Il termine "leitmotif" viene utilizzato per analizzare le opere create da rappresentanti di diversi ambiti dell'arte. Inizialmente era usato dai musicologi, ma poi penetrato nell'apparato terminologico di psicologi, linguisti e critici letterari.
Gli specialisti che rappresentano queste aree scientifiche daranno risposte diverse alla domanda su cosa sia un leitmotiv. Tuttavia, coincideranno con l'affermazione che il leitmotif è la cosa principale nel pezzo, indipendentemente dal fatto che sia musicale o verbale. È grazie al leitmotiv delle singole melodie, delle parole, delle poesie nel ciclo, degli aforismi nella collezione dell'unità semantica. Il leitmotiv è ciò che cementa la creazione di un musicista o artista, uno scrittore o un poeta, mettendo i frammenti sparsi del suo piano in un quadro completo.
Ad
Nel discorso colloquiale, la parola "leitmotif" può essere trovata abbastanza spesso. E altrettanto spesso, la metafora del "filo rosso" viene usata per indicare un pensiero o uno stato d'animo che permea l'intero lavoro. Questa espressione figurativa può essere utilizzata come sinonimo del concetto di "leitmotif".
Senza pensare a che cosa sia un leitmotiv in termini di significato terminologico, questa parola è anche usata per descrivere situazioni quotidiane, quando è necessario identificare alcune tendenze significative nella vita di una persona o enfatizzare i principi dominanti nella sua attività.
Il termine descritto deriva da un "movente" affine, che a sua volta è usato per indicare un tema ricorrente in un'opera. Nella teoria musicale tedesca, il termine leitmotiv è apparso dal suggerimento di Richard Wagner. Il compositore non ha specificato da nessuna parte che cosa fosse un leitmotiv, e non ha usato questo termine, ma ha reso popolare il metodo di ripetizione dominante dell'immagine musicale nelle sue opere, che è stato considerato come un metodo appropriato per la costruzione di un'opera musicale.
Tutti gli studiosi di lettere ugualmente traducono dal tedesco la parola "leitmotif" come "motivo principale". In questo caso, il termine è usato nella sua ricerca in significati diversi. Il leitmotiv è nella letteratura e il dominante semantico di un certo periodo, ad esempio il leitmotiv della musica nei testi dell'età dell'argento. Questa e tecnica artistica utilizzata in un particolare lavoro di un particolare autore. Ad esempio, la ripetizione nelle caratteristiche del ritratto degli eroi del romanzo "Guerra e pace" di Tolstoj. Così, il leitmotiv del ritratto di Helene diventa le sue "spalle di marmo", alle quali lo scrittore presta attenzione ogni volta che l'eroina appare nelle pagine del romanzo, ei dettagli ricorrenti nella descrizione della principessa Mary sono i suoi "occhi radiosi".
Mentre alcune caratteristiche individuali di un personaggio o dettagli della situazione possono essere riprodotti nel romanzo, ciò non significa che costituiscano il leitmotiv dell'intero lavoro. Le caratteristiche dominanti nella creazione di un'immagine conferiscono un filo rosso al suo ritratto. E può o non può lavorare sul filo conduttore dell'intera opera nel suo complesso.
Ad
Il leitmotiv del romanzo "Guerra e pace": l'idea del rock storico. I ritratti di personaggi storici - Napoleone, Speransky e altri, che sono giocattoli nelle mani di questa forza, contribuiscono alla realizzazione di questa idea. Altri ritratti con le loro caratteristiche ripetitive sono associati ad altri motivi: domestico, amoroso, mistico.
Nella finzione, il leitmotiv coincide con il tema principale del lavoro. Ma nel lavoro sia in prosa che in versi, parallelamente al leitmotiv, possono svilupparsi molti motivi, con il loro piano e le loro variazioni.
Quando sarà necessario determinare qual è il filo conduttore del poema, anche i critici letterari non saranno d'accordo. Così può essere chiamato e l'umore dominante nell'immagine di un evento o di un fenomeno a cui è dedicato, e un'idea specifica, che in diverse variazioni e espressioni verbali entra nel testo, creando una certa dominante semantica.
Nel poema, il leitmotif può anche avere un suono caratteristico: si basa su ripetizioni ritmiche, su duplicati di intonazione.
L'uso del potenziale musicale del leitmotiv nella poesia del primo Novecento è particolarmente evidente. Sperimentando con altre arti, poeti dell'età dell'argento hanno usato serie sonore e combinazioni paronimiche per combinare a livello uditivo i momenti chiave delle opere in un'unica serie semantica.
Non solo tra i simbolisti, che consideravano la musica con la sua ambiguità la principale forma d'arte, ma anche tra i futuristi c'è un uso di questa tecnica. Ad esempio, in V. Mayakovsky nelle posizioni forti del nome ci sono esempi della presentazione del keynote attraverso l'uso di variazioni sonore, che nel testo principale ricevono ulteriori conferme ripetute: "Nebylitsy in persons", "My May", "Magnificent absurdities", "Flying proletarian".