Coefficiente di elasticità: definizione, calcolo, scopo

08/03/2020

Categoria economica

In pratica, la maggior parte delle persone incontra regolarmente relazioni sulle materie prime. La teoria è studiata da pochi. Il termine "coefficiente di elasticità" si riferisce alla sezione della microeconomia. Descrive il rapporto tra la variazione relativa del volume della domanda o dell'offerta rispetto alla variazione relativa del prezzo, ovvero il grado di sensibilità o capacità di un prodotto di adattarsi alla rivalutazione del suo valore. La valutazione avviene in forma quantitativa.

Storia del termine

nozione elasticità della domanda e le proposte furono introdotte dal famoso studioso inglese Alfred Marshall del XIX secolo. Nel suo fondamentale lavoro "Principles of Economic Science" nel processo di revisione struttura del mercato Stabilì una relazione tra il prezzo di una merce e la volontà di una persona / organizzazione di acquistarla o venderla. Così è stato formulato legge della domanda e proposte nella sua forma attuale. In futuro, le idee di Marshall furono sviluppate da altri scienziati, come Hicks, Samuelson, ecc.

calcolo del rapporto di elasticità

specie

Distinguere il coefficiente dell'elasticità dell'arco e il punto. Il primo è definito come il valore medio su un periodo e il secondo è utilizzato per variazioni di prezzo infinitamente piccole. Per il loro calcolo ci sono diverse formule, che saranno discusse più avanti. Inoltre, naturalmente, distinguere il coefficiente fornire elasticità e domanda, a seconda della funzione studiata, e anche sul prezzo o sul reddito, sulla base di una variabile indipendente. Ciascuno di questi indicatori è necessario a modo suo e ci consente di trarre conclusioni diverse sulla situazione del mercato. Inoltre, vale la pena menzionare separatamente l'elasticità incrociata: questo valore viene utilizzato per confrontare le variazioni di valore per una coppia di prodotti, che consente di valutare il modo in cui sono correlati l'uno con l'altro.

calcolo

Il coefficiente di elasticità di solito non è troppo complicato da calcolare, perché molto spesso, se si parla della varietà di arco, si usa il metodo dei punti medi. In questo caso, la formula sarà simile a questa: E i = ΔQ / ΔР x Q cf. / P cf. dove E io - elasticità, ΔQ, ΔР - la differenza tra i valori del volume di domanda e offerta, Q cf. . P cf. - indicatori medi. A volte, invece delle medie, vengono utilizzate anche le linee di base. Vale la pena ricordare che nella maggior parte dei casi il coefficiente di elasticità per i diversi valori della variabile indipendente è diverso, motivo per cui la varietà arco è usata più spesso. coefficiente elastico dell'arco Nel calcolo dell'altro punto, è possibile utilizzare i logaritmi. Tuttavia, il calcolo non è così complicato, sebbene sia usato raramente - quando i cambiamenti sono così piccoli che non ci sono progressi significativi lungo l'arco: E i = d Q / d P x P / Q = ∂ lnQ / lnP. Anche l'elasticità incrociata è un indicatore molto utile, quindi è necessario conoscere anche il modo per calcolarlo: E ij = ΔQ i / ΔP j x P j / Q i . Oltre al fatto che tutti i valori possono essere calcolati utilizzando le formule di cui sopra, questo problema può anche essere risolto graficamente. È solo necessario costruire una funzione ed esaminare i valori presi in determinati punti. Cosa esprimono i risultati di questi calcoli? Perché è tutto ciò necessario? In realtà, questi fattori possono fornire molte informazioni sui prodotti.

coefficiente di elasticità dell'offerta

Valutazione qualitativa

Il coefficiente di elasticità è utilizzato nell'analisi di praticamente qualsiasi rami dell'economia. In quasi tutti i casi, cambia man mano che ci spostiamo lungo il programma di domanda o offerta, a seconda della funzione. Può assumere valori da 0 a infinito. Nel primo caso, il prodotto sarà completamente anelastico, e nel secondo - il contrario. Ma qual è il vantaggio di questa informazione? Ad esempio, informazioni su come si comportano gli acquirenti quando cambiano i prezzi o i livelli di reddito, in base a una variabile indipendente. Quindi, se procediamo da quantità quali il volume della domanda e il costo, le opzioni possono essere le seguenti: coefficiente di elasticità

  • е = ∞ - elasticità assoluta: con una diminuzione del prezzo, il volume della domanda aumenta di un importo illimitato e con un aumento scende a zero;
  • е> 1 - elasticità: con una diminuzione dei costi, il volume della domanda cresce a un tasso superiore rispetto alle variazioni di prezzo e, con un aumento, cala bruscamente;
  • e = 1 - elasticità dell'unità: un cambiamento nel prezzo porta alla stessa variazione nel volume della domanda, ma nella direzione opposta;
  • e <1 - inelasticità: con una diminuzione del prezzo, la domanda cresce a un ritmo più lento delle variazioni di valore e, con un aumento, diminuisce gradualmente;
  • e = 0 - inelasticità perfetta: il volume della domanda non dipende dal prezzo.

La maggior parte della curiosità è forse l'ultima opzione. Sembra strano che ciò avvenga nella realtà, perché in questo caso i venditori possono unire e aumentare i prezzi a valori arbitrariamente elevati. Il sale può servire da esempio di un tale prodotto, ma c'è qualche collusione tra i produttori a scopo di lucro a scapito degli acquirenti? Ovviamente no, ma non riguarda la loro onestà. I prezzi degli alimenti essenziali - pane, sale, zucchero, latte, alcuni farmaci, ecc. - sono solitamente controllati da agenzie governative che non consentono ai venditori di eseguire tali azioni. In caso di elasticità incrociata, il coefficiente consente di capire se i prodotti sono intercambiabili, complementari o indipendenti l'uno dall'altro.

elasticità

In pratica

Può sembrare che il coefficiente economico di elasticità non si applichi affatto alla vita, e il suo posto è solo teorico. Ma sembra solo così, perché ogni giorno si può osservare come i volumi della domanda o dell'offerta cambiano a seconda del prezzo stabilito. Naturalmente, molti altri fattori, chiamati fattori non di prezzo, influenzano questi indicatori: i gusti dei clienti, la moda, la possibilità di sostituire un prodotto, la qualità, la pubblicità, l'attesa, ecc. Ma l'elasticità mostra una relazione diretta. Quindi, in base al suo valore, è possibile assegnare un prodotto a varie categorie: essenziali o di lusso, e persino contribuire a valutare la loro qualità.