Diritto umanitario: concetto, fonti di norme e principi di base

30/03/2019

Il diritto internazionale umanitario (di seguito - IHL) è guidato da considerazioni sull'umanità, l'umanesimo e l'alleviamento della sofferenza umana. Comprende un insieme di regole stabilite da un trattato o da una norma volta a proteggere le persone e le proprietà che sono influenzate (o potrebbero essere influenzate) da conflitti armati e limita i diritti delle parti a utilizzare metodi e mezzi di guerra di loro scelta. IHL include Ginevra e Convenzioni dell'Aia e successivi trattati, giurisprudenza e diritto internazionale consuetudinario. Definisce il comportamento e la responsabilità delle parti in conflitto, dei paesi neutrali e delle persone coinvolte nelle ostilità, in relazione tra loro e agli individui protetti - di solito non combattenti. Il diritto umanitario è progettato per bilanciare le considerazioni sull'umanità e le necessità militari, spingendo gradualmente le regole della guerra verso lo stato di diritto. Limita l'effetto distruttivo della guerra e allevia la sofferenza umana. Ma non importa quanto sia sviluppata la legge umanitaria, la guerra non se ne allontana.

Manifesto del Comitato internazionale di Ginevra.

Guerra e crimini di guerra

I problemi di guerra sono fondamentali per questo settore legale. Le gravi violazioni del diritto internazionale umanitario sono chiamate crimini di guerra. IHL (jus in bello) regola il comportamento delle forze armate durante conflitti bellici o armati. Si differenzia da jus ad bellum, che regola il comportamento durante la guerra e include crimini contro la pace e metodi aggressivi di guerra. Insieme, jus in bello e jus ad bellum costituiscono i due pilastri su cui poggia il diritto internazionale, regolando così tutti gli aspetti del conflitto armato. La protezione del diritto internazionale umanitario è assicurata da varie organizzazioni internazionali.

Le vittime della guerra.

Obblighi legali

L'IHL è obbligatorio per i paesi sottoposti a trattati correlati. La legge è una scienza umanitaria, e quindi i trattati e i trattati sono i suoi strumenti principali. Ci sono, tuttavia, regole di guerra non scritte, molte delle quali sono state espresse durante il Tribunale di Norimberga.

Il diritto internazionale umanitario opera sulla base di una rigorosa separazione delle regole applicabili nei conflitti armati esterni e interni. Questa dicotomia, tuttavia, fu ampiamente criticata ai suoi tempi.

Relazione sui diritti umani

La relazione tra la legge internazionale sui diritti umani e il diritto internazionale umanitario è contestata dagli studiosi. Questa discussione fa parte di una discussione più ampia sulla frammentazione del diritto internazionale. Sebbene gli studiosi pluralisti comprendano il diritto internazionale come qualcosa di diverso dall'Il, i sostenitori di un approccio costituzionale vedono quest'ultimo come una variazione del primo.

Il diritto internazionale umanitario si applica solo in periodi di conflitto armato. D'altra parte, un approccio più sistematico insiste sul fatto che si tratta di una branca del diritto internazionale nel senso ampio del termine, poiché include regole generali per tutti i paesi senza eccezioni, nonché regole speciali che si applicano a determinate situazioni, come i conflitti armati. e l'occupazione militare o in relazione a determinati gruppi di persone, compresi i rifugiati (ad esempio, la Convenzione sullo status dei rifugiati del 1951), i bambini (Convenzione sui diritti dell'infanzia del 1989) e i prigionieri di guerra (Terza Convenzione di Ginevra 19 49 anni).

Emissari UE nel punto caldo.

Legge dell'Aia e legge di Ginevra

Il moderno diritto internazionale umanitario consiste in due flussi storici:

  1. La legge dell'Aia, che era già menzionata come legge di guerra.
  2. Legge di Ginevra o legge umanitaria.

Questi due flussi hanno preso il nome da diverse conferenze internazionali in cui sono stati elaborati trattati riguardanti la guerra e il conflitto, in particolare le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907 e le Convenzioni di Ginevra, la prima delle quali fu elaborata nel 1863.

I tentativi sistematici di limitare il potenziale distruttivo della guerra iniziarono a svilupparsi solo nel XIX secolo. Ciò era dovuto al cambio di visione della guerra sotto l'influenza delle idee dell'Illuminismo e allo sviluppo di mezzi più distruttivi della sua condotta. Lo scopo della guerra era sconfiggere lo stato nemico, cosa che poteva essere fatta disabilitando i combattenti nemici. Quindi, fu stabilita la distinzione tra combattenti e civili, così come il requisito che i combattenti nemici feriti e catturati fossero tenuti in conformità con le norme del diritto internazionale umanitario. L'umanità ha raggiunto un enorme successo in questo campo, ma i crimini di guerra sono ancora un problema urgente.

Storia del diritto umanitario

Tuttavia, anche nel mezzo di sanguinosi conflitti storici, ci furono spesso richieste per l'introduzione di regole umane per la protezione delle vittime dei conflitti armati: i feriti, i malati ei naufraghi. Queste regole e ricorsi risalgono ai tempi antichi.

Nell'Antico Testamento, il re di Israele impedisce l'uccisione di soldati catturati, seguendo l'ammonizione del profeta Eliseo, per poi liberarli. Rispondendo alla domanda del re, Eliseo disse: "Non li ucciderai. Tu hai ucciso quelli che hai catturato con la tua spada e inchinati, hai preparato il pane e l'acqua davanti a loro in modo che potessero mangiare e bere, lasciarli andare dal loro padrone ".

Nell'antica India ci sono documenti (per esempio le leggi del Manu) che descrivono i tipi di armi che non dovrebbero essere usate: "Quando combatti con il tuo nemico in battaglia, non lasciarlo colpire con armi pungenti, avvelenate o fiammeggianti". C'era anche una regola per non battere un eunuco e un uomo pacifico, piegando le mani in una richiesta di pietà. Era proibito attaccare dormendo, nudo, disarmato e coloro che non partecipavano alla battaglia.

i musulmani

La legge islamica afferma che i non combattenti che non prendono parte a battaglie, come donne, bambini, monaci ed eremiti, anziani, ciechi e pazzi, non dovrebbero essere sottoposti a violenza. Il primo califfo, Abu Bakr, dichiarò: "Non storpiare. Non uccidere bambini, anziani o donne. Non tagliare le teste o bruciarle. Non tagliare alberi da frutto per cibo ". I giuristi islamici credevano che un prigioniero non doveva essere ucciso perché "non può essere ritenuto responsabile per le azioni del belligerante".

Ma non si può negare che i costumi dei musulmani siano sempre rimasti indietro rispetto al diritto umanitario europeo. La legge islamica non ha risparmiato tutti i non combattenti. Nel caso in cui qualcuno si rifiutasse di convertirsi all'Islam o di pagare una tassa alternativa, ai Musulmani fu permesso di uccidere qualcuno di loro, combattenti o non combattenti, a condizione che non fossero uccisi vilmente o torturati.

La classificazione delle norme umanitarie

L'antecedente più importante di IHL è l'attuale Accordo di Armistizio e la risoluzione della guerra, firmata e ratificata nel 1820 tra le autorità dell'allora Grande Governo colombiano e il capo delle Forze di Spedizione della Corona Spagnola nella città venezuelana di Santa Ana Trujillo. Questo trattato fu firmato durante la Grande Guerra di indipendenza colombiana, essendo il primo del suo genere in Occidente.

Tuttavia, fu solo nella seconda metà del XIX secolo che venne avviato un approccio più sistematico. Negli Stati Uniti, l'immigrato tedesco Francis Lieber sviluppò un codice di condotta nel 1863, noto come Codice, per l'Esercito dell'Unione durante la Guerra civile americana. Il Codice di Lieber includeva un atteggiamento umano nei confronti dei civili nelle aree di conflitto e impose anche un divieto all'esecuzione dei prigionieri di guerra. È stato il primo nella storia dell'attuazione dei diritti umani umanitari secondo il principio moderno.

Attivisti della Croce Rossa.

Ad esempio, durante la guerra di Crimea, un numero di persone come Florence Nightingale e Henry Dunant, un uomo d'affari genovese che lavorò con i feriti durante la battaglia di Solferino, fecero sforzi molto più sistematici per prevenire la sofferenza delle vittime della guerra. Dunant scrisse un libro, che chiamò "La memoria di Solferino", descrivendo in esso gli orrori visti con i suoi stessi occhi. I suoi rapporti furono così sconvolgenti che portarono alla creazione del Comitato internazionale della Croce Rossa (ICRC) nel 1863 e alla convocazione di una conferenza a Ginevra nel 1864, che sviluppò la Convenzione di Ginevra per il miglioramento della condizione dei feriti in armi sul campo.

Principio dell'umanità

La legge di Ginevra è direttamente ispirata al principio dell'umanità. Si applica non solo a coloro che non sono coinvolti nel conflitto, ma anche ai militari. Fornisce la base legale per la protezione e l'assistenza umanitaria fornita da organizzazioni umanitarie imparziali, come il CICR. Tali organizzazioni e attuare le norme del diritto umanitario. Sono i suoi principali portavoce e spesso svolgono il ruolo di una sorta di autorità competenti.

Diritto internazionale umanitario.

Disposizioni di base del diritto umanitario internazionale

  1. Le persone che partecipano alle ostilità (fuori dal combattimento) e quelle che non sono coinvolte nelle ostilità nei conflitti armati (ad esempio, i cittadini neutrali) devono essere protette in qualsiasi circostanza.
  2. I feriti e gli ammalati dovrebbero nutrire e proteggere tutte le parti in conflitto. L'emblema della "Croce Rossa" o "Mezzaluna Rossa" dovrebbe essere rispettato come segno di protezione.
  3. Le persone catturate devono essere protette da atti di violenza e repressione. Hanno il diritto di corrispondere con le loro famiglie e ricevere aiuto.
  4. Nessuno può essere sottoposto a tortura oa trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti.
  5. Le parti in conflitto non hanno una scelta illimitata di metodi e mezzi di guerra.
  6. Le parti in conflitto sempre distinguono tra combattenti e non combattenti.
  7. Gli attacchi devono essere diretti esclusivamente contro obiettivi militari legittimi.

Punizione per le violazioni

Durante un conflitto, la punizione per violazione delle leggi di guerra può consistere in una specifica, deliberata e limitata violazione delle leggi di guerra per rappresaglia.

I combattenti che violano le disposizioni specifiche delle leggi di guerra perdono la loro protezione legale e lo status concesso a loro come prigionieri di guerra, ma solo dopo che si trovano di fronte a un tribunale competente. A questo punto, diventano combattenti illegali, ma dovrebbero comunque essere sottoposti a trattamenti esclusivamente umani e, nel caso del tribunale, non dovrebbero essere privati ​​dei diritti di un processo equo e sistematico.

Il diritto umanitario è progettato per contenere il potenziale distruttivo della guerra.

Spie e terroristi

Spie e terroristi sono protetti solo dalle leggi della guerra, se il "potere" che li detiene è in uno stato di guerra, e fino a quando non diventano "combattenti illegali". A seconda delle circostanze, possono sottoporsi alla legge civile o al tribunale militare per le loro azioni. In pratica, sono spesso sottoposti a tortura ed esecuzione. Le leggi di guerra non condonano o condannano tali atti che vanno oltre la loro portata. Le spie possono essere punite solo dopo un processo, se vengono catturate dopo la riunificazione del loro esercito, dovrebbero essere considerate prigionieri di guerra. Sospetti terroristi catturati nel corso di un conflitto armato, senza partecipare alle ostilità, possono essere detenuti solo in conformità con il codice civile IV e hanno diritto a prove regolari. I paesi che sono firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura sono obbligati a non usare la tortura per nessuna ragione.

Dipendenti del comitato internazionale di Ginevra.

Dopo la fine del conflitto, coloro che hanno commesso una violazione delle leggi di guerra, e in particolare delle atrocità, possono essere ritenuti responsabili per crimini di guerra secondo la legge.