Ontologia di Aristotele: la sua essenza e il suo significato

25/06/2019

Questo articolo discuterà dell'uomo che Karl Marx definì l'apice di tutta la filosofia antica: Aristotele. È l'ontologia di Aristotele a ricevere un'attenzione speciale nelle righe successive.

Studente di Platone

Continuando la sintesi di Platone, Aristotele mette in risalto nuove sfaccettature. Secondo Platone, ogni singola cosa del mondo materiale si perde, espandendosi lungo molte caratteristiche comuni, diventando così un'intersezione casuale di queste caratteristiche. Essere presenti è inerente alle idee-proprietà, e non cose-portatrici di proprietà. Così, Aristotele, avendo sentito l'intera incompletezza del sistema di Platone, cercò di compensarlo. Da qui l'ontologia di Aristotele. Critica degli insegnamenti di Platone spinse Aristotele a completarlo e, se possibile, a migliorarlo. Fu Aristotele a proporre l'idea del concetto di "essere" come un certo principio di una cosa individuale, il suo io, che è il primo presente in questo mondo, solo in seguito si manifesta in varie definizioni qualitative e materiali. Quelli che esistono sono anche idee in un certo senso, ma sono classificati come un tipo speciale. Il loro compito è di esprimere i principi di "etovosti" per ogni cosa specifica. Per ogni singola cosa c'è un'indicazione di "verità", che può comunque manifestarsi in varie proprietà e relazioni. È interessante notare che l '"ethos" è nella sua essenza anche indecomposta in componenti insieme alle idee di Platone. Ci sono infinitamente molte "queste persone" nel mondo - tante quante sono le cose individuali. Probabilmente, Aristotele fu troppo portato via dalla scoperta di questo tipo di entità, spingendo il mondo delle idee in secondo piano. Secondo i suoi punti di vista, ci sono solo esseri che si manifestano in segni diversi e si mettono sulla materia.

Ontologia di Aristotele

Analizzando la sintesi dei sistemi, che apparve per la prima volta nell'ontologia di Platone, Aristotele ei suoi seguaci utilizzarono per la prima volta nelle loro opere anticipando le revisioni storiche e filosofiche dei precedenti apocrifi filosofici attraverso i tentativi non solo di scegliere qualcosa di adatto dalle precedenti costruzioni, ma anche di immergerli in una conoscenza più ampia, ciascuno dai sistemi di cui troverà qualche momento individuale di verità. Il filosofo propone l'idea di molte origini del mondo come una varietà di precedenti tipi di arche.

Caratteristiche delle sezioni principali della filosofia aristotelica

Una delle sezioni dell'ontologia di Aristotele è la teoria della materia e della forma. In questa materia, lo studente non è d'accordo con il suo insegnante. Invece dei due mondi proposti da Platone, Aristotele riconosce solo un mondo - il mondo di coloro che esistono. Ogni essere individuale è espresso come l'unità della forma e della materia. Quel che Platone chiamava idee nell'ontologia di Aristotele si trasformò in segni formali di cose che sono inseparabili da se stesse. Solo nella mente dell'uomo, secondo l'opinione di questo dotto marito, la materia e la forma dell'oggetto possono esistere separatamente e da sole.

ontologia della critica aristotelica agli insegnamenti di Platone

Forma e materia

La forma dell'esistenza è l'unità di tutte le sue caratteristiche ideali, ad esempio una figura, le caratteristiche numeriche, un obiettivo, una legge del funzionamento. La materia agisce come un substrato, "argilla filosofica", da cui la forma è "modellata". Ad esempio, la materia in una pentola di terracotta è l'argilla, e la forma geometrica della nave è una delle manifestazioni della sua forma, che era rivestita di argilla. Allo stesso tempo, i concetti "materia" e "forma" sono relativi. Quindi, l'argilla è la materia del vaso, ma la forma è per quegli elementi, la cui combinazione forma l'argilla.

La forma si riferisce più al tutto e al generale, e la materia è una caratteristica delle parti e del particolare. Da qui nasce l'emergere di una gerarchia di forme (o "gerarchia della materia"). I limiti significativi di questa gerarchia nell'ontologia di Aristotele sono su e giù. La gerarchia delle forme-materia è guidata dalla Forma più alta - la forma di tutte le forme (cioè, il tutto da tutti i tutti e il generale da tutti i comuni). È degno di nota il fatto che Aristotele, la cui dottrina sull'ontologia che stiamo considerando in questo articolo, tende a riconoscere questa forma come l'unica pura che non ha bisogno di materia.

Problemi di ontologia di Aristotele

Qui stiamo assistendo al trabocco della forma aristotelica nell'idea platonica. Tuttavia, in fondo alla costruzione gerarchica delle forme-materia è la materia pura che non ha bisogno di forma. Questo è puro caos, uno zero particolare che potrebbe essere attratto dal design e allo stesso tempo potrebbe farne a meno.

Ontologia di Aristotele: sua essenza, significato

Secondo il filosofo, quelli che esistono si manifestano in varie attività. Aristotele identifica 4 ragioni (ragioni) per ogni attività. Innanzitutto, la causa materiale è il substrato che fungeva da piattaforma per la creazione di attività. In secondo luogo, formale, che esprime il piano (organizzazione) del processo. In terzo luogo, il motivo operativo, che è una sorta di motore di attività, il suo "motore". In quarto luogo, l'obiettivo è l'obiettivo verso cui è rivolta l'attività.

Per esempio, in un caso come quello di costruire una casa, la causa materiale è il materiale che serviva per costruire la casa, formale - il piano della casa, il costruttore e l'obiettivo - la capacità di ripararsi dal tempo e la creazione dello spazio del loro mondo per tutte le famiglie.

ontologia e cosmologia dell'aristotle

L'attività, insieme a tutte le ragioni prese, è anche una manifestazione di cose. La causa materiale è più legata alla questione di coloro che sono coinvolti nell'attività di coloro che esistono, le altre tre ragioni riguardano le forme di queste entità. Nell'ontologia di Aristotele, assolutamente tutte le cose esprimono attività, e la sua composizione include tutte e tre le ragioni, inclusa quella di destinazione. Anche il semplice processo di caduta di una pietra sul terreno ha uno scopo.

Problemi dell'ontologia di Aristotele

a movimento meccanico tutti i corpi del mondo materiale lottano per il loro obiettivo - il "luogo naturale". Ad esempio, un tale posto per una pietra e qualsiasi corpo pesante è il centro della Terra. Corpi leggeri, al contrario, verso il cielo. Sforzandosi per il proprio posto, Aristotele implica l'idea del movimento naturale. Qualsiasi deviazione da esso porta ad un movimento forzato. Il possesso di obiettivi da parte di coloro che assomigliano a tutti gli esseri viventi, quindi, la gerarchia dell'essere è una gerarchia di forze espedienti, una gerarchia di obiettivi.

teleologia

La teleologia è la rappresentazione del mondo come un sistema di forze opportune. È interessante notare che i sistemi di Bruno, Leibniz e Aristotele sono sistemi teleologici, che consentono ancora una volta di tracciare un parallelo tra i concetti di "essere" e "monade" in queste costruzioni filosofiche.

Come le monadi di Bruno-Leibniz, quelle del sistema aristotelico sono espedienti principi attivi che sono in sviluppo permanente e prendono il loro posto nella gerarchia generale dell'essere.

ontologia dell'insegnamento degli aristoteli su materia e forma

Sviluppo di idee

L'ontologia e la cosmologia di Aristotele diventano una continuazione della dottrina platonica dell'anima e delle sue forme. Per caso, il filosofo comprende il risultato della non iscrizione in una gerarchia di obiettivi. Quelli che esistono, come le monadi, si manifestano solo in una varietà di espressioni formali e materiali. La forma più alta ha un obiettivo che risulta essere l'obiettivo più alto e il motore più alto, in termini scientifici, "motore primo".

Motore primo

L'attività superiore di un motore primo è di natura paradossale - consiste nel riposo in relazione a se stesso e nella ragione di ogni movimento in relazione ad un altro. Il motore mette tutto in movimento, ma allo stesso tempo è a riposo. Visivamente la sua attività è espressa nella rotazione uniforme ed eterna della volta celeste. Lo stesso Aristotele aderì al punto di vista dell'infinita ed eterna divisibilità del mondo materiale. La teoria si basa sui quattro elementi proposti da Empedocle.

Cosmo nella rappresentazione di Aristotele

La terra è il centro di questo mondo. Intorno a lei ci sono sfere di realtà superiori. Inoltre, queste sfere sono divise in due regioni: il mondo del sublunare, che va dalla Terra all'orbita della Luna, e il mondo extralunare, che si trova fuori da questa orbita.

ontologia e cosmologia dell'aristotle

Nel mondo sublunare, la cui base è formata dai quattro elementi empedocle, i corpi materiali si distinguono per movimenti rettilinei (non completamente perfetti) nella direzione dei loro luoghi naturali. Il mondo sopra la luna, il cui elemento principale è l'etere - la "quinta entità" (o "quintessenza") - è caratterizzato da attività perfette, che sono movimenti lungo un cerchio. Il problema dell'ontologia di Aristotele è il fatto che preferisce preservare e sviluppare la dottrina dell'anima di Platone, data l'affermazione del filosofo secondo cui l'anima è classificata come una delle forme di entità che non possono esistere indipendentemente, a parte quelle che esistono. L'unica eccezione che egli considera è l'anima umana razionale, e quindi, basata sulla presenza in essa della "mente attiva", una parte della mente che esprime il Primo Motore e in una certa misura ha la sua natura esclusivamente formale, libera dall'influenza della materia. L'immortalità umana dipende dal grado di sviluppo della mente filosofica. È forse questo che ha fatto considerare Aristotele la filosofia del più inutile e allo stesso tempo il migliore delle scienze.

Gnoseologia aristotelica

Sia la gnoseologia che l'ontologia di Aristotele sono basate sulla conoscenza di coloro che esistono. Da un punto di vista, questa è la conoscenza delle definizioni formali delle entità, e dall'altro, ogni essere contiene sia la manifestazione della materia e l'incomprensibile alla fine in modo razionale, l'inizio della "cosa" o individualità.

Questi due elementi definiscono i confini della conoscenza solo al di fuori del razionalismo. La conoscenza generale è valutata da Aristotele in combinazione con la conoscenza del materiale e dell'individuo. Di conseguenza, è molto più di Platone, attribuisce importanza ai sensi, pur non rifiutando il ruolo della ragione. La mente nella rappresentazione di Aristotele differisce dagli ideali platonici. Platone riconosce la mente mistico-antinomica, che si basa sull'intuizione generale. La mente di Aristotele è più laica, sobria e pragmatica, che emana dall'intuizione dell'individuo. In generale, Aristotele può essere annoverato tra le emoticon razionali. Cerca di bilanciare i contributi dell'empirico e conoscenza razionale per mezzo di un metodo sinteticamente multidimensionale per la realizzazione della verità

Platone apprezza un salto più induttivo dalla diversità dei particolari visibili all'unità ideologica, e Aristotele equilibra l'induzione con l'aiuto della deduzione, sviluppando così fondamentalmente e profondamente i fondamenti della logica deduttiva. La dialettica di Platone è guidata dalla nozione che esprime la natura delle idee nella mente, e Aristotelian reindirizza il centro di attenzione logica verso il giudizio. Inoltre, Aristotele è più incline al pensiero autoidentico, rispetto alla dialettica di Platone. Non è un segreto che Aristotele sia considerato il padre della "logica formale", che si basa sulle leggi della non-contraddizione e dell'identità.

ontologia di Platone e Aristotele

Tutte le differenze epistemologiche tra "maestro" e "studente" possono benissimo conciliarsi con la teoria sintetica della conoscenza, che contiene empirismo e razionalismo, deduzione e induzione, la logica dei concetti e dei giudizi, la logica formale e la dialettica.

Assiologia di Aristotele

L'assiologia è una dottrina filosofica dei valori come base dell'attività umana basata sugli obiettivi. Centrale all'assiologia è il concetto di valore, che fissa l'aspetto più importante dell'esistenza umana - la sua capacità di trasformare coscientemente e attivamente se stesso e il mondo circostante secondo i suoi ideali. Aristotele attirò l'attenzione sul fatto che la categoria del valore (assiologia) in una certa misura contraddice la categoria gnoseologica della verità. Il filosofo ha diviso la mente in una contemplativa (teorica) ed etico-politica (pratica).