Nella chimica inorganica ci sono tre classi principali di composti. Questi sono acidi, alcali e ossidi. L'acido è costituito da un catione di idrogeno e un anione di un residuo acido. Gli alcali provengono da un catione metallico e da un gruppo ossidrile. Discuteremo degli ossidi in maggior dettaglio di seguito.
Questo composto è costituito da due diversi elementi chimici, uno dei quali è l'ossigeno. Il secondo può essere in metallo o non metallico. Il numero di atomi di ossigeno dipende dalla valenza del secondo elemento chimico che fa parte del composto. Ad esempio, la valenza di potassio è uguale a uno, quindi l'ossido di potassio conterrà un atomo di ossigeno e due atomi di potassio. La valenza del calcio è due, quindi il suo ossido sarà costituito da un atomo di ossigeno e un atomo di calcio. La valenza del fosforo è cinque, quindi il suo ossido è costituito da due atomi di fosforo e cinque atomi di ossigeno.
Ad
In questo articolo parleremo di più sull'ossido di potassio. Vale a dire - sulle sue proprietà fisiche e chimiche, sulla sua applicazione in vari settori.
Poiché la valenza di questo metallo è una, e la valenza di ossigeno è due, questo composto chimico sarà composto da due atomi di metallo e un atomo di ossigeno. Quindi, ossido di potassio: formula - K 2 O.
L'ossido in esame ha un colore giallo pallido. A volte può essere incolore. A temperatura ambiente, ha un solido stato di aggregazione.
Il punto di fusione di questa sostanza è 740 gradi Celsius.
La densità è 2,32 g / cm 3 .
La decomposizione termica di questo ossido produce perossido dello stesso metallo e puro potassio.
Solubile in solventi organici.
Non si dissolve in acqua, ma reagisce con esso.
È altamente igroscopico.
Questa sostanza ha proprietà chimiche tipiche di tutti gli ossidi di base. Considerare le reazioni chimiche di questo ossido con varie sostanze in ordine.
Innanzitutto, è in grado di reagire con l'acqua con la formazione dell'idrossido del metallo.
L'equazione per questa reazione è la seguente:
Conoscendo la massa molare di ciascuna sostanza, si può trarre la seguente conclusione dall'equazione: 112 grammi di idrossido di potassio possono essere ottenuti da 94 grammi dell'ossido in questione e 18 grammi di acqua.
Inoltre, l'ossido in esame può reagire con l'anidride carbonica. (anidride carbonica). Questo forma un sale - carbonato di potassio.
L'equazione per la reazione di ossido di potassio e ossido di carbonio può essere scritta come segue:
Quindi, si può concludere che su 94 grammi dell'ossido in questione e 44 grammi di anidride carbonica si ottengono 138 grammi carbonato di potassio.
Inoltre, l'ossido in esame può reagire con l'ossido di zolfo. Questo forma un altro sale - solfato di potassio.
L'interazione di ossido di potassio con ossido di zolfo può essere espressa con la seguente equazione:
Mostra che prendendo 94 grammi dell'ossido in questione e 80 grammi di ossido di zolfo, si possono ottenere 174 grammi di solfato di potassio.
Allo stesso modo, K 2 O può reagire con altri ossidi.
Un altro tipo di interazione è reazioni non con acido, ma con ossidi anfoteri. In questo caso, non è un acido che si forma, ma sale. Un esempio di tale processo chimico è l'interazione dell'ossido in questione con l'ossido di zinco.
Ad
Questa reazione può essere espressa dalla seguente equazione:
Mostra che durante l'interazione dell'ossido in questione e dell'ossido di zinco si forma un sale chiamato zinco di potassio. Se conosci la massa molare di tutte le sostanze, allora puoi calcolare che su 94 grammi di K 2 O e 81 grammi di ossido di zinco, puoi ottenere 175 grammi di zinco e potassio.
Anche K 2 O è in grado di interagire con l'ossido di azoto. Questo forma una miscela di due sali: nitrito e nitrito di potassio. L'equazione per questa reazione è la seguente:
Se conosci le masse molari di sostanze, possiamo dire che su 94 grammi dell'ossido in questione e 92 grammi di ossido di azoto, si possono ottenere 101 grammi di nitrato e 85 grammi di nitrito.
Il caso più comune è l'ossido di potassio + acido solforico = solfato di potassio + acqua. L'equazione di reazione si presenta così:
Dall'equazione si può concludere che per ottenere 174 grammi di solfato di potassio e 18 grammi di acqua si devono prendere 94 grammi di ossido in questione e 98 grammi di acido solforico.
Allo stesso modo, l'interazione chimica avviene tra l'ossido in questione e l'acido nitrico. Questo forma il nitrato di potassio e l'acqua. L'equazione per questa reazione può essere scritta come segue:
Ad
Quindi, da 188 grammi di ossido in questione e 252 grammi di acido nitrico, si possono ottenere 404 grammi di nitrato di potassio e 36 grammi di acqua.
Con lo stesso principio, l'ossido in esame può reagire con altri acidi. Nel processo, si formeranno altri sali e acqua. Quindi, per esempio, nella reazione di questo ossido con acido fosforico si ottengono fosfato e acqua, acido cloridrico e acqua, con cloruro e così via.
Il composto chimico preso in considerazione può anche reagire con le sostanze di questo gruppo. Gli alogeni includono composti semplici costituiti da diversi atomi dello stesso elemento chimico. Questo, ad esempio, il cloro, il bromo, lo iodio e alcuni altri.
Ad
Quindi, cloro e ossido di potassio: equazione:
Come risultato di questa interazione, si formano due sali: cloruro di potassio e ipoclorito. Da 94 grammi di ossido in questione e 70 grammi di cloro, si ottengono 74 grammi di cloruro di potassio e 90 grammi di ipoclorito di potassio.
K 2 O è in grado di reagire con questa sostanza. Come risultato di questa interazione chimica, si formano idrossido di potassio e ammide. L'equazione per questa reazione è la seguente:
Conoscendo le masse molari di tutte le sostanze, possiamo calcolare le proporzioni dei reagenti e dei prodotti di reazione. Da 94 grammi di ossido in questione e 17 grammi di ammoniaca, si possono ottenere 56 grammi di idrossido di potassio e 55 grammi di ammide di potassio.
Di prodotti chimici organici, l'ossido di potassio interagisce con eteri e alcoli. Tuttavia, queste reazioni sono lente e richiedono condizioni speciali.
Questa sostanza chimica può essere ottenuta in alcuni modi. Ecco i più comuni:
La sostanza più comunemente considerata è utilizzata nell'industria agricola. Questo ossido è uno dei componenti dei fertilizzanti minerali. Il potassio è molto importante per le piante, poiché aumenta la resistenza a varie malattie. La sostanza in esame è anche utilizzata nella costruzione, in quanto potrebbe essere presente nella composizione di alcuni tipi di cemento. Inoltre, viene utilizzato nell'industria chimica per produrre altri composti di potassio.