L'uomo è progettato in modo che quando l'inverno, vuole il calore, e quando il caldo, vuole l'inverno. Per il momento lasceremo l'inverno fino a tempi migliori, ma il caldo e il caldo sono quelli che considereremo oggi con tutta la cura possibile. La vita tende a riscaldarsi e noi ci estendiamo ai sinonimi e all'origine dell'oggetto di studio. Tutto sarà, devi solo aspettare.
Bene, quando puoi raccontare al lettore una storia. Non nel senso della finzione, ma nel senso di informazione che lo aiuterà a capire questa o quella parola. Il dizionario etimologico ci dice che l'oggetto di studio è andato in russo dall'Antico slavo, dove c'era "calore" e il verbo "sapere" - ardore, pentirsi. Nel corso del tempo, il "calore" è diventato sinonimo di "calore".
E devo dire che per caratterizzare un tempo eccessivamente caldo, è sempre meno possibile sentire che è "caldo" sulla strada. Più spesso dicono che fuori c'è "calore". Ma questa è solo una differenza stilistica. Vediamo cosa si prepara oggi per noi.
Ad
Come si può intuire, il dizionario etimologico è responsabile della storia, e il dizionario esplicativo è per il significato moderno della parola "calore". Non distraendo, rivolgiti alla fonte: "Il calore intenso proveniente dall'aria riscaldata dal sole".
Per capire come succede, devi scrivere frasi. Facciamoli dal nulla:
Ma il caldo non è solo un fenomeno naturale, è anche un fattore del comportamento umano. Se ci rivolgiamo a fonti psicologiche, ci diranno: "Nel caldo, il sangue è sempre più infuriato". Il calore eccessivo, come il freddo, è la condizione ultima dell'esistenza umana. Forse alcuni popoli si sono adattati a loro, ma gli europei hanno sicuramente dei nervi: aumenta il livello di aggressività e irritabilità. In altre parole, la vita non diventa una gioia. Da una parte, il calore è la fonte della vita e dall'altra la sua ricerca può mettere fine alla vita.
Lo stesso vale per le relazioni umane. Ad esempio, la passione non vive a lungo e brucia piuttosto che caldo. E l'amore, al contrario, è associato al calore e alla gentilezza. E qui non è necessario trascurare le forme linguistiche che abbiamo per l'espressione dei sentimenti.
Ad
C'è un altro compito linguistico che ci sta di fronte: imparare i sinonimi per "calore". Non rinvieremo la sua decisione per dopo. L'elenco delle sostituzioni segue:
Naturalmente, la presenza nell'elenco della capitale dell'Uzbekistan potrebbe sorprendere coloro che non hanno trovato l'Unione Sovietica. Sembra che da quel momento abbiamo ottenuto un sinonimo simile. Fa molto caldo a Tashkent in estate, quindi le persone, per risparmiare tempo e non spiegare come è sulla strada, scendono con un riferimento alla capitale dell'Uzbekistan. È vero, questo è tipico della Russia centrale e non sappiamo cosa dicono nella stessa Tashkent o, per esempio, nella Russia meridionale.
Una cosa è chiara: bevi di più quando fuori fa caldo. Il caldo è sia buono che cattivo. È importante approcciare tutto con saggezza.