Una volta in russo la parola "coscienza" portava il significato di un certo messaggio, un indizio che una persona poteva usare ("buone notizie"). E questo suggerimento arrivava sempre sotto forma di un certo sentimento, con l'aiuto del quale era possibile determinare la correttezza delle sue azioni.
Se l'azione era compiuta nel modo giusto, arrivò una sensazione di soddisfazione interiore, fiducia in se stessi, orgoglio. Questa è la prima cosa che uno scolaro può indicare nel suo saggio. Ma se una persona commetteva un atto sconveniente, dopo di ciò provava sensi di colpa, desiderio e irritazione. E questo era ed è il lato negativo dell'esperienza di coscienza. Soffermiamoci su questo in modo più dettagliato.
Ad
Il problema della coscienza nella psicologia moderna viene solitamente considerato dal punto di vista della sua influenza negativa. È considerato una fonte di inutili sensi di colpa, depressione. È noto che il filosofo F. Nietzsche apparteneva alla coscienza in questo modo. Credeva che fosse direttamente correlato al senso di colpa. Sottolineando allo stesso tempo che si tratta di una sorta di "tribunale" interno. Usando questo uomo sentimenti risulta sempre essere subordinato alla società.
La coscienza spesso si fonde con il senso di colpa, la vergogna. Il problema della coscienza è stato discusso fin dai tempi dell'antica Grecia. Ad esempio, l'oratore Cicerone ha detto: "La coscienza è più importante per me che parlare con tutti quelli che mi circondano".
Nell'antica cultura greca esisteva il concetto di "en teos", o "dio interiore". Ora il termine più vicino ad esso è la parola "intuizione". Nell'Ortodossia, la coscienza viene spiegata come "la voce di Dio nell'uomo". I suoi sostenitori credono che una persona possa comunicare con Dio senza intermediari con l'aiuto della coscienza.
Ad
Nella sua opera "Il problema della coscienza", si può anche menzionare l'attitudine a questa domanda dell'antico filosofo greco Socrate. Ha cercato di far rivivere la tradizione di ascoltare il "dio interiore". Ha affermato che ogni persona ha un "daimon personale" ("demone"). Socrate credeva che, comunicando con lui, una persona acquisisca una vera moralità, diventa veramente libero. Ma il filosofo fu accusato di aver rifiutato l'autorità delle autorità e di avere un'influenza negativa sui giovani e poi giustiziato.
P. A. Holbach ha chiamato la coscienza "il giudice interiore". La vergogna e la responsabilità sono le più alte qualità morali, che alla fine divennero universali. Moralmente maturo si chiama qualcuno che è in grado di regolare le proprie azioni, indipendentemente dall'influenza di fattori esterni.
Per una persona normale, il problema della coscienza è risolto solo da un dovere adempiuto, perché altrimenti dovrà affrontare una punizione sotto forma di rimorso interno. Puoi nasconderti dagli altri, allontanarti da qualsiasi evento. Tuttavia, è impossibile fuggire da te stesso.
Il problema della coscienza interessa molti ricercatori nel campo della psicologia. Ad esempio, il fenomeno della crudeltà infantile ci consente di concludere che i bambini, come gli animali, non hanno coscienza. Non è un istinto innato. Si ritiene che il meccanismo dell'emergenza della coscienza sia il seguente:
Ad
Uno degli argomenti più frequentemente citati dalla letteratura sul problema della coscienza è il dilemma morale di Rodion Raskolnikov. Il protagonista del romanzo di F. M. Dostoevskij "Crime and Punishment" viene deciso per omicidio. Raskolnikov è amareggiato a causa della sua impotenza di aiutare il suo popolo, depresso a causa della povertà. Desidera vendetta per i poveri e decide di uccidere l'abominevole vecchia, l'indigente. Il problema della coscienza in questo lavoro si rivela nelle azioni del personaggio principale: fa un patto con se stesso. Il crimine deve dimostrare a Raskol'nikov che non è una "creatura tremante", ma "un sovrano che può fare il destino delle persone".
All'inizio, non è affatto toccato dal crimine commesso, perché l'eroe è fiducioso nella correttezza delle proprie azioni. Ma nel tempo, i dubbi cominciano a superarlo, comincia a sovrastimare la correttezza dell'atto commesso. E questi tormenti di coscienza sono assolutamente naturali - dopo tutto, è stato commesso un atto illegale e immorale.
Ad
Uno studente può utilizzare nel suo lavoro argomenti "The Problem of Conscience" dalla letteratura che non è incluso nel curriculum scolastico. Poteva leggere questi libri da solo. Ad esempio, il romanzo di M. Bulgakov The Master e Margarita evidenzia anche questo problema. Per uno scrittore, la questione della coscienza raggiunge una scala enorme e universale. Pontius Pilate uno dei personaggi principali del lavoro, non ha sacrificato la sua carriera per salvare l'innocente Yeshua. Per questo, il pubblico ministero deve tormentare la coscienza per due millenni.
Tuttavia, Pilato viene successivamente perdonato, poiché è consapevole della sua colpevolezza, si pente. Tutto si sistema, "l'armonia del mondo" viene ripristinata. Sugli argomenti "The Problem of Conscience" gli argomenti sull'USI possono essere convincenti solo se lo studente ha lavorato sull'argomento in modo indipendente. Dopotutto, altrimenti c'è un alto rischio di portare inesattezze nella composizione e ottenere un punteggio insoddisfacente. Se uno studente sa che la letteratura funziona bene ed è in grado di esprimere con competenza la propria opinione sul problema, questa è la chiave per superare con successo l'esame.