Domanda orientale: preistoria, essenza, risultato

18/02/2019

La questione orientale è la cosiddetta designazione orale di una serie di contraddizioni internazionali sorte alla fine del XVIII - inizio XX secolo. Era direttamente collegato ai tentativi dei popoli balcanici di liberarsi dal giogo ottomano. La situazione è stata aggravata in relazione al futuro il crollo dell'Impero Ottomano. Molte grandi potenze, tra cui Russia, Gran Bretagna, Prussia, Austria-Ungheria, hanno cercato di lottare per la divisione dei possedimenti turchi.

preistoria

Essenza della questione orientale

La questione orientale nacque inizialmente dal fatto che i turchi ottomani, che si stabilirono in Europa, formarono uno stato europeo piuttosto potente. Di conseguenza, la situazione su Penisola balcanica fondamentalmente cambiato, c'è un confronto tra cristiani e musulmani.

Di conseguenza, fu lo stato ottomano che divenne uno dei fattori chiave della vita politica europea internazionale. Da una parte, avevano paura di lei, dall'altra - stavano cercando un alleato in faccia.

Uno dei primi a stabilire relazioni diplomatiche con l'Impero Ottomano fu la Francia.

Nel 1528, la prima alleanza fu conclusa tra la Francia e l'Impero Ottomano, che era basata sulla mutua ostilità verso l'impero austriaco, che Karl V. personificò all'epoca.

Nel corso del tempo, le componenti politiche sono state aggiunte a quelle politiche. Francesco I, re di Francia, voleva che una delle chiese di Gerusalemme fosse restituita ai cristiani. Sultan si è opposto, ma ha promesso di sostenere tutte le chiese cristiane che avranno sede in Turchia.

Dal 1535, le visite gratuite ai luoghi santi furono permesse ai francesi e agli altri stranieri sotto gli auspici della Francia. Così, per molto tempo, la Francia è rimasta l'unico paese dell'Europa occidentale nel mondo turco.

Il declino dell'impero ottomano

Esacerbazione della questione orientale

Rifiuta Impero Ottomano delineato nel XVII secolo. L'esercito turco fu sconfitto dai polacchi e dagli austriaci vicino a Vienna nel 1683. Quindi, l'avanzata dei turchi verso l'Europa fu fermata.

L'impero indebolito ha approfittato dei leader del movimento di liberazione nazionale nei Balcani. Erano i bulgari, i greci, i serbi, i montenegrini, i valacchi, soprattutto ortodossi.

Allo stesso tempo, nel 17 ° secolo, le posizioni economiche e politiche della Gran Bretagna e della Francia, che sognavano di preservare la propria influenza, furono sempre più rafforzate nell'impero ottomano, mentre cercavano di interferire con le rivendicazioni territoriali di altre potenze. Prima di tutto, Russia e Austria-Ungheria.

Il principale avversario dell'Impero Ottomano

La politica della Russia sulla questione orientale

Verso la metà del XVIII secolo, il principale nemico dell'Impero Ottomano stava cambiando. Al posto di Austria-Ungheria arriva la Russia. La situazione nella regione del Mar Nero cambiò radicalmente dopo la vittoria nella guerra del 1768-1774.

Sulla base dei suoi risultati, fu concluso il trattato Kuchuk-Kaynardzhi, che garantì ufficialmente il primo intervento della Russia negli affari della Turchia.

A quel tempo, Caterina II aveva un piano per la definitiva espulsione di tutti i turchi dall'Europa e il restauro dell'impero greco, al trono di cui aveva impegnato suo nipote Konstantin Pavlovich. In questo caso, il governo ottomano sperava di vendicarsi della sconfitta nella guerra russo-turca. Nella questione orientale, il Regno Unito e la Francia hanno svolto un ruolo importante, i turchi hanno contato sul loro sostegno.

Di conseguenza, nel 1787, la Turchia lanciò un'altra guerra contro la Russia. Nel 1788, gli inglesi e i francesi, per mezzo di trucchi diplomatici, costrinsero la Svezia, che aveva invaso la Russia, a unirsi alla guerra dalla loro parte. Ma all'interno della coalizione tutto è finito in fallimento. In primo luogo, la Svezia uscì dalla guerra, e poi la Turchia accettò un altro trattato di pace, che spinse il suo confine verso il Dniester. Il governo dell'Impero Ottomano abbandonò le sue rivendicazioni in Georgia.

Aggravamento della situazione

Guerra russo-turca

Di conseguenza, è stato deciso che l'esistenza dell'Impero turco alla fine si rivelerebbe più vantaggiosa per la Russia. Allo stesso tempo, l'unico protettorato della Russia sui cristiani turchi non era supportato da altri stati europei. Ad esempio, nel 1815 al congresso di Vienna, l'imperatore Alessandro I credeva che la questione orientale meritasse l'attenzione di tutte le potenze mondiali. Poco dopo scoppiò una rivolta dei greci, seguì la terribile barbarie dei turchi, tutto ciò costrinse la Russia insieme ad altre potenze ad intervenire in questa guerra.

Successivamente, le relazioni tra Russia e Turchia sono rimaste tese. Prendendo atto delle ragioni dell'esacerbazione della questione orientale, è necessario sottolineare che i governanti russi hanno regolarmente indagato sulla possibilità della disintegrazione dell'impero ottomano. Così, nel 1829, Nicola I ordinò di studiare la posizione della Turchia in caso di rottura.

In particolare, è stato proposto di giustificare cinque stati minori invece della Turchia. Il regno di Macedonia, Serbia, Epiro, il regno greco e il principato di Dacia. Ora dovresti essere chiaro quali sono le cause dell'esacerbazione della questione orientale.

L'espulsione dei turchi dall'Europa

Il piano per l'espulsione dei turchi dall'Europa, ideato da Caterina II, fu anche tentato da Nikolai I. Ma come risultato, ha abbandonato questa idea, decidendo al contrario di mantenere e proteggere la sua esistenza.

Ad esempio, dopo la riuscita insurrezione dell'egiziano Pasha Megmet-Ali, dopo il quale la Turchia fu quasi completamente distrutta, nel 1833 la Russia entrò in un'alleanza difensiva, inviando la sua flotta al sultano per chiedere aiuto.

Inimicizia in Oriente

Soluzione della questione orientale

La faida continuò non solo con l'impero ottomano, ma anche tra i cristiani stessi. A est, le chiese cattoliche e ortodosse hanno gareggiato. Hanno gareggiato per i vari benefici, i benefici di visitare i luoghi santi.

Nel 1740, la Francia fu in grado di ottenere determinati privilegi per la Chiesa latina a spese degli ortodossi. I seguaci della religione greca hanno raggiunto dal Sultano il ripristino dei diritti antichi.

Comprendendo le cause della questione orientale, dobbiamo rivolgerci al 1850, quando gli inviati francesi cercarono il ritorno dei singoli Luoghi santi situati a Gerusalemme al governo francese. La Russia era fortemente contraria. Di conseguenza, nella questione orientale un'intera coalizione di stati europei è uscita contro la Russia.

Guerra di Crimea

Favorevole per il decreto della Russia, la Turchia non aveva fretta di prendere. Di conseguenza, nel 1853, le relazioni si deteriorarono di nuovo, la decisione della questione orientale fu nuovamente rinviata. Poco dopo, le relazioni con gli stati europei furono disorganizzate, il che portò alla guerra di Crimea, che terminò solo nel 1856.

L'essenza della questione orientale era combattere per l'influenza in Medio Oriente e nella penisola balcanica. Per diversi decenni, è rimasto uno degli elementi chiave nella politica estera della Russia, ha confermato questa volta in seguito. La politica della Russia sulla questione orientale doveva stabilire la sua influenza in questa regione, e molte potenze europee erano contrarie. Tutto ciò ha portato alla guerra di Crimea, in cui ciascuno dei partecipanti ha perseguito i propri interessi. Ora capisci qual'era la domanda orientale.

Massacro in Siria

Risultati della domanda orientale

Nel 1860, le potenze europee dovettero di nuovo intervenire nella situazione nell'Impero ottomano, dopo un terribile massacro, organizzato per i cristiani in Siria. Ad est è andato l'esercito francese.

Presto iniziò una rivolta regolare. Prima, in Erzegovina nel 1875, e poi in Serbia nel 1876. La Russia in Erzegovina dichiarò immediatamente la necessità di alleviare la sofferenza dei cristiani e alla fine porre fine allo spargimento di sangue.

Nel 1877 scoppiò una nuova guerra, le truppe russe raggiunsero Costantinopoli, Romania, Montenegro, Serbia e Bulgaria ottennero l'indipendenza. Il governo turco ha insistito sull'osservazione dei principi della libertà religiosa. Allo stesso tempo, la dirigenza militare-politica russa continuò a sviluppare piani per uno sbarco sul Bosforo alla fine del XIX secolo.

La situazione all'inizio del XX secolo

Guerra di Crimea

All'inizio del XX secolo, la disintegrazione della Turchia ha continuato a progredire. Sotto molti aspetti, ciò è stato facilitato dal governo reazionario di Abdul Hamid. L'Italia, l'Austria e gli stati balcanici hanno usato la crisi in Turchia per respingere i loro territori da essa.

Di conseguenza, nel 1908, la Bosnia ed Erzegovina fu ceduta all'Austria, la regione di Tripoli fu annessa all'Italia e nel 1912 quattro paesi balcanici minori iniziarono una guerra con la Turchia.

La situazione fu aggravata dal genocidio del popolo greco e armeno nel 1915-1917. Allo stesso tempo, gli Alleati dell'Intesa chiarirono alla Russia che, in caso di trionfo, gli stretti del Mar Nero e Costantinopoli potevano ritirarsi in Russia. Nel 1918, la Turchia capitolò nella prima guerra mondiale. Ma la situazione nella regione è cambiata drammaticamente ancora una volta, aiutata dalla caduta della monarchia in Russia, dalla rivoluzione nazional-borghese in Turchia.

Nella guerra del 1919-1922 vennero vinti i kemalisti guidati da Ataturk, e i nuovi confini della Turchia, così come i paesi dell'ex Entente, furono approvati alla Conferenza di Lozanskaya. Lo stesso Atatürk divenne il primo presidente della Repubblica Turca, il fondatore del moderno stato turco in una forma familiare.

Il risultato della questione orientale fu la creazione di confini in Europa vicini a quelli moderni. Inoltre è riuscito a risolvere molte questioni relative, ad esempio, allo scambio di popolazione. Alla fine, ciò portò alla definitiva eliminazione legale del concetto stesso di questione orientale nelle moderne relazioni internazionali.