L'osso temporale, di cui si discuterà ulteriormente l'anatomia, è la coppia. Contiene organi di equilibrio e udito. L'osso temporale del cranio partecipa alla formazione della sua base e della parete laterale dell'arco. Articolazione con mascella inferiore È un supporto per l'apparato masticatore. Successivamente, consideriamo più in dettaglio cos'è l'osso temporale.
Sulla superficie esterna dell'elemento c'è un'apertura uditiva. Ci sono tre parti attorno: squamosa (sopra), sassosa (o piramide dell'osso temporale) - dietro e dentro, tamburo - dal basso e davanti. L'area rocciosa, a sua volta, ha 3 superfici e gli stessi bordi. L'osso temporale sinistro e destro sono gli stessi. Nei segmenti ci sono canali e cavità.
È presentato sotto forma di un piatto. La superficie esterna di questa parte è leggermente ruvida e ha una forma leggermente convessa. Nella sezione posteriore nella direzione verticale passa il solco dell'arteria temporale (media). Una linea arcuata corre lungo la sezione inferiore posteriore. Il processo zigomatico si estende orizzontalmente un po 'anteriormente e dall'alto in direzione orizzontale. Sembra essere una continuazione della cresta situata sulla superficie esterna lungo il bordo inferiore. Il suo inizio è presentato sotto forma di un'ampia radice. Quindi il processo si restringe. Ha una superficie esterna e interna e 2 bordi. Uno - quello superiore è più lungo, e il secondo - quello inferiore, rispettivamente, è corto. La parte frontale dell'elemento è dentellata. I processi dell'osso temporale in questa area sono collegati con una sutura. Di conseguenza, si forma l'arco zigomatico. Sulla superficie inferiore della radice c'è la fossa mandibolare. Ha una forma ovale-trasversale. La parte anteriore della fossa, metà dello scarto sassoso-squamoso, è la superficie articolare dell'articolazione temporo-mandibolare. Tubercolo con fossa anteriore limitata. Il piano esterno della parte squamosa prende parte alla formazione della fossa temporale. I fasci muscolari hanno origine qui. Impronte a forma di dito e solco arterioso sono presenti sulla superficie interna. In quest'ultimo si trova l'arteria meningea (media).
Sono due: parietale e a forma di cuneo. Quest'ultima, frastagliata e larga, si articola con un bordo squamoso nella grande ala dell'osso sfenoidale. Di conseguenza, viene formata una cucitura. Il margine parietale posteriore superiore è più lungo del precedente, appuntito e articolato con una scaglia nell'osso parietale.
La struttura dell'osso temporale di quest'area è piuttosto complicata. La parte pietrosa comprende i dipartimenti anteromediale e posterolaterale. Quest'ultimo è il processo mastoideo dell'osso temporale. Si trova all'indietro dall'apertura uditiva (esterna). Distingue tra superfici interne ed esterne. All'aperto - ruvido, ha una forma convessa. I muscoli sono collegati ad esso. In fondo il processo va nella sporgenza. Ha una forma conica ed è abbastanza palpabile attraverso la pelle. All'interno c'è un filetto profondo. In parallelo con lei e un po 'posteriore è il solco dell'arteria del collo. Il bordo seghettato occipitale sporge dietro il processo. Connettendo, i bordi in quest'area formano una cucitura. Nel mezzo della sua lunghezza o nella fine occipitale c'è un mastoide. In alcuni casi ci possono essere diversi. Qui giacciono le vene del mastoide emissario. Dall'alto l'appendice è limitata al margine parietale. Al confine con la stessa sezione della parte squamosa, forma un filetto. Entra nell'angolo dall'osso parietale e forma una sutura.
Ce ne sono tre. La superficie frontale è ampia e liscia. È trasformato nella cavità cranica, diretta obliquamente di fronte e dall'alto verso il basso, passa nel piano cerebrale della parte squamosa. Quasi al centro sulla superficie frontale c'è un'elevazione arcuata. È formato dal canale semicircolare anteriore del labirinto che giace sotto. Tra il divario e l'altezza è il tetto della parte del tamburo. La superficie posteriore della parte pietrosa, così come la parte anteriore, viene aspirata nella cavità cranica. Tuttavia, è diretto all'indietro e verso l'alto. La superficie posteriore continua il processo mastoideo. Quasi nel mezzo c'è il foro uditivo (interno) che conduce al passaggio corrispondente. La superficie inferiore è irregolare e ruvida. Fa parte del piano inferiore della base del cranio. Qui c'è una fossa giugulare ovale o rotonda. Al suo fondo c'è un piccolo solco che porta all'orifizio mastoideo. Il margine posteriore della fossa limita il taglio. È diviso in due parti da un piccolo processo.
Nel bordo superiore della piramide c'è un solco. Rappresenta l'impronta del seno venoso e la fissazione del cervelletto, che corre qui. Il bordo posteriore dell'area rocciosa separa le superfici posteriore e inferiore. Un solco di seno sassoso corre lungo la superficie del cervello lungo di esso. Quasi al centro del bordo posteriore, vicino alla tacca giugulare, vi è una rientranza triangolare a forma di imbuto. Il bordo anteriore è più corto di quello posteriore e superiore. Dalla parte squamosa è separata da una lacuna. Sul bordo anteriore c'è un buco che porta alla cavità timpanica del canale muscolo-tubulare.
Ce ne sono diversi. Il canale assonnato ha origine nelle sezioni centrali sulla superficie inferiore nella parte pietrosa dall'apertura esterna. All'inizio è diretto verso l'alto. Inoltre, piegando, il canale segue medialmente e anteriormente, aprendosi alla sommità della piramide con un foro. I tubuli del sonno e del tamburo sono piccoli rami. Portano al timpano. Nella parte inferiore del condotto uditivo interno inizia il canale facciale. Corre orizzontalmente e quasi ad angolo retto rispetto all'asse della sezione rocciosa. Successivamente, il canale è diretto alla superficie frontale. In questo luogo, ruotando di 90 gradi, forma un ginocchio. Successivamente, il canale si sposta sulla parete mediale posteriore nella cavità timpanica. Quindi, andando all'indietro, passa lungo l'asse nella parte pietrosa verso l'elevazione. Da questo posto scende verticalmente, aprendosi con un'apertura stilo-mastoide.
Inizia un paio di millimetri più in alto rispetto al foro stilo-mastoide. Il canale sale e avanti, entra nel timpano, si apre sulla sua parete posteriore. La corda del tamburo - un ramo del nervo intermedio - passa attraverso il tubulo. Esce dalla cavità attraverso la fessura del tamburo di pietra.
È una continuazione della regione superiore anteriore della cavità timpanica. La sua apertura esterna si trova vicino al filetto tra le parti squamose e sassose dell'osso. Il canale scorre lateralmente e in qualche modo dietro la parte orizzontale del sentiero assonnato, praticamente lungo l'asse longitudinale della sezione rocciosa. Dentro c'è una partizione. Si trova orizzontalmente. Attraverso questa partizione il canale è diviso in due parti. Superiore: un canale di muscoli che si deforma timpano. Una grande sezione inferiore si riferisce al tubo uditivo.
Parte dalla superficie inferiore nella parte piramidale, profonda nella fossa rocciosa. Inoltre, è diretto verso la cavità inferiore, che, attraverso la parete mediale, viene perforata, raggiungendo il solco del capo. Quindi va sull'aereo superiore. Lì apre una fessura nel canale nervoso roccioso.
Questa è la sezione più piccola che include l'osso temporale del cranio. Si presenta sotto forma di una piastra anulare un po 'curva. La parte del tamburo fa parte delle pareti posteriori, inferiori e anteriori dell'udito (passaggio esterno). Qui possiamo vedere il divario di confine, che, insieme al confine roccioso, distingue questa regione dalla fossa mandibolare. Il bordo esterno delle scale ossee chiuse superiori. Delimita l'apertura uditiva (esterna). C'è una piccola sul bordo superiore superiore posteriore. Sotto c'è una fossetta sopravoce.
Una delle lesioni più gravi è una frattura dell'osso temporale. Può essere sia longitudinale che trasversale. Entrambi i tipi di danno, in contrasto con le lesioni di altre ossa, sono caratterizzati dall'assenza di movimento dei frammenti. A causa di ciò, la larghezza del gap è piccola, di regola. L'eccezione è il danneggiamento della scala impressionale. In tali casi, si può notare uno spostamento sufficientemente sostanziale dei frammenti.
Lo studio viene utilizzato in caso di sospette violazioni nella struttura dell'elemento. La diagnostica del computer è un metodo speciale. Con esso, l'osso temporale viene scansionato a strati. Questo crea una serie di colpi. L'osso temporale viene esaminato in presenza di:
La tomografia delle ossa temporali viene anche mostrata in preparazione per l'impianto dell'elettrodo.
La tomografia computerizzata consente agli specialisti di ottenere informazioni accurate sullo stato delle ossa temporali ed è considerato uno dei migliori metodi diagnostici per vari disturbi. Tuttavia, in alcuni casi è necessario rifiutarsi di eseguire questa procedura. Ciò è dovuto alla presenza di controindicazioni nei pazienti. Tra questi dovrebbe essere notato:
Ci sono altre limitazioni alla diagnosi. Sono abbastanza rari.