Il paradigma scientifico. Paradigmi dell'educazione. Paradigma è cosa?

11/06/2019

Dobbiamo agli antichi greci l'invenzione della categoria filosofica "paradigma". Questo concetto può inizialmente essere caratterizzato come appartenente simultaneamente a due parti del discorso. Può essere interpretato sia come un sostantivo del tipo "modello" o "esempio", sia come un verbo tradotto come "confronta".

I filosofi antichi e medievali definivano un paradigma una certa sfera di idee eterne e primarie, che sono la fonte della creatività per il demiurgo (dio).

Definizione di paradigma

La categoria scientifica e filosofica del paradigma presuppone inizialmente un sistema integrale di orientamento intuitivo. Ovviamente, esercitando creatività e attività cognitiva una persona non dovrebbe agire indiscriminatamente, ma sulla base di determinati principi.

paradigma questo

È estremamente razionale dal punto di vista della scienza, "senza reinventare la ruota", adottando inizialmente il sistema di scoperte che ha sviluppato, tecnologie che consentono di andare avanti all'infinito nel modo più breve e, di conseguenza, il più efficiente.

Il paradigma è precisamente quelle condizioni teoriche iniziali ottimali, a partire dalle quali, conoscenza scientifica ha le migliori prospettive. Ciò è assicurato dal ruolo attivo del paradigma attuale come feedback.

Questo feedback viene implementato ottimizzando le possibili direzioni per trovare uno scienziato. Li combina con la base teorica fondamentale attualmente disponibile - sia esplicita che implicita. In altre parole, si basa sul paradigma come condizioni iniziali.

Ovviamente, un paradigma qualitativo è uno sviluppo teorico globale, il più amichevole possibile e adattato all'epistemologia della cognizione umana e, di conseguenza, correlato all'attuale segmento dell'evoluzione umana. Un certo paradigma "funziona" sull'intervallo di tempo in cui corrisponde alla scienza normale (questo concetto sarà discusso di seguito). Quindi, la filosofia di usare questo concetto inizialmente ha certi limiti.

Paradossalmente, conoscenza umana. I periodi di stagnazione si trasformano improvvisamente nello sviluppo di nuovi strumenti e basi teoriche. Di conseguenza, non sorprende che un decennio prima dell'inizio della rivoluzione scientifica e tecnologica (l'inizio degli anni '70), la categoria "paradigma" trovasse il suo uso prioritario nella filosofia scientifica generale, così come nella sociologia.

Riassumendo il nostro ragionamento sul fenomeno del paradigma, ci limitiamo a una definizione compatta: un paradigma è una base teorica iniziale esistente in un determinato tempo concordato, costituito da teorie, idee e opinioni correnti. La sua maturità e adeguatezza sono prese in considerazione quando si determina lo schema concettuale di lavoro dei problemi scientifici primari che vengono presi nella risoluzione corrente.

Thomas Kun e la sua teoria dello sviluppo

paradigmi di programmazione

Il primo a usare il concetto di paradigma nel suo contesto moderno è il professore californiano Thomas Samuel Coon. Studiando la conoscenza storicamente scientifica come un processo, lo scienziato ha mostrato la natura irregolare e spasmodica del suo sviluppo.

Nel suo più eccezionale lavoro scientifico, The Structure of Scientific Revolutions (1962), lo scienziato definì il fenomeno del progresso come un cambiamento di paradigma epistemologico (approssimativo alla sfera della scienza). Ogni paradigma è, secondo Kuhn, un concetto che implica una certa natura ciclica - dalla fase della sua adozione alla sua sostituzione.

Da questo punto di vista, la teoria delle rivoluzioni scientifiche di Kun definisce fasi classiche piuttosto standard nello sviluppo della disciplina scientifica astratta astratta:

- precedendo il paradigma;

- funzionalità di paradigma;

- crisi del paradigma (crisi della scienza normale);

- cambiamento di paradigma con la rivoluzione scientifica.

Nella teoria di Kuhn, il concetto di scienza normale svolge un ruolo importante. Può essere descritto come sostenibile e con un degno studio teorico. Ha luogo quando tutti i fenomeni che si verificano sono interpretati esaurientemente all'interno di un paradigma - teorie scientifiche ufficiali che definiscono il progresso scientifico e tecnico (NTP).

Teoria della generalizzazione di Kuhn: uno sguardo ai paradigmi dello sviluppo

A questo punto della storia, rivolgiamo la vostra attenzione alla generalizzazione emergente della teoria di Kuhn. Di default, l'intera comunità scientifica trasferiva automaticamente gli strumenti scientifici perfetti del fenomeno Kun del progresso scientifico e tecnologico ad altre aree private del progresso sociale. Così, il paradigma di sviluppo generale formulato da Kuhn prese forma.

La sua essenza: la negazione dialettica del vecchio paradigma dal paradigma del nuovo, aumentando costantemente il campo della cognizione e della pratica sociale.

Spiega più ampiamente. La società sta sviluppando, allo stesso tempo, accumulando varie esperienze di attività delle persone in molte aree. Per ciascuna di queste aree, i suoi esperti principali (e questo è naturale) formulano il loro paradigma. Gli strumenti della teoria dei paradigmi sviluppati da Kuhn sono già trasferiti a ciascuno di essi per impostazione predefinita. Inoltre, la natura ciclica della sua esistenza è anche soggetta a regolarità giustificate da uno scienziato californiano.

I principali paradigmi sono quindi peculiari a tutte le sfere della società e sono sensibili al progresso. La teoria dello scienziato californiano risultò essere richiesta non solo dalla scienza, ma anche dalla sfera sociale, dalla sfera della cultura, dell'educazione, ecc.

Anomalie della sfera della conoscenza. Il ciclo di vita del paradigma scientifico

Torniamo di nuovo al nostro ragionamento su un concetto più particolare: il paradigma scientifico. Allo stesso tempo, seguiamo il principio classico delle inferenze - le transizioni logiche dal particolare al generale e viceversa, così come le transizioni dalla considerazione della statica del processo alla considerazione delle sue dinamiche. paradigmi dell'educazione

Nel tempo, in ogni scienza, la crescita dei fenomeni anomali è invariabilmente osservata, t. E. Coloro che non trovano un'interpretazione adeguata con l'aiuto di strumenti scientifici ufficiali.

La disciplina scientifica entra in crisi in caso di accumulo critico di anomalie che non vengono spiegate. In questa fase, sono attribuiti a errori ammissibili ignorati, oppure sono fondamentalmente ignorati e ufficialmente ridotti al silenzio.

Ovviamente, in questo caso, il paradigma scientifico (lo stesso si può dire di tutti gli altri) entra nella fase di crisi.

Di solito, il cambiamento dei paradigmi è determinato dalla sostituzione di generazioni di scienziati, in cui la "nuova ondata" di teorici diventa aderente a una teoria più progressista. Ciò è evidenziato dall'esperienza storica:

- così, in cosmologia, il nuovo paradigma - lo schema copernicano - sostituì quello tolemaico;

- Newton è riuscito a formulare e fondare il suo concetto meccanico dell'universo;

- La teoria relativistica di Einstein conteneva un sottogruppo della teoria elettromagnetica di Maxwell;

- La fisica quantistica è contenuta come un sottoinsieme della meccanica quantistica.

Il cambiamento di generazioni di scienziati, quindi, è un punto importante dell'aspetto sociologico del paradigma. La sua essenza sta nella copertura di una certa parte della comunità scientifica. Quindi, il paradigma scientifico implica un certo soggettivismo, dal momento che unisce gli scienziati che sono d'accordo con esso.

Il paradigma scientifico in senso lato coinvolge tre aspetti della sua interpretazione:

- paradigma come immagine razionale dell'universo;

- paradigma come sistema funzionante di teorie, unendo specialisti e distinguendo una certa comunità scientifica;

- paradigma come algoritmo peculiare, mappa tecnologica per risolvere problemi scientifici standard.

Paradigmi e vita sociale. Recensione selettiva


La precedente descrizione generale del paradigma scientifico rappresenta un buon precedente per ulteriori generalizzazioni. Ricordiamo, abbiamo già detto che tutti i settori della società sono sensibili al progresso. Più avanti, presentiamo ai nostri lettori alcuni paradigmi di base di varie sfere:

- paradigmi che agiscono in sociologia;

- paradigmi educativi (il modo generale di trasferire la conoscenza umana);

- paradigmi di programmazione (un particolare esempio di conoscenza scientifica);

- paradigmi della cultura (come fenomeno della vita sociale);

- paradigmi sociali (formando l'atteggiamento di una persona nella società).

Paradigmi sociologici

La preoccupazione dei sociologi è la costante ricerca di strumenti rilevanti della metodologia, che rifletta un fenomeno così sfaccettato e dinamico come realtà sociale. paradigma scientifico I paradigmi della sociologia, quindi, sono piuttosto numerosi. Pertanto, presentiamo solo la loro classificazione (integrazione in metaparadigmi):

- Il metaparadigmo positivista (marxismo, positivismo, weberianesimo) considera il processo di sviluppo della società lineare e progressista. La stessa società agisce come un organismo sociale, astratto dalle persone. Gli ideologi del paradigma positivista sono Marx, Durkheim, Spencer.

- Metaparadigm interpretativo (neo-marxismo, neo-positivismo, neo-boberianesimo, teoria dei conflitti) implica uno sviluppo non lineare della società e la dialettica delle comunità sociali. I principali paradigmi sono formulati da Collins, Merton, Coser.

- Metaparadigmo integrale (filosofia del pluralismo culturale e uso integrale dei canali di conoscenza). Implica l'integrazione di una varietà di paradigmi. Gli ideologi dei metaparadigmi sono Parsons, Sorokin.

- Metaparadigmo riflessivo (la società viene analizzata contemporaneamente dal punto di vista istituzionale e dal punto di vista del fattore umano). All'interno della sua struttura, la società è globalizzata e unificata. Gli ideologi dei paradigmi - Giddens, Rosenau.

" La metafora postmoderna è una società governata dal caos". La stessa società ha una tendenza alla desocializzazione ed è incline all'autosviluppo. I principali paradigmi creati da Baudrillard, Leah - Tarde, Lasch.

Paradigma sociale

Il paradigma sociale, come nessun altro, è connesso con la psicologia di una persona e il tipo della sua attività sociale. Pertanto, è meglio considerato nelle opere degli scienziati - psicologi (Vygotsky, Foucault, ecc.).

paradigmi culturali

In larga misura, il paradigma sociale è modellato dall'ambiente in cui vive una persona. È ovvio che la scelta del "loro" paradigma sociale dipende solo dalla persona stessa: sopravvivenza o sviluppo, cooperazione o egoismo, conflitto o tolleranza, aderenza o nichilismo, scelta sfere di attività identificazione di se stessi in famiglia e così via.

Un modo promettente per ottimizzare il paradigma sociale di una persona è acquisire le capacità di trasformare le sfide della società dalla categoria dei problemi alla categoria dei compiti. Di conseguenza, anche le abilità per superare costantemente tali compiti sono importanti. Quindi, una persona diventa socialmente attiva.

Otto paradigmi dell'educazione

Lo sviluppo della società coinvolge diversi paradigmi di educazione. Noi caratterizziamo il più comune tra loro.

  • Il paradigma umanitario implica il tirocinante dominante nel processo educativo come persona che conosce la verità. Ciò si riflette nell'organizzazione del processo educativo sulla base dell'assistenza reciproca, del dialogo, della cooperazione e della libertà dello studente di scegliere la propria posizione.
  • Il paradigma educativo non istituzionale mira a formare una persona attraverso Internet, l'apprendimento a distanza. Utilizza un ambiente interattivo, moderne tecnologie interattive.
  • Allenamento "secondo Bruner" (attraverso le scoperte). Lo studente è dotato di conoscenze di base e, al tempo stesso, crea situazioni condizionali in allenamento che implicano il superamento delle difficoltà. I tirocinanti, lavorando nel quadro del problema scelto, arrivano a risultati generalizzati.
  • Il paradigma razionalista ha una dominante chiaramente pronunciata.
  • Il paradigma tecnocratico esprime la priorità della formazione professionale speciale sulla formazione della personalità. Il valore è il grado di posizionamento di una persona come vettore di conoscenza unica.
  • Il paradigma tradizionalista-conservatore si basa su un trasferimento completo delle nuove generazioni dalle informazioni più antiche sulla civiltà e sulla cultura, sulle capacità lavorative e sugli ideali morali. Ci sono molti particolari diversi al suo interno - per esempio, la parola paradigma. Quanto per una persona significa il suo vocabolario e la sua capacità di usarlo adeguatamente nelle situazioni della vita!
  • paradigma umanistico Il paradigma tradizionale è rivolto a entrambi i generali sicurezza sociale ordine, e sul raggiungimento individuale degli obiettivi di educazione e sviluppo di ciascuna persona. Di solito, se si parla dei paradigmi tradizionali dell'educazione, allora la intendono in particolare.
  • Il paradigma umanistico dell'educazione trasforma sia l'insegnante che lo studente in soggetti uguali al processo educativo. In questo caso, l'insegnante è guidato dai principi di un approccio individuale, dalla disponibilità di approcci creativi all'apprendimento, sia dalla sua parte che dalla possibilità del loro utilizzo da parte dello studente.
  • Il paradigma esoterico ha un grado ancor più elevato di correlazione con la mente del mondo rispetto a quella razionalistica. Lei è dogmatica e statica. Il suo ideale è la ricerca della Verità, che esiste in un singolo caso.

Paradigmi di programmazione

Programmazione come un fenomeno che consente, in base ai compiti stabiliti da una persona, di automatizzare i vari processi della sua attività di civiltà, nel suo sviluppo sono passati passaggi che definiscono quattro paradigmi:

- dichiarativo (lingue macchina: GPSS, Prolog);

- imperativo (linguaggi algoritmici: Fortran, Basic, Pascal);

- funzionale (linguaggi di programmazione funzionale: Haskell, Standard ML);

- orientato agli oggetti (linguaggi di programmazione orientati agli oggetti C ++, Ruby, Python, PHP); paradigma della parola

Ovviamente, il paradigma moderno è un concetto relativo. Dopo tutto, la gamma di compiti che i programmatori devono affrontare diventa sempre più complessa e, di conseguenza, la sua anomalia è in aumento. I paradigmi si sostituiscono l'un l'altro. Quale di loro, in senso stretto, è iniziata la programmazione?

Con dichiarativo. Questo paradigma presupponeva l'uso di linguaggi macchina e pseudocodici. Con il loro aiuto, organizzò una sequenza di comandi. Modificando l'input, i programmatori hanno manipolato l'output.

Il paradigma imperativo ha introdotto oltre alla sua competenza la soluzione di problemi non lineari multivariati e ciclici. Il punto fondamentale del paradigma imperativo è la compilazione dell'algoritmo da parte del programmatore.

Il paradigma funzionale si basa sulla rappresentazione condizionale del programma come un insieme di funzioni ("scatole nere"). Inoltre, ognuno riceve i suoi dati di input (sia dall'ambiente esterno che da altre "scatole") e vengono combinati tra loro in modo tale che l'output "black box", rispettivamente, generi informazioni di output con i parametri richiesti.

Il più alto grado di sviluppo del paradigma di programmazione è il paradigma orientato agli oggetti (OOP). Inoltre ha un certo livello di astrazione. Consente al programmatore di raggruppare attività simili in classi.

Il vantaggio è ovvio. Cambiando il codice in un unico punto, il programmatore aggiorna l'intero algoritmo! OOP opera con concetti di classe e oggetto. Come si confrontano? Spieghiamo con un esempio. Se una classe è un complesso di documentazione di progetto completa per la costruzione di una casa, allora l'oggetto stesso è la casa stessa. Cioè, tornando al processo di programmazione, denotiamo che la classe sarà presentata come un insieme completo di regole formali per l'implementazione di attività di programmazione correlate e l'oggetto come loro implementazione concreta.

Ovviamente, avendo a portata di mano potenti strumenti, il "costruttore-programmatore" mostrato da noi sarà di diversi ordini di grandezza più efficiente di un programmatore che agisce all'interno del quadro del paradigma imperativo.

I paradigmi attuali della cultura

La cultura - come fenomeno che sorge e si sviluppa nella società - è soggetta all'evoluzione della sua interpretazione da parte della società. Sulla base di quanto precede, è storicamente corretto individuare i tre paradigmi di cultura più comuni: in primo luogo, "alta cultura", quindi "cultura come repressione" e, infine, "la cultura è uno stile di vita".

Sono tutti sorti nel periodo della storia moderna.

Il primo paradigma fu generato dalla letteratura tedesca del XIX secolo. I suoi fondatori sono considerati scrittori O. Spengler, M. Scheller, Tennis. Esse provenivano dalle credenze religiose della natura umana - la creatura dei caduti, ma dotata della "scintilla divina". Di conseguenza (secondo le loro opinioni), e l'attività umana è duplice, è causata da due stimoli antagonistici: il più basso è la civiltà e il più alto è la cultura.

Da un lato, la civiltà determina la sua attività lavorativa nella creazione di cose utilitaristiche. D'altra parte, la cultura stimola la creazione delle opere del genio umano: armonioso, bello, concettuale. Quindi, il paradigma dell'alta cultura implica un conflitto iniziale tra le categorie "civiltà" e "cultura".

Siamo obbligati dal filosofo Z. Freud a creare il secondo paradigma repressivo. Il suo punto di vista si basa sull'opposizione della cultura come fenomeno della natura sociale e individuale dell'uomo.

Quest'ultimo è intrinsecamente inerente a qualche istanza psichica naturale: l'ego, esprimendo la sua natura, gli istinti. È proprio con lo scopo di "reclamare una persona" che la società è attivamente influenzata. Lo scopo di questo impatto è l'unificazione di un'enorme quantità di Ego per l'istituzione mentale mediata dalla società extra-naturale: Super Ego.

Gli istinti umani sono forzatamente cambiati dalla sublimazione (traduzione in forme, "approvata" dalla società). Lo strumento di tale trasformazione è la cultura che reprime questi istinti, sostituendoli con "ersatzas". Ad esempio, è la cultura, secondo Freud, che fa esprimere una passione alla poesia e alla pittura. Quindi, Freud basato sul paradigma della cultura ha posto l'atteggiamento di una persona nei suoi confronti.

Il terzo paradigma è anche chiamato il paradigma delle istituzioni socioculturali - componenti indipendenti che determinano lo stile di vita. Ognuno di loro è basato su certo, sviluppato dalla società. costumi, tradizioni, rituali. Ricordiamo il proverbio giapponese, citato da V. Pelevin nel romanzo "T": "Le tradizioni distinguono l'uomo dagli animali". Quindi, la visione istituzionale della cultura presuppone una categoria attiva di "stile di vita", grazie alla quale le persone sembrano essere certi portatori di cultura.

Invece di conclusione

Quando si riassume la revisione di alcuni paradigmi di base, la conclusione sulla loro rilevanza suggerisce se stessa. Infatti, una persona dinamica, trovandosi in una certa area di conoscenza o attività, deve, prima di tutto, conformarsi a se stessa, valutare adeguatamente le possibili direzioni della sua attività.

cambiamento di paradigma

Realizzando il legame sopra citato alla società, dovrebbe rappresentare correttamente gli attuali paradigmi in questo settore.

È importante? Al momento attuale, è super importante. Il problema è che nella società dell'informazione moderna esiste una certa pratica: parallelamente al paradigma principale, di regola, ci sono diverse "leggende", gonfiate dai media e dalla pubblicità. Una persona può essere un errore molto costoso nella scelta del paradigma.