Un aspetto importante della descrizione del fenomeno della motivazione del vocabolario è un'analisi dell'attualizzazione delle parole motivate nel testo. Motivazionalmente correlati, chiamiamo parole che sono in relazioni di motivazione lessicale o strutturale e funzionano all'interno di una frase (frasi correlate) studiate in vari campi di applicazione (trasmissione dialettale colloquiale, giornalismo e stile artistico).
Le parole motivate possono svolgere nella sfera comunicativa, sia le funzioni informative (classificazione, testuale, formativo del sistema, metalinguistico, ecc.) Che espressivo-emozionale. L'ultimo gruppo comprende le tecniche: allitterazione, anafora, antitesi, gradazione, gioco di parole, ecc. Le parole motivate sono le principali figure stilistiche nel poema e nel testo artistico. A seconda del metodo di espressione, vengono aggiornati i seguenti modelli:
Ad
1. La motivazione lessicale - parole a radice singola (generatrice e parola derivata).
2. Motivazione strutturale - parole a struttura singola.
L'attualizzazione delle relazioni motivazionali può essere:
Considerando l'aspetto funzionale delle parole motivazionalmente correlate, analizziamo nel dettaglio la funzione espressivo-estetica. In particolare, quale figura stilistica in testo di finzione (sia poetico che prosaico) è il più comune.
La funzione espressiva-estetica comporta l'uso di mezzi artistici per la realizzazione immagini artistiche (paradigmi figurativi, modelli figurativi), generalizzazioni artistiche, schemi tipografici figurati, ecc., cioè i mezzi per creare la forma artistica dell'opera. Si noti che sono proprio le parole legate alla motivazione che vengono regolarmente utilizzate come base di molte figure stilistiche, rispettivamente, esse, insieme ad altri mezzi, sono i portavoce del sistema estetico normalizzato, che è così importante per un testo letterario.
Ad
Negli studi letterari e linguistici c'è il concetto di "omeologia". Questo concetto è definito come una tecnica che consiste nel ripetere morfemi dello stesso tipo, più spesso in passaggi paralleli del testo. L'omeologia accompagna un certo numero di figure stilistiche (acromonogramma, epifora, antitesi, gradazione, pleonasmo, ecc.). Serve per migliorare l'effetto espressivo. Dopo aver analizzato sia i testi di narrativa in prosa che quelli poetici della fine del XIX - inizi XX secolo, si possono individuare le frequenti figure stilistiche costruite sulla base di parole motivate (tabella).
nome | definizione | esempi |
Akromonogramma | la tecnica di ripetere la fine di un verso all'inizio del verso successivo | E l'onda leggera schizza | Sulla sabbia dorata |
anafora | Questa è una ripetizione di una parola o un gruppo di parole all'inizio di una riga o di una frase. | Ma non aver paura! Dobbiamo fare affari, rimboccarci le maniche. È necessario prendere una zappa e, nonostante la sporcizia e il peso, inciampare, fermarsi e tornare di nuovo, prosciugare la palude, finché fioriscono i giardini! (A. Likhanov) |
antitesi | confronto retorico nella stessa frase e nello stesso periodo di due parole o espressioni completamente opposte | La città è magnifica, la città è povera Spirito di schiavitù, aspetto sottile ... (A. Pushkin) |
allitterazione | ripetizione degli stessi suoni consonanti o consonanti | Mio caro mago, mia Maria (Bryusov) |
gradazione | metodo, consistente nella disposizione sequenziale di espressioni, parole in ordine decrescente o crescente di un segno | Non riuscivo proprio ad addormentarmi per il desiderio che mi è venuto nel cuore, tormentato, rotolato su ... (Y. Bondarev) |
ossimoro | una tecnica in cui i concetti solitamente incompatibili sono combinati, di regola, contraddittori | Il granchio era tutto nello stesso posto, vicino al letto, e quando qualcuno si chinava su di lui, spingeva il suo artiglio in avanti con formidabile impotenza. (Y. Dombrovsky) |
tautologia | eccessi sostanziali dell'espressione, manifestati nella ripetizione di parenti o lo stesso nel significato e nella composizione sonora delle parole | olio |
chiasmo | riorganizzazione delle parti principali della frase | Nella calda estate e nella bufera di neve invernale |
L'acromonogramma come figura stilistica consiste nell'utilizzare parole singole radice (motivazionalmente correlate) alla fine e all'inizio di una stanza (frase) per migliorare l'effetto pragmatico. Di solito l'acromonogramma è usato in un testo poetico, ma ci sono casi e uso prosaico. L'acromonogramma si basa sui casi di aggiornamento dei contatti delle relazioni lessicali motivazionali.
Anaphora come unità di comando è realizzata principalmente dalle relazioni di motivazione strutturale. I neologismi dell'autore trovati nei testi sono parole motivate che sono diventate la base dell'anafora.
Nella lingua ci sono altri tipi di figure stilistiche opposte all'anafora, una di queste è epifora. Può anche essere basato su parole motivate. Epifora, la stessa di anafora, ma prevede la realizzazione a distanza delle relazioni motivazionali.
Ad
Gli antitesi come figure stilistiche sono costruite sull'opposizione dei concetti. L'opposizione polare può essere espressa con antonio lexeme con la condivisione in due lingue. All'interno dello stesso testo può essere utilizzato in diversi casi di antitesi. In generale, l'antitesi è una delle figure stilistiche più frequenti, basata su parole motivate.
L'allitterazione è il nome di una figura stilistica che prevede la ripetizione di consonanti identiche. Qui, le parole legate alla motivazione sembrano focalizzare l'effetto sonoro, creando un'immagine sonora. È importante notare che queste parole, di regola, sono solo un frammento (benché espressamente più forte) delle serie allitterative. L'allitterazione si basa sia sul contatto che sull'attualizzazione a distanza delle relazioni motivazionali in un testo poetico e in prosa.
Ad
Le graduatorie forniscono solo l'aggiornamento dei contatti delle relazioni motivazionali. Di norma, è proprio a causa della motivazione strutturale che vengono realizzati in figure stilistiche. Esempi: "Sono qui davanti a te, tutto ferito, / trafitto, trafitto da / attraverso queste onnipresenti e flessibili baionette di luce rossa. / Non credere, brava gente, questa luce! / Farà un cenno con un occhio sanguinante, / lo scalderà, si congratulerà, ti darà una mano / e ti condurrà nella giungla rossa, dalla quale nessuno può scappare. " (P. Perebiynis).
Oxymorons - forme stilistiche che combinano concetti contrastanti. Le parole motivate in relazione spesso costituiscono la base di questo fenomeno. Di norma, ci sono esempi di aggiornamento dei contatti di motivi lessicali.
Ad
La rappresentazione stilistica implica anche l'uso di parole motivate, anche se con meno regolarità della gradazione o dell'ossimoro.
L'uso dei pleonasmi aumenta l'espressività nel testo artistico:
"E il sale salirà dagli occhi ..." (M. Matios);
"Lui, dice, non ha permesso una tale presa in giro, non ha dato la mia anima come sacrificio, e tu, dicono, sono estranei, servono come assassini." (P. Golota);
"Non molto lontano, sul bordo, il lume luminoso viene seminato attraverso le verdi corone del mondo di abeti." (Senik) e altri.
Tale nome di una figura stilistica come tautologia ha un'interpretazione ambigua: come errore e come dispositivo stilistico. Come dispositivo stilistico, questa è una parziale ripetizione semantica di parole motivate (motivazione lessicale):
"E il fischietto era ronzante, che chiediamo il permesso di avanzare ulteriormente, da una banca nativa alla seconda nativa" (Senik).
"E di recente, è apparso un nuovo tipo di intolleranza contadina: non un ubriacone, non un donnaiolo, ma barboni disoccupati, che vivono con i soldi delle donne che lavorano" (E. Kononenko).
"La città è nei guai. Lanciare il mulino, / i lavoratori sul portico della fabbrica / costruire banchi, buzit buzu, / allevare alcolici, condurre Varshavyanka "(S. Zhadan).
"Prendo lo spazio con questa parola, sono nato di nuovo con esso, vedo il mondo intero attraverso di esso, bello e chiaro, vedo sempre più alte vette terrestri, più profonde delle profondità dei mari più grandi, sento un raggio di sole più sottile, ho sentito, ho tutto Sento, sento, sento il mondo intero, pieno di uno - l'unica parola - VOI "(Y. Pokalchuk) e altri.
Esempi di tautologia richiedono commenti in ogni caso, perché la linea tra l'errore stesso e la funzione stilistica non è sempre chiara. Inoltre, sono richieste spiegazioni del criterio di completezza, in particolare, la duplicazione della struttura semantica.
I chiasmi come figure stilistiche consistono nella collocazione incrociata di lessemi opposti, oltre a prevedere l'uso efficace di parole motivate:
"Morda il cuculo, / Ozozulila ku-ku" (E. Moiseenko);
"La mente ride, le risate sono tristi ..." (E. Moiseenko), ecc.
Ci sono casi di attualizzazione della motivazione lessicale.
Quindi, le parole motivate sono usate regolarmente nei testi artistici (sia prosaici che poetici) come base di dispositivi e figure stilistiche. Molto spesso formano la base di tali figure stilistiche come gradazione, pleonasmo, tautologia, ossimoro, antitesi, anafora, epifora, allitterazione, chiasma, personificazione. Sia il contatto che la lontana attualizzano relazioni motivazionali sia lessicali che strutturali.