La mastopatia mammaria fibrosa è una malattia caratterizzata da una crescita innaturale del loro tessuto connettivo con una predominanza di struttura fibrosa. Ai disturbi ghiandola mammaria È necessario prenderlo molto sul serio, poiché il processo patologico localizzato in un dato luogo può provocare lo sviluppo di malattie più pericolose, in particolare l'insorgenza di tumori maligni. Per prevenire potenziali complicazioni, è necessario conoscere il più possibile su una malattia come mastopatia: come trattare, Quali sono i segni che provocano il suo sviluppo.
Molto spesso, la mastopatia nelle donne si sviluppa a causa di una violazione della produzione di ormoni, della mancanza di progesterone e dell'aumento della produzione di estrogeni nel corpo. L'equilibrio ormonale è la componente più importante della salute riproduttiva e fisica di una donna. Vari fattori possono provocare il suo disturbo. L'equilibrio degli ormoni è disturbato a causa di:
Ad
Inoltre, un ruolo importante nello sviluppo della malattia gioca un ruolo ereditario.
Sfortunatamente, prima o poi, questa condizione patologica si sviluppa in molte donne. I primi segni di mastopatia fibrosa non sono particolarmente pronunciati e spesso i pazienti semplicemente li ignorano. Queste manifestazioni includono:
Ad
Dovrebbe anche allertare la forte severità della sindrome premestruale, in quanto ciò potrebbe indicare la presenza di determinati disturbi ormonali.
Con la progressione del processo patologico, la mastopatia fibrosa delle ghiandole mammarie si manifesta con sintomi più pronunciati, vale a dire:
Rilevazione dei sintomi di cui sopra è un motivo per riferirsi a un mammologo o ginecologo.
Per questa malattia è caratterizzata da un'eccessiva proliferazione tissutale delle fettine ghiandolari e dalla formazione di foche, che hanno chiari confini. Lo sviluppo della mastopatia fibrocistica è più suscettibile alle donne di mezza età. La patologia può manifestarsi su uno o simultaneamente su due ghiandole.
Ad
Il disturbo ormonale provoca una violazione della periodicità dei cambiamenti ciclici nei tessuti della ghiandola. E, come risultato, si può sviluppare mastopatia mammaria fibrocistica. La malattia è spesso accompagnata da violazioni dei processi di ovulazione, mestruazione e funzione riproduttiva.
In questa forma di patologia, formazioni tumorali di vari diametri (da 0,5 millimetri a diversi centimetri) si formano nell'organo ghiandolare, che si trovano localmente o a distanza l'uno dall'altro. Con i tessuti circostanti tali tumori non sono saldati, hanno una certa mobilità durante la palpazione. I linfonodi periferici non aumentano.
La fine delle mestruazioni di solito non porta alla scomparsa delle formazioni cistiche - con il tempo aumentano di dimensioni e causano sempre più disagio. Questi sintomi devono essere differenziati dai disturbi oncologici.
Con questa patologia si formano tumori e fibrosi cistici verticali singoli o multipli. tessuto epiteliale. La malattia si sviluppa spesso nella vecchiaia. In alcuni casi, crescita e displasia della struttura lobulare delle ghiandole, può verificarsi il fenomeno della fibrosi del tessuto connettivo (i sigilli si sviluppano con la formazione di alterazioni cicatriziali nei tessuti).
Ad
Per questa forma della malattia è caratterizzata da un forte dolore alla palpazione delle ghiandole mammarie. Con l'aiuto del sondaggio, è possibile rivelare i sintomi del consolidamento diffuso dei tessuti, piccole formazioni cistiche di una consistenza elastica di forma oblunga o cistica. Alla fine delle mestruazioni, tali cisti possono scomparire e riapparire con l'inizio delle mestruazioni. Una donna avverte un costante disagio, che non dipende dalla frequenza del ciclo. Inoltre, ci sono segni come la pienezza delle ghiandole mammarie, la compattazione uniforme dei tessuti, con la palpazione, è possibile identificare le formazioni allungate omogenee.
Questa patologia è caratterizzata dall'insorgenza di tumori benigni nelle ghiandole mammarie - cisti e noduli. La mastopatia nodulare si sviluppa più spesso nelle donne tra 35 e 45 anni. Esiste una malattia allo stesso modo di altre forme di mastopatia: a causa di un disturbo nell'equilibrio ormonale del corpo. Inoltre, può verificarsi mastopatia nodulare a causa dell'eccessiva formazione di prolattina (ormone). I fattori provocatori dell'aspetto della malattia sono simili ad altri tipi di patologia - come l'aborto, lo stress frequente, le malattie endocrine e le cattive abitudini.
Ad
Con una tale malattia come la mastopatia nodulare, i sintomi sono caratterizzati principalmente dalla comparsa di noduli nelle ghiandole mammarie. Puoi identificarli con il solito autoesame del seno. I noduli sono sigilli che sono facilmente distinguibili dal resto della struttura della ghiandola. La particolarità di questa malattia è la non ricerca dei noduli in posizione prona.
La mastopatia della forma nodulare si manifesta con le secrezioni delle ghiandole mammarie, che si verificano con la pressione. Il liquido può avere un colore diverso, da trasparente a sanguinante. Sfortunatamente, i noduli non sono sempre rilevabili e la mastopatia nodulare può essere rilevata solo ad un appuntamento specialistico.
La diagnosi "mastopatia mammaria fibrosa" può essere effettuata dopo l'esame della palpazione e l'esame visivo del paziente. Se necessario, vengono prescritti mammografia, ecografia, biopsia puntura di nodi fibromatosi, citologia del biomateriale prelevato. Si raccomanda di eseguire un'ispezione visiva nella prima fase del ciclo, dopo che il flusso mestruale si arresta, poiché la seconda fase, che è gravata dalla sindrome premestruale, può dare sintomi errati.
All'esame esterno, il medico valuta l'uniformità della pelle e la simmetria del contorno degli organi. L'ispezione visiva viene eseguita da diverse angolazioni: in piedi, nella posizione supina del paziente. Prestare attenzione anche ai linfonodi periferici.
Con l'aiuto dell'esame ecografico, è possibile studiare la struttura tissutale delle ghiandole mammarie, che, a sua volta, consente di determinare la natura dei tumori, la loro posizione e dimensione, e consente anche di esaminare simultaneamente i linfonodi vicini.
Con il metodo mammografico, si ottiene una radiografia della ghiandola mammaria, che è composta da diversi angoli. Questo studio è abbastanza efficace, ma non può essere sempre utilizzato. Controindicazioni sono la gravidanza e l'allattamento, così come la giovane età del paziente. Le mammografie dovrebbero essere eseguite non più di una volta ogni due anni.
Solo con un esame completo, puoi fare una diagnosi accurata di "mastopatia". Come trattare questa patologia? Diamo un'occhiata a questa domanda.
La terapia della malattia, di regola, è effettuata su una base ambulatoria sotto la supervisione di uno specialista. I metodi di trattamento sono determinati dall'età del paziente, dal suo stato ormonale e dal grado di sviluppo della patologia.
Al fine di stabilizzare il contenuto di ormoni nel corpo, alle donne vengono prescritti farmaci ormonali. Prima di iniziare a prendere questi farmaci, è necessario superare i test per i livelli ematici di estradiolo, progesterone, prolattina in un determinato periodo del ciclo.
Il medico secondo i risultati dello studio può prescrivere i seguenti farmaci:
Il potenziamento della difesa immunitaria del corpo viene effettuato con l'aiuto di una terapia di rafforzamento generale. A tale scopo, prescrivi preparati complessi contenenti vitamine e microelementi.
Il fattore psicologico nello sviluppo della mastopatia richiede l'uso di tonico e sedativi (valeriana, motherwort, luppolo).
Phytopreparations ("Phytolon", "Klamin", "Mastodinon") aiutano a guarire le forme semplici della malattia.
Quando la terapia conservativa è inefficace e non porta il risultato atteso, è necessario un intervento chirurgico. La mastopatia in questo caso può essere curata chirurgicamente. Durante l'operazione, i nodi fibrosi vengono rimossi e inviati per l'esame istologico.
I metodi di trattamento non tradizionali possono essere un valido supporto nel trattamento della mastopatia fibrosa. Esistono diverse ricette provate:
Nel trattamento di una tale malattia come la mastopatia fibrosa delle ghiandole mammarie, si raccomanda anche di seguire una certa dieta: limitare il consumo di cioccolato, bevande contenenti caffeina, condimenti piccanti. Si dovrebbe prendere una grande quantità di liquido - può essere tisane e acqua minerale non gassata.