Nel secolo scorso, una tendenza emerse nell'ambiente anglofono dei pensatori, che divenne noto con il nome di "filosofia analitica". In breve, può essere descritto come un tentativo di costruire una disciplina umanitaria chiamata "l'amore della saggezza", basata sui principi delle scienze naturali e della matematica. In altre parole, i rappresentanti di questa tendenza in filosofia cercano di creare teorie sulla base di criteri di accuratezza, rigore e logica. Da quest'ultimo, arriva il nome di questa tendenza. Dal momento che Aristotele chiamava l'analisi logica, allora i filosofi del ventesimo secolo cominciarono a essere chiamati, rispettivamente. Questa tendenza non può essere definita una scuola: i suoi principali "maestri" spesso non sono d'accordo. Non hanno obiettivi comuni, né installazioni, né procedure. Questo sistema di pensiero, piuttosto, può essere considerato una certa tradizione con alcuni punti comuni, piuttosto confini geografici chiari, che ha i suoi vantaggi e svantaggi. In questo articolo parleremo di quale filosofia analitica.
Ad
I fautori di questa tendenza sostengono che le loro idee possono essere ricondotte all'antichità. Non stupisce che questo stesso nome - "filosofia analitica" - sia stato preso dai detti di Aristotele. Nel Medioevo consideravano i loro predecessori quei filosofi che esigevano dalla chiarezza della scienza, dalla chiarezza, un sistema costruito di prove e il rigore del pensiero. Queste cifre includono gli scolastici francescani inglesi. Questo è William Ockham e Duns Scot. Inoltre, si affidano anche ai filosofi britannici dell'era New Age, che hanno scritto molto sulla necessità di formulare correttamente i problemi e le loro soluzioni, rifiutando i pregiudizi e gli "idoli" del passato, affidandosi solo alla propria mente. Questo è, soprattutto, Francis Bacon, Thomas Hobbes e John Locke. Dei filosofi francesi Descartes è il più vicino agli analisti del nostro tempo, avendo posto il pensiero come base della coscienza. Nella scuola di pensiero tedesca, fanno affidamento sullo stile di ragionamento di Leibniz e Kant. Non si può dire che a loro piacessero le conclusioni di quest'ultimo, ma trovano molto efficace la sua argomentazione.
Ad
Ci sono ancora discussioni su quando questa tendenza è sorto. Tuttavia, è chiaro che i fenomeni di crisi in filosofia, apparsi alla fine del diciannovesimo secolo, erano uno dei principali impulsi del suo aspetto. Una delle fonti di questo tipo di pensiero può essere chiamata pragmatismo americano, almeno le sue idee criteri di verità sono la sua utilità ed efficacia. Un preciso impulso all'emergere di un tale fenomeno come la filosofia analitica fu anche la fenomenologia di Husserl con la sua ricerca del significato degli oggetti. Ma il corso principale del primo Novecento, che ha dato origine a questo tipo di pensiero certo, c'era il positivismo logico. Le sue idee erano estremamente di moda nel diciannovesimo secolo e generalmente formavano un quadro del pensiero scientifico. Ma più tardi questa corrente ha vissuto una crisi, dalla quale è uscito molto bene.
Alla fine del diciannovesimo e all'inizio del ventesimo secolo, c'erano due versioni di questa scuola di pensiero. Uno di questi era la critica empirica, e il secondo, in effetti, il neopositivismo. La filosofia analitica deve il suo aspetto a quest'ultimo. Fino agli anni Trenta del secolo scorso, queste aree erano persino sinonimi. Se l'empirio-critica si basava sulle sensazioni, il neopositivismo faceva affidamento sul linguaggio e sul suo mondo. Questa tendenza credeva che sarebbe stata in grado di sostenere e risolvere filosoficamente molti problemi sorti durante il salto del progresso scientifico e sociale. Le principali scuole di neopositivismo, che sono diventate la base della filosofia analitica, sono, soprattutto, il cosiddetto "Circolo di Vienna" e la "Scuola di Lviv-Varsavia". Anche le tendenze linguistiche hanno contribuito a questa tradizione. La maggior parte degli studiosi chiama analisi linguistica e semantica generale. Questo interesse per i problemi linguistici è la base generale che unisce le disparate tendenze di un tale fenomeno come la filosofia analitica. In breve, può essere definito un "giro linguistico". Ciò significa che i pensatori di questa tendenza hanno scoperto che la maggior parte dei problemi filosofici può essere risolta nella sfera linguistica analizzando termini ed espressioni. Inoltre, tutti sono caratterizzati dalla cosiddetta "enfasi semantica" sul chiarimento di significati e significati. Anche in questa direzione è comune l'opposizione del nostro metodo di analisi a tutte le precedenti forme di riflessione.
A questa epoca dello sviluppo di questo movimento filosofico possono essere attribuiti in modo sicuro i membri del "Circolo di Vienna". Nonostante il fatto che tra loro ci fossero seri disaccordi, avevano un obiettivo comune. Consisteva nel portare la filosofia all'analisi del linguaggio della scienza e in un approccio critico alla conoscenza esistente. La maggior parte di questi principi ha formulato M. Schlick. Fu uno dei primi a presentare la teoria della verifica. Consisteva nel fatto che la conoscenza esistente è una generalizzazione delle nostre sensazioni. Perché sia corretto, deve essere "ridotto". Cioè, ridotto a queste sensazioni.
Ad
Rappresentanti abbastanza interessanti di questa direzione, che è stata caratterizzata come la "filosofia analitica della scienza", sono Neurath, Reichenbach e Iyer. Le cifre della scuola di Lviv-Varsavia derivano dal fatto che la filosofia dovrebbe ricevere uno stato logico esatto. Quindi, come hanno creduto, si avvicinerà alla scienza. Questo, soprattutto, Aydukevich, Lukasevich, Tarsky e altri. La domanda può essere posta: perché la filosofia analitica è considerata caratteristica dello spazio anglofono, sebbene abbia avuto origine nel territorio dell'Austria-Ungheria? La risposta è semplice: dopo che i nazisti salirono al potere, la maggior parte dei pensatori di queste scuole, se riuscirono a sopravvivere, emigrò negli Stati Uniti. Lì le loro idee divennero molto popolari.
Alcuni chiamano questo filosofo il fondatore della filosofia analitica, mentre altri addirittura negano l'appartenenza dello studioso a questa direzione. In ogni caso, egli è l'autore di molte primordie di una certa forma di metodologia. Fu lei a diventare in seguito un tratto caratteristico di una tale direzione come "filosofia analitica". Russell, come i suoi colleghi austriaci, credeva che il mondo fosse una raccolta di fatti, non di cose. Ognuno di loro corrisponde alla dichiarazione. Dall'esistenza di un fatto possiamo concludere che esiste un secondo. Pertanto, dovrebbe essere trovato nella conoscenza che abbiamo che è la loro descrizione. A questi fatti, che sono "entità logiche" indipendenti l'una dall'altra, tutta la scienza deve essere ridotta. Allora diventerà un insieme di affermazioni atomiche.
Ad
Possiamo dire che Russell ha dedicato tutta la sua vita a come rilevare o derivare tali giudizi. Dopo tutto, cosa succede se una dichiarazione è correlata ad un fatto? Quindi non è solo una parola. È anche un dato di fatto. All'inizio della sua carriera, il filosofo procedette dalle "idee universali" di Platone, ma poi sviluppò i suoi metodi analitici. Con loro, ha cercato di costruire una teoria, la cui base sarebbero questi "atomi logici", a dimostrazione della corrispondenza tra filosofia e scienza. Per fare questo, stava per rivelare il vero significato delle affermazioni al fine di trovare il loro significato nascosto. Così è nata la filosofia analitica del linguaggio. Russell credeva che se riformassimo concetti scientifici in modo tale che qualsiasi tesi contenga fondamentalmente riferimenti a entità ben note invece di costruire nuovi valori, allora possiamo arrivare a una conoscenza chiara. E l'obiettivo principale della filosofia è la sua spiegazione. Qualsiasi metafisica che vada oltre questi limiti è un'assurdità.
Questo scienziato austriaco nel suo Trattato Logico e Filosofico propone anche l'idea della necessità di riduzione, la riduzione della filosofia all'analisi del linguaggio. E lo fa sulla base di metodi matematici deduttivi. La connessione tra fatti e affermazioni è in lingua. Pertanto, è necessario comprendere la logica di quest'ultimo. E questo può essere fatto solo sulla base della matematica. La filosofia analitica di Wittgenstein è spesso chiamata positivismo logico, perché il suo metodo principale è la delimitazione di affermazioni prive di significato e ragionevoli. Pertanto, la verifica consiste nello scoprire se l'affermazione coincide con il fatto. Pertanto, è necessario ridurre le dichiarazioni generali all'unità laddove possibile. E le affermazioni già ridotte possono essere confrontate con i fatti. I filosofi usano un linguaggio ordinario, dove i termini oscurano la forma logica, mescolando giudizi giusti e sbagliati. Ecco come sorgono pseudo problemi.
Per evitare questo, tutto frasi complesse bisogno di riformulare l'"atomico", che corrisponde ai fatti più semplici. Il compito della filosofia: analizzare la lingua, identificare come può essere tradotta in forma perfetta. E poi stabilisci ciò che puoi dire in modo significativo e ciò che non puoi. I seguaci di Wittgenstein hanno continuato a sviluppare una procedura di analisi. Hanno suggerito che le affermazioni teoriche fossero ridotte a "dichiarazioni di base". La base di quest'ultimo divenne o coloro che espressero un'esperienza sensoriale, o descrissero i risultati delle osservazioni. Cioè, le affermazioni della scienza avrebbero dovuto essere basate esclusivamente sulle verità della logica e della matematica. Tutto ciò che non è empiricamente valido deve essere rimosso. Quindi, verrà creato l'ideale epistemologico della "sola scienza".
Ad
L'approccio simile alla sua applicazione pratica ha rivelato molte carenze. La distruzione di concetti come coscienza, volontà, mescolando il linguaggio umanistiche alle affermazioni di fisica e matematica ha dimostrato che la verifica non può far fronte a questo compito. La filosofia analitica del XX secolo richiede approcci diversi. E sono stati sviluppati da un altro rappresentante di questa scuola, Carnap. Propose una sorta di positivismo semantico, quando il linguaggio della scienza si formalizzava e si costruisce secondo certe regole. Per non ripetere gli errori dei suoi predecessori, Carnap ha deciso di ammettere che se una dichiarazione contiene una dichiarazione sullo stato delle cose, si dovrebbe riconoscere come vero e da questo punto. Questo tipo di analisi ha iniziato a svilupparsi in due direzioni. I positivisti semantici generali credevano che i termini fossero solo parole che le persone danno per comodità. Pertanto, tutte le collisioni di idee derivano da incomprensioni linguistiche. Lo stesso Carnap, che aderiva alla seconda direzione - accademico, credeva che la scienza fosse dominata dall'idea di un contratto, una sorta di "struttura linguistica", un sistema di coordinate adottato per consentire a diversi scienziati di capirsi l'un l'altro.
I problemi della filosofia analitica sono così concentrati nel campo del linguaggio. Tuttavia, dopo la seconda guerra mondiale, questa tendenza ha iniziato a sopravvivere alla crisi. Principalmente a causa del fallimento della teoria della verifica e dei metodi troppo formali e confusionari. Molte sfumature e significati linguistici sono andati perduti quando si cercava di creare un singolo linguaggio scientifico. Questa tendenza è stata anche criticata a causa dell'ignoranza di termini filosofici generali, come la volontà e la coscienza, nonché i fenomeni storici. Pertanto, i sostenitori della filosofia analitica iniziarono a posizionarsi sempre più dai neo-positivisti, espandendo il significato di "veri enunciati", oltre a rigettare rigidi requisiti logici. Fondamentalmente, questa tendenza si è sviluppata nel Regno Unito e Ryle, Stroson e Austin sono considerati i suoi rappresentanti più famosi. Hanno considerato che l'oggetto dell'analisi dovrebbe essere il linguaggio "naturale" della gente comune. Concordarono anche sul diritto all'esistenza di problemi filosofici tradizionali. L'analisi linguistica - come viene ora chiamata in questa direzione - credeva che avrebbero potuto svolgersi sotto forma di dilemmi che sarebbero stati risolti man mano che il loro significato naturale veniva chiarito. I rappresentanti di questa tendenza hanno sviluppato teorie sul significato delle espressioni linguistiche e sulla loro comprensione. Tuttavia, negli anni settanta del XX secolo, la filosofia analitica tornò ad essere oggetto di critiche da parte dei postmodernisti. Tuttavia, è riuscita a superare questa crisi e a creare la propria visione dei problemi contemporanei. L'American School of Analytical Philosophy ha assunto una posizione di leadership in questo settore. Si è concentrata principalmente sui problemi della coscienza. La moderna filosofia analitica considera questo fenomeno non solo come un oggetto fisico causato dai processi in il cervello umano ma anche un soggetto con un livello speciale di realtà.
Si può dire che le correnti "analitiche" tendono allo scientismo, considerando che le scienze naturali e matematiche sono il loro ideale. Preferiscono il tipo di razionalità adottato lì e sono sospettosi dei metodi umanitari tradizionali, che si basano su concetti come intuizione, sentimento, volontà e così via. Questa filosofia è stata costruita come una specie di rigorosa attività teorica. Pertanto, il problema della razionalità e della validità è una delle principali direzioni del pensiero in questa tradizione.