi elevati di un certo elemento sagomato. Con l'eliminazione del fattore provocatorio, l'emiciclo ritorna alla normalità. Il trattamento deve essere diretto non alla risposta transitoria del corpo, ma alla causa della condizione.
I sintomi nelle reazioni leucomoidi sono diversi. Dipende dalla causa dello sviluppo della condizione patologica. Nella maggior parte dei casi, tali reazioni sono accompagnate dalla sindrome da intossicazione. Se l'alta leucocitosi è associata a processi infiammatori, vi è febbre, brividi, un significativo deterioramento delle condizioni generali, sudorazione, debolezza, dolore muscolare. Durante l'esame segnato tachicardia, aumento della frequenza di respirazione.
Le malattie tumorali sono accompagnate da temperatura e debolezza da subfebrillare. I pazienti perdono rapidamente peso, si lamentano della perdita di appetito. In alcuni casi, si nota linfoadenopatia. L'intossicazione da sostanze chimiche e farmaci può essere accompagnata da eruzioni cutanee, nausea, vomito e disturbi delle feci. Gli stessi sintomi sono caratteristici di invasioni elmintiche e allergie.
Ad
Ci sono tre grandi gruppi di reazioni leucemoidi. La classificazione si basa su un tipo di elementi ematici cellulari. In base a ciò, emetti:
Di tutti i tipi di stati transitori, la reazione leucemoide del tipo mieloide si sviluppa più spesso di altri. I cambiamenti nelle analisi del sangue sono di breve durata. Le anormalità nell'emogramma possono scomparire nel giro di poche ore.
Le reazioni leucemoidi del tipo linfoide si verificano durante l'infanzia. Possono indicare lo sviluppo della malattia virale o autoimmune, la patologia del cancro. Tali reazioni comprendono linfocitosi infettiva e mononucleosi. Nel primo caso, il quadro clinico viene cancellato. È noto che la linfocitosi infettiva si riscontra nell'età da 2 a 7 anni. I sintomi della patologia possono essere completamente assenti o essere a breve termine (fino a un giorno). I segni di questa malattia comprendono cambiamenti nell'UCK, caratterizzati da marcata leucocitosi a causa di un aumento del numero di linfociti. La malattia può manifestarsi con la comparsa di sindrome del meningismo, rinofaringite e debolezza generale. In alcuni casi, si nota l'enterocolite.
La mononucleosi infettiva è una patologia virale caratterizzata da segni di intossicazione, tonsillite, sindrome della pelle, epatosplenomegalia e un aumento dei linfonodi periferici. La malattia è più spesso diagnosticata durante l'infanzia.
A causa di malattie allergiche e parassitosi, si verifica la reazione leucemoide di tipo eosinofilico. Normalmente, il numero di questi elementi cellulari è inferiore al 5%. L'eosinofilia indica l'insorgenza di una reazione iperergica. Questo è un tipo di risposta immunitaria, manifestata nello sviluppo dell'infiammazione con ripetute ingestione di antigeni. Le cause della reazione leucemoide eosinofila possono essere:
Con un marcato cambiamento nella reattività del corpo, il numero di eosinofili può raggiungere il 60-90%. Questa condizione è differenziata dall'emooblastosi.
La reazione leucemoide di tipo neutrofilo indica un processo infiammatorio acuto che si sviluppa nel corpo. Le ragioni per lo sviluppo di tali cambiamenti nel sangue comprendono: gravi malattie infettive (difterite, scarlattina, erisipela, sepsi), polmonite cronica, tubercolosi polmonare disseminata. La reazione leucemoide neutrofila può indicare metastasi del cancro, patologie sistemiche. Come la variante linfoide, è caratterizzata da leucocitosi. Le cellule intermedie immature, i promieloblasti, appaiono nell'emogramma.
La diagnosi delle reazioni leucemoide inizia con un esame del sangue generale. KLA deve essere ripetuto dopo alcuni giorni. Se rimangono cambiamenti nell'emogramma, eseguire puntura del midollo osseo. Quando vengono rilevati anemia e trombocitopenia, associati a leucocitosi, la probabilità di sviluppare un tumore del sangue è alta. Diagnostica differenziale le reazioni transitorie e l'emooblastosi sono molto importanti.
Il trattamento delle reazioni leucemoide si basa sull'eliminazione della causa della patologia sottostante. Dopo la terapia, l'analisi del sangue si normalizza rapidamente. Se non si nota alcun miglioramento, i trattamenti ormonali vengono aggiunti al trattamento. Questi includono farmaci "Hydrocortisone", "Prednisone". La terapia etiotrope prevede l'uso di antibiotici, agenti antiparassitari e disintossicazione del corpo.