Nella storia della guerra russo-giapponese, l'incrociatore Varyag, che entrò in una diseguale battaglia con molte forze nemiche superiori, scrisse la sua pagina eroica. La sua impresa, così come l'impresa di "coreano" rimarrà per sempre nel cuore delle persone.
I marinai russi affrontarono una diseguale battaglia con i giapponesi, non si arresero al nemico, affondando la loro nave e non abbassando la bandiera. Questa leggendaria battaglia con sei navi da crociera e otto cacciatorpediniere del nemico fece un'impressione indelebile non solo in Russia ma anche all'estero. Parleremo della storia del cruiser Varyag oggi.
Considerando la storia dell'incrociatore "Varyag", è consigliabile fare riferimento agli eventi che lo precedono. La guerra tra Russia e Giappone (1904 - 1905) fu condotta tra i due imperi per il controllo dei territori della Manciuria, della Corea e anche del Mar Giallo. Dopo una lunga pausa, divenne il primo grande conflitto militare in cui venivano utilizzate armi avanzate come artiglieria a lunga gittata, armadilli e cacciatorpediniere.
La questione dell'estremo oriente in quel momento era per Nicholas II in primo luogo. Il principale ostacolo al predominio dei russi in questa regione era il Giappone. Nikolai prevedeva l'inevitabile confronto con lei e si preparava sia dal lato diplomatico che da quello militare.
Ad
Ma c'era ancora speranza nel governo che il Giappone, temendo la Russia, si sarebbe astenuto dall'attacco diretto. Tuttavia, la notte del 27 gennaio 1904, senza una dichiarazione di guerra, la marina giapponese attaccò inaspettatamente lo squadrone russo a Port Arthur. Qui c'era la base navale, che la Russia affittò dalla Cina.
Di conseguenza, molte delle navi più forti appartenenti allo squadrone russo fallirono, il che assicurò lo sbarco delle forze armate giapponesi in Corea in febbraio senza alcun ostacolo.
La notizia che la guerra era iniziata non lasciava nessuno indifferente in Russia. Al suo primo stadio prevalse l'umore patriottico tra la gente, la consapevolezza della necessità di respingere l'aggressore.
Ad
Nella capitale, così come in altre grandi città, hanno avuto luogo manifestazioni senza precedenti. Persino i giovani rivoluzionari si sono uniti a questo movimento, cantando l'inno "God Save the Tsar!" Alcuni circoli dell'opposizione al momento della guerra hanno deciso di sospendere le loro azioni e non fare richieste al governo.
Prima di passare alla narrazione sull'abilità dell'incrociatore "Varyag", parliamo della storia della sua costruzione e delle sue caratteristiche.
La nave fu posata nel 1898 e costruita negli Stati Uniti, a Filadelfia. Nel 1900, l'incrociatore corazzato Varyag fu trasferito alla marina russa e dal 1901 era in servizio. Navi di questo tipo furono distribuite a cavallo dei secoli XIX-XX. La protezione dei loro meccanismi, così come le cantine delle pistole, era un ponte corazzato, piatto o convesso.
Questo ponte era un soffitto dello scafo della nave, situato orizzontalmente nella forma di un piatto di piastre di armatura. È stato progettato per proteggere da bombe, proiettili, detriti e detriti che cadono dall'alto. Tali navi, come l'incrociatore corazzato Varyag, costituivano la parte più numerosa della composizione di crociera della maggior parte delle potenze marittime all'inizio del secolo.
Ad
La base della nave era Port Arthur. Anche se alcuni ricercatori hanno affermato di aver avuto un progetto infruttuoso di caldaie e altri difetti che si sono verificati durante la costruzione, il che ha portato a una significativa riduzione della velocità, i test hanno mostrato il contrario. Durante le prove condotte nel 1903, la nave sviluppò un'alta velocità quasi uguale alla velocità delle prove iniziali. Anche le caldaie sono servite per molti anni su altre navi.
Nel 1904, all'inizio di febbraio, due navi dalla Russia arrivarono con una missione diplomatica nel porto di Seoul, la capitale della Corea. Questi erano l'incrociatore "Varyag" e "Coreano", una cannoniera.
L'ammiraglio giapponese Uriu ha fatto sapere ai russi che il Giappone e la Russia sono in guerra. L'incrociatore era comandato da V.F. Rudnev, il capitano del 1 ° grado, e la barca dal capitano di secondo grado, GP Belyaev.
L'ammiraglio ha chiesto che Varyag si ritirasse dal porto, altrimenti la battaglia verrà data proprio sulla rada. Entrambe le navi furono rimosse dalle ancore, dopo pochi minuti diedero un allarme di combattimento. Per sfondare il blocco dei giapponesi, i marinai russi dovevano passare attraverso lo stretto fairway e uscire in mare aperto.
Questo compito era quasi impossibile. Gli incrociatori giapponesi hanno consegnato l'offerta per arrendersi al vincitore. Ma questo segnale è stato ignorato dai russi. Lo squadrone nemico aprì il fuoco.
La battaglia dell'incrociatore "Varyag" con i giapponesi era feroce. Nonostante l'attacco degli uragani, che ha portato il tribunale, uno dei quali apparteneva al pesante, e gli altri cinque - alla luce (e altri otto), ufficiali russi e marinai hanno sparato al nemico, hanno fatto buchi e spento il fuoco. Il comandante dell'incrociatore Varyag, Rudnev, nonostante la ferita e la contusione, non smise di guidare la battaglia.
Ignorando la grande distruzione e il fuoco pesante, l'equipaggio del Varyag non fermò il fuoco mirato da quei cannoni che erano rimasti intatti. Allo stesso tempo, "coreano" non è rimasto indietro.
Ad
Come affermato nel rapporto di Rudnev, i russi hanno affondato 1 cacciatorpediniere e danneggiato 4 incrociatori giapponesi. Le perdite dell'equipaggio di Varyag nella battaglia erano le seguenti:
Il danno critico inflitto all'incrociatore Varyag lo costrinse a tornare nella baia in un'ora. Dopo la gravità del danno, le armi e le attrezzature rimaste dopo la battaglia sono state distrutte, se possibile. La nave stessa fu allagata nella baia. "Coreano" non ha subito perdite umane, ma è stato fatto saltare in aria dal suo equipaggio.
Successivamente, daremo un'occhiata più da vicino a come questa battaglia ha avuto luogo, portando alla morte dell'incrociatore Varyag.
Nel raid vicino alla città coreana di Chemulpo (ora Incheon) c'erano navi di italiani, britannici, coreani e anche russi - "Varyag" e "Koreyets". Lì c'era l'incrociatore giapponese Chiyoda. L'ultimo del 7 febbraio, di notte, si è ritirato dal raid senza accendere le luci di identificazione e si è diretto verso il mare aperto.
Verso le 16:00 dell'8 febbraio, i Korenet, uscendo dalla baia, incontrarono uno squadrone giapponese, nel quale c'erano 8 cacciatorpediniere e 7 incrociatori.
Uno degli incrociatori, chiamato "Asama", bloccò il percorso della nostra cannoniera. In questo caso, i cacciatorpediniere hanno lanciato 3 siluri, di cui 2 sono volati oltre, e il terzo affondò a pochi metri dal lato della barca russa. Al comandante Belyaev fu dato il comando di andare in un porto neutrale e nascondersi a Chemulpo.
Ad
Studiando la storia dell'incrociatore "Varyag", diamo un quadro dettagliato degli eventi del 9 febbraio all'ora:
Sembra che sarà interessante conoscere il contenuto degli estratti del rapporto di Rudnev, il cui significato è il seguente:
In conclusione, il capitano considerò suo dovere riferire che le navi del distaccamento navale, che gli erano state affidate, esaurirono tutti i possibili mezzi per sfondare, impedirono ai giapponesi di ottenere la vittoria, causarono molte perdite al nemico, mantenendo con dignità l'onore della bandiera russa. Pertanto, ha fatto una petizione per l'assegnazione della squadra per il coraggioso congedo del dovere e il coraggio disinteressato mostrato allo stesso tempo.
Dopo la battaglia dei marinai russi presero navi straniere. Da loro è stato preso l'impegno di non partecipare a ulteriori ostilità. Attraverso porti neutrali, i marinai tornarono in Russia.
Nel 1904, ad aprile, gli equipaggi raggiunsero San Pietroburgo. Lo zar Nicola II accolse i marinai. Tutti loro sono stati invitati a palazzo per una cena di gala. Specialmente per questo evento, preparato stoviglie, che viene poi consegnato ai marinai. E anche il re ha dato loro un orologio personalizzato.
La battaglia di Chemulpo dimostrò chiaramente le meraviglie dell'eroismo di persone capaci di andare all'inevitabile morte per preservare l'onore e la dignità.
In onore di questo passo coraggioso e al tempo stesso disperato, i marinai russi hanno istituito una medaglia speciale. L'impresa dei marinai nel corso degli anni non è stata dimenticata. Così, nel 1954, nel cinquantesimo anniversario della battaglia di Chemulpo, N. Kuznetsov, comandante delle forze navali dell'Unione Sovietica, assegnò 15 dei suoi veterani con medaglie "Per il coraggio".
Nel 1992, il comandante dell'incrociatore Rudnev fece erigere un monumento nel villaggio di Savine, che si trova nel distretto di Zaoksky nella regione di Tula. Fu lì che fu sepolto nel 1913. Nel 1997, nella città di Vladivostok, fu eretto un monumento all'eroico incrociatore Varyag.
Nel 2009, dopo lunghe trattative con i rappresentanti della Corea finite con successo, reliquie legate all'impresa di due navi russe furono consegnate alla Russia. In precedenza, erano conservati a Icheon, nei magazzini del museo. Nel 2010, il sindaco di Icheon, alla presenza di Dmitry Medvedev, che era allora presidente della Federazione russa, consegnò al nostro diplomatico ragazzo (bandiera del naso) dell'incrociatore Varyag. Questa cerimonia solenne ha avuto luogo nella capitale della Corea del Sud, nell'ambasciata russa.
Lo zar Nicola II pronunciò un accorato discorso in onore degli eroi nel Palazzo d'Inverno. In particolare, ha dichiarato quanto segue:
Nel 1905, l'incrociatore giapponese Varyag sollevò dal fondo della baia e lo usò per scopi di addestramento, chiamando la nave "Soia". Durante il periodo della prima guerra mondiale, il Giappone e la Russia erano alleati. Nel 1916, la nave fu riscattata e incorporata nella marina dell'Impero russo sotto il nome precedente.
Nel 1917, "Varyag" andò nel Regno Unito per le riparazioni. Lì gli inglesi lo hanno confiscato, dal momento che il neo-formato governo sovietico non ha pagato per le riparazioni. Successivamente, la nave è stata rivenduta in Germania per rottame. Durante il traino, cadde in una tempesta e affondò al largo delle coste del Mare d'Irlanda.
Nel 2003, è riuscito a trovare il luogo di morte dell'incrociatore "Varyag". Accanto ad essa, sulla riva, nel 2006, è stata installata una targa commemorativa. E nel 2007, hanno istituito un fondo per sostenere la marina, dandogli il nome di "Cruiser Varyag". Uno dei suoi obiettivi era quello di raccogliere i fondi necessari per la costruzione e l'installazione di un monumento in Scozia dedicato alla nave leggendaria. Tale monumento è stato inaugurato nella città di Lendeft nel 2007.
Questa famosa canzone è dedicata all'azione della guerra russo-giapponese (1904-1905), che è diventata la più famosa, descritta l'impresa di Varyag e coreani, che entrò in una diseguale battaglia nella baia di Chemulpo con le forze della squadra giapponese che erano di gran lunga superiori a loro.
Il testo di questa canzone è stato scritto nel 1904 dal poeta e scrittore austriaco Rudolf Greinz, che fu molto colpito dall'impresa dei marinai russi. In primo luogo, una poesia intitolata "Varyag" è stata pubblicata su una delle riviste e subito dopo sono state fatte molte delle sue traduzioni in russo.
Il maggior successo è stata la traduzione di E. Student. È stato musicato da AS Turischev, un musicista militare. Per la prima volta la canzone è stata eseguita ad un ricevimento nel Palazzo d'Inverno, che è stato descritto sopra.
C'è un'altra canzone dedicata al leggendario incrociatore - "Le onde fredde stanno schizzando". Nel giornale "Rus" 16 giorni dopo l'allagamento di "Varyag" e "Koreyets", un poema è stato pubblicato da J. Repninsky, la cui musica è stata successivamente scritta da Benevsky V.D. e Bogoroditsky FN. La canzone ha anche un non ufficiale il nome dato dal popolo è "coreano".