L'analizzatore visivo consente a una persona non solo di identificare gli oggetti, ma anche di determinare la loro posizione nello spazio o di notarne le modifiche. Un fatto sorprendente: circa il 95% di tutte le informazioni che una persona percepisce attraverso la vista.
La struttura dell'analizzatore visivo
Il bulbo oculare si trova nelle cavità oculari, le cavità accoppiate del cranio. Alla base dell'orbita c'è un piccolo spazio attraverso il quale i nervi e i vasi sanguigni si connettono all'occhio. Inoltre, per il bulbo oculare si adattano anche i muscoli, grazie ai quali il movimento degli occhi avviene sui lati. Le palpebre, le sopracciglia e le ciglia sono una sorta di protezione per gli occhi all'esterno. Ciglia: protezione da eccessivo sole, sabbia, polvere negli occhi. Le sopracciglia non consentono al sudore dalla fronte di drenare gli organi visivi. Le palpebre sono considerate una "copertina" universale. Sul lato della guancia nell'angolo superiore dell'occhio c'è la ghiandola lacrimale, che emette lacrime quando si abbassa la palpebra superiore. Immediatamente idratano e lavano i bulbi oculari. La lacrima rilasciata fluisce nell'angolo dell'occhio, situato vicino al naso, dove si trova il canale lacrimale, contribuendo al rilascio di lacrime in eccesso. Questo è ciò che provoca il naso singhiozzante di una persona che piange.
All'esterno il bulbo oculare è ricoperto da un guscio proteico, la cosiddetta sclera. Di fronte alla sclera entra la cornea. Subito dietro c'è la coroide. Ha un colore nero, quindi l'analizzatore visivo non diffonde la luce dall'interno. Come accennato in precedenza, la sclera entra nell'iride o nell'iride. Il colore degli occhi è il colore dell'iride. Nel mezzo dell'iride c'è una pupilla rotonda. Può restringersi ed espandersi grazie alla muscolatura liscia. Quindi il visivo analizzatore umano regola la quantità di luce trasmessa nell'occhio, necessaria per visualizzare un oggetto. Dietro la pupilla c'è l'obiettivo. Ha la forma di una lente biconvessa, che può diventare più convessa o piatta a causa della stessa muscolatura liscia. Per esaminare un soggetto situato in lontananza, l'analizzatore visivo forza la lente a diventare piatta e chiusa - una convessa. L'intera cavità interna dell'occhio è piena di un corpo vitreo. Non ha colore, che consente alla luce di passare senza interferenze. Dietro il bulbo oculare è la retina.
Struttura retinica
La retina ha recettori (cellule sotto forma di coni e bastoncelli), adiacenti alla coroide, le cui fibrille sono protette da tutti i lati, formando una cassa nera. I coni hanno molta meno sensibilità dei bastoncini. Si trovano principalmente nel centro della retina, in una macchia gialla. Di conseguenza, nella periferia dell'occhio è dominato da bastoni. Sono in grado di trasmettere solo un'immagine in bianco e nero all'analizzatore visivo, ma agiscono anche in condizioni di scarsa illuminazione a causa della loro elevata sensibilità alla luce. Davanti alle aste e ai coni ci sono cellule nervose che ricevono ed elaborano le informazioni che arrivano alla retina.