Il latte materno è l'alimento perfetto per l'infanzia. Contiene tutto ciò di cui hai bisogno nella quantità ottimale e nelle proporzioni ideali per l'apprendimento. L'allattamento al seno ha un profondo impatto emotivo sul bambino. Fornisce anche al bambino una buona salute e uno sviluppo adeguato. Ma sfortunatamente, quando si alimenta la madre, si può affrontare una serie di problemi, uno dei quali è il ristagno del latte nel seno.
sintomi
Ristagno del latte: cosa fare
Spesso, molte madri hanno le idee sbagliate su come affrontare la lattostasi, quindi dovresti sapere quali azioni possono solo danneggiare e aggravare la situazione. In nessun caso puoi limitarti a un liquido, specialmente a temperature elevate. Non dovresti nemmeno provare ad allungare i grumi nel torace con le mani, questi tessuti ora e così devono essere duri. Un malinteso comune di molte madri è che credono che sia impossibile nutrire un bambino con un seno affetto da lattostasi. In realtà, questo non solo non è proibito, ma viceversa - è semplicemente necessario, poiché solo un bambino è in grado di svuotare il seno in modo meno indolore.
Ad
Come disintegrare il latte
Quando compare la lattostasi sigilli sul petto da cui è necessario liberarsi, e prima è, meglio è. Il primo giorno, è molto più facile affrontare il problema che sul secondo e sui successivi. Pertanto, se si dispone di latte stagnante, che cosa fare con esso vi aiuterà a determinare i seguenti suggerimenti:
Ristagno del latte Cosa fare per impedirlo
Ricorda che prevenire la lattostasi è molto più facile rispetto al trattamento dei suoi effetti. Per la prevenzione, basta seguire semplici regole:
esprimendo
Di norma, non è richiesta l'espressione del latte, è necessario solo adattarsi per attaccare correttamente il bambino durante l'alimentazione, cambiando continuamente pose e almeno una volta ogni 4 ore. In condizioni normali, questo stimolerà solo una maggiore affluenza di latte, che di per sé può innescare la lattostasi. Ma se per qualche ragione la madre mette il bambino al seno in modo errato, e il bambino non può svuotarlo completamente da solo, allora in questo caso il pompaggio aggiuntivo non farà male. Ma se hai ancora la lattostasi e il latte non ristagna per 3 giorni, che cosa fare dopo, devi solo dirlo al medico, quindi non esitare a visitare uno specialista dell'allattamento al seno o un ginecologo, altrimenti la lattostasi può trasformarsi in mastite.