In quasi tutti i casi ci sono divisioni per principianti ed esperti "veterani" del movimento. Questo sistema non ha scavalcato gli "ashtangisti", i praticanti di Ashtanga Vinyasa Yoga. E solo i veterani, cioè i praticanti da più di cinque anni, sono menzionati dolorosamente alla menzione della sindrome dell'osso iliaco, e la mano stessa si estende fino al luogo indicato. Pochi nuovi arrivati sono familiari questa sensazione dopotutto, nel loro arsenale di sviluppo non ci sono posture così difficili come Eka Pada Sirshasana e Dvi Pada Sirshasana, Yoga-Nidrasana, Parshva Dandasana e Bhairavasana, che appartengono alla Seconda e Terza serie e usano attivamente la zona pelvica ei muscoli interagenti. Quando si controllano queste asana, è importante attenersi alle regole di base per una corretta postura, altrimenti non si può evitare l'infiammazione o lo spostamento dell'articolazione, che è irto di disagio prolungato e rinculo nella pratica.
Ad
L'articolazione sacroiliaca è l'articolazione principale, attraverso la quale il bacino e la spina dorsale sono collegati e interagiscono.
Questa articolazione è formata da piani sacrali e dalla superficie interna delle ossa iliache del bacino, con un carico enorme e la responsabilità per il movimento di una persona nello spazio e per quasi tutti i movimenti del corpo associati alle gambe e al corpo. L'articolazione è tenuta insieme da legamenti potenti ma elastici, ed è lenta in una persona media, ma in un praticante di hatha yoga, può muoversi abbastanza attivamente sotto l'influenza di varie pose asimmetriche.
Alcuni praticanti sono così inclini a desiderare una postura inaccessibile che non si accorgono di una violazione dei fondamenti di base della costruzione di asana asimmetriche: distorcono il bacino e le spalle, distribuendo in modo non uniforme il carico sui lati destro e sinistro del corpo, nei momenti giusti usano il muscolo ileale, caricando la colonna vertebrale.
Ad
Quando si torce, la parte bassa della schiena viene ruotata sul bacino fisso, il che dà un carico tremendo sull'articolazione sacro-iliaca: le ossa iliache si muovono in una direzione e il sacro nell'altra. Tali azioni scorrette comportano principalmente sovraccarico del tendine, spostamento articolare e infiammazione.
Inesperto nella pratica yoga asana Si raccomanda di considerare attentamente la corretta e scrupolosa regolazione di tali posture che interessano l'area pelvica, l'osso sacro e le loro articolazioni:
Per evitare l'infiammazione delle articolazioni delle ossa iliache, è necessario controllare due aspetti:
Se il sovraccarico è ancora avvenuto e dolore area iliaca le ossa sono lì, dovresti rallentare ed eseguire le asana, influenzando l'area dolorante nell'ampiezza minima: 30% del possibile, e in presenza di dolore acuto, temporaneamente escluso dalla pratica, prestando maggiore attenzione alle posizioni di stiramento della zona lesa. Utthita Trikonasana e Parshvakonasana, Paschimottanaasana con le ginocchia protese e Supta Garudasana sono eccellenti per questo. Si consiglia inoltre di eseguire curve leggere per attivare i muscoli antagonisti, che rimuoveranno l'ipertonio e rimetteranno le articolazioni spostate nel luogo: Dhanurasana, Sarpasana, se è disponibile la corretta esecuzione della postura del ponte, allora possiamo tranquillamente trasformarlo in pratica.
Il quinto principio della fossa dice: Aparigraha: non essere legato ai risultati delle tue azioni.
Nella pratica delle asana, questo è un punto molto importante, specialmente all'inizio del viaggio nello yoga, perché molte persone, confrontando le loro azioni con praticanti più esperti, iniziano volontariamente o involontariamente a guidare il loro corpo nella struttura desiderata, non ascoltando le sensazioni e le capacità del corpo, violando così la quinta Il punto di Yama è i principi morali dello yoga e il primo passo sulla via del miglioramento di sé.