Con un fenomeno così spiacevole come un mal di testa, almeno una volta nella vita ogni persona ha dovuto affrontare. L'intensità e la localizzazione delle sensazioni nella regione del cranio possono dipendere da molti fattori. A volte la cefalea si verifica a causa di un freddo, pressione alta, colpo di calore o stanchezza normale entro la fine della giornata. Ma i mal di testa con tumori cerebrali sono molto pronunciati. Essendo consapevoli della natura della sindrome del dolore nei tumori oncologici o benigni, i pazienti dovrebbero chiedere aiuto agli specialisti con urgenza, senza perdere tempo per un auto-trattamento primitivo.
Nel cancro, il dolore può essere diverso. A seconda della posizione del tumore, i principali sintomi della malattia e la natura del mal di testa differiscono. Quando un cefalea cerebrale può essere regolare o verificarsi periodicamente, essere acuto o opaco, fastidioso o sparare. Tuttavia, ci sono segni separati che permettono di sospettare che qualcosa non andasse nella propria salute.
Ad
Le proiezioni per un tale cancro, purtroppo, sono deludenti. Inoltre, la sopravvivenza minima tra i pazienti è spiegata anche dal fatto che nelle fasi iniziali i sintomi di un tumore cerebrale sono per molti versi simili all'emicrania, familiari a milioni di persone. È proprio perché i pazienti ignorano i segni di questa terribile malattia fino a quando diventano più intensi e, di conseguenza, si rivolgono agli specialisti con un ritardo.
Prestando attenzione alle cause dei tumori cerebrali, vale la pena notare che non sono ancora stati completamente identificati dagli scienziati. I ricercatori continuano a speculare sull'origine del cancro. I principali fattori che possono innescare lo sviluppo della patologia includono:
Ad
Quindi, le probabilità di sviluppare un tumore sono più alte nelle persone che hanno parenti con la malattia. Rischio di sviluppare il cancro al cervello e coloro che abusano di alcol, fumo. Anche il fattore favorevole per l'inizio del processo oncologico è considerato un campo di attività che implica il contatto costante con tossine e agenti cancerogeni. Alcune malattie (HIV, epatite, meningite) che indeboliscono il sistema immunitario e lo rendono incapace di resistere alla divisione cellulare maligna, non passano senza lasciare traccia.
Inoltre, la maggior parte dei ricercatori moderni ritiene che le cause di un tumore al cervello siano cambiamenti legati all'età nel corpo. La nuova crescita è più spesso diagnosticata negli adulti dopo 45 anni. Allo stesso tempo, nella pratica medica, ci sono stati casi di cancro nei bambini. Tra le cause secondarie dello sviluppo di un tumore al cervello vanno segnalate le metastasi - lesioni, la cui principale fonte sono le patologie tumorali di altri organi e sistemi.
Grave mal di testa con tumori cerebrali sono un evento del tutto naturale. Con la crescita del neoplasma, aumenta la pressione sulle terminazioni nervose e sui vasi sanguigni, quindi la cefalea. Poiché i sintomi di un tumore al cervello nelle prime fasi sono spesso caratterizzati dalla non-espressione, il dolore può non essere costante all'inizio e stabilizzarsi all'aumentare della dimensione del tumore.
Ad
Un numero di sintomi, tra cui cefalalgia incessante, è il consiglio principale per il medico. Se sospetti che al cancro sia stata assegnata una diagnosi completa. (CT, RM). Solo dopo aver condotto una serie di studi, uno specialista può confermare una malattia oncologica.
Il segno principale che indica la presenza di una neoplasia patologica maligna è un mal di testa. Un tumore al cervello provoca sensazioni che non hanno nulla in comune con altre varietà di cefalea. Il dolore nei pazienti con diagnosi oncologica si distingue per le seguenti caratteristiche:
A proposito, è possibile spiegare perché i pazienti con un tumore al cervello sperimentano il più grande disagio dopo il sonno, come la produzione di sostanze tossiche e nocive da parte delle cellule tumorali che impediscono il normale deflusso di sangue. Quando il paziente è in posizione orizzontale, il liquido nella scatola del cranio ristagna, causando dolore. Mentre una persona dorme, non prova disagio, ma è impossibile non notare questo sintomo con il momento del risveglio. Di regola, si indebolisce dopo due o tre ore a causa della posizione verticale del corpo, che è una persona sveglia.
In parallelo con il mal di testa, ci sono altri sintomi con un tumore al cervello:
Un altro segno di cancro sono le allucinazioni olfattive. Questo sintomo si manifesta nelle prime fasi di un tumore al cervello, ma non è presente in ogni paziente. A volte anche i piatti soliti, come sembra malato, perdono i loro odori intrinseci, a volte i cibi preferiti possono causare disgusto. Inoltre, la malattia influisce sulla funzionalità del tratto gastrointestinale. Indipendentemente dall'ora del giorno, dalla dieta e dalla frequenza dell'assunzione di cibo, il paziente può avvertire impulsi emetici e non migliora dopo aver svuotato lo stomaco.
Nel cancro al cervello, anche i sensi sono interessati. Mentre il "computer" umano principale soffre, il lavoro dell'intero organismo viene interrotto. Non appena il tumore raggiunge significativi centri vitali, il paziente può notare una diminuzione dell'acuità visiva, dell'udito, della difficoltà con la pronuncia e la parola. Con il progredire della malattia, una persona può sviluppare altri cambiamenti:
Ad
Le manifestazioni sintomatiche nel cancro del cervello dipendono in gran parte dalla forma, dal tipo di tumore e dalla sua localizzazione. Secondo le statistiche, i tumori più comuni che si sviluppano nella cavità del cranio sono:
Per quanto riguarda la localizzazione dei tumori, determina la natura delle sensazioni dolorose del paziente. Allo stesso tempo, altri sintomi del cancro, mentre progredisce, saranno causati dalla posizione del danno al tessuto cerebrale e alle membrane. Quindi, con la sconfitta dei lobi frontali si verificano i seguenti cambiamenti:
Sia con un tumore cerebrale maligno e benigno situato nella regione frontale del cranio, il paziente può parzialmente perdere il controllo sul suo corpo, i movimenti. Cambiamenti d'umore frequenti e ingiustificati, un'espressione di malcontento diventa evidente agli altri.
In pazienti con una patologia che colpisce i lobi temporali, un aumento pressione intracranica. In questo caso, il mal di testa di un tumore al cervello viene percepito dal paziente su entrambi i lati. Con un aumento del cancro, i pazienti possono manifestare crisi epilettiche e allucinazioni visive. Inoltre, un tumore nella zona dei templi colpisce spesso quelle aree del corpo che sono responsabili per l'equilibrio mentale, di conseguenza, i pazienti sperimentano ansia, eccitazione, paura, ansia.
Ad
Se il cancro appare nel lobo parietale, la probabilità di paralisi di un lato è alta. Un evento comune in questa forma della malattia è un tic nervoso, un rapido deterioramento della vista, frequenti attacchi epilettici.
Quindi, un mal di testa con un tumore al cervello è il campanello d'allarme, che è importante prestare attenzione in tempo e andare per un aiuto specializzato. Iniziando la terapia in una fase iniziale, il paziente manterrà le possibilità di prolungamento o recupero della vita. Come già accennato, con un tumore al cervello, la chirurgia è il trattamento più efficace. Ad oggi, la chirurgia del cranio di un paziente oncologico viene eseguita in diversi modi:
Nel primo caso, stiamo parlando di trepanning del cranio, che prevede la creazione di aperture per accedere alle membrane e ai tessuti del cervello. La craniotomia viene eseguita sia in anestesia generale che locale. La procedura chirurgica dura in media 2-4 ore. A differenza del trepanning, l'intervento endoscopico prevede l'introduzione di un dispositivo speciale nel cervello attraverso un piccolo foro nel cranio. L'eliminazione del tumore viene eseguita utilizzando speciali attrezzature neurochirurgiche. La stereotassia comporta l'esatta destrutturazione del tumore e delle aree affette in profondità nel cervello e l'uso del tessuto osseo per rimuovere i frammenti delle ossa del cranio.
Dopo la rimozione di un tumore al cervello, il paziente deve attraversare un difficile percorso di riabilitazione e tornare alla vita normale. Non dimenticare i rischi che sono piuttosto alti in questi pazienti. In particolare, dopo trepanning del cranio c'è una probabilità considerevole:
Ma anche un'operazione di successo a volte non garantisce l'assenza di complicazioni. Succede anche che le funzioni perse di una persona non vengano ripristinate. In media, il periodo di ospedalizzazione è di 2-3 settimane, dopo di che il paziente viene rimandato a casa. Lì, circondato da parenti e persone vicine, dovrà imparare nuove abilità e adattarsi socialmente.
Tuttavia, non tutti i casi consentono l'intervento chirurgico. Il trattamento di pazienti inoperabili è volto a frenare la crescita delle cellule tumorali, alleviare la sofferenza e migliorare la qualità della vita. La scelta dei farmaci per il forte mal di testa è una componente importante della terapia palliativa. Indipendentemente dal tipo di tumore, è importante assumere il controllo della sindrome del dolore, poiché i pazienti spesso muoiono non dal cancro stesso, ma da uno shock doloroso insopportabile.
La scelta dei farmaci mirati alla rimozione del dolore dipende dalla loro gravità e durata. Per determinare il farmaco appropriato, il dolore è valutato su una scala da 0 a 10, dove 10 è il dolore più tollerabile.
La decisione su cosa bere per un mal di testa è fatta esclusivamente dal medico. Quindi, nelle fasi iniziali del cancro, quando i pazienti hanno una debole gravità del dolore, vengono prescritti analgesici non oppioidi e farmaci antinfiammatori non steroidei. I farmaci non narcotici influenzano i recettori del dolore periferico, sono prescritti sotto forma di iniezioni o compresse. Da un mal di testa Tali farmaci non possono essere definiti i più forti, ma con piccole dimensioni dei tumori risultano essere molto efficaci:
Il secondo stadio degli antidolorifici comprende farmaci ad azione moderata per il cancro. Questi sono oppioidi "leggeri", che includono:
Gli esperti raccomandano l'assunzione di tali farmaci solo quando gli analgesici antinfiammatori e non narcotici non steroidei perdono la loro efficacia sullo sfondo della sindrome da dolore progressivo. Tuttavia, i preparativi della prima fase vengono continuati e Tramadol o Codeine vengono aggiunti a loro. A causa della sostituzione delle endorfine e dell'esposizione ai recettori degli oppiacei del sistema nervoso centrale, l'effetto analgesico viene raggiunto più velocemente e rimane per un periodo più lungo. I farmaci vengono assunti in forma paziente adeguata (iniezioni, compresse).
La fase successiva e finale del trattamento palliativo è l'uso di farmaci di terzo livello: oppiacei forti, la cui sostanza principale è la morfina. Questo farmaco è altamente additivo e con un uso prolungato implica un aumento della dose. Tuttavia, vale la pena notare altri farmaci in questo gruppo, che sono più benigni:
Affrontare il mal di testa nei tumori cerebrali non è una cosa facile, e per il trattamento sintomatico per produrre i risultati attesi, è importante conoscere le regole per l'uso degli analgesici:
Se segui questo semplice schema, puoi ottenere il massimo effetto analgesico dall'assunzione di tali farmaci. Lo specialista deve scegliere correttamente il dosaggio e la forma di utilizzo (compressa o iniezione). Di norma, l'effetto analgesico si verifica più rapidamente dopo l'iniezione. È importante osservare le condizioni di base per l'uso di antidolorifici, che sono necessari per bere da un mal di testa. Qualunque cosa il medico prescriva, devi ricordare:
L'elenco dei farmaci che vengono utilizzati per i tumori cerebrali e per liberarsi di un mal di testa può essere continuato, tuttavia, la scelta del farmaco è solo a metà strada verso l'anestesia di successo. È importante calcolare correttamente la dose e il modello di utilizzo. A proposito, l'analgesia controllata dal paziente è la forma più semplice di anestesia, che è preferita dagli specialisti moderni. Si basa sul principio della percezione del disagio e del dolore dei pazienti, seguito dalla propria determinazione della necessità dell'uso di analgesici.