Provenendo dalla famiglia del conte, Pico nacque nel 1463 ed era parente di molti illustri gentiluomini d'Italia. All'età di 14 anni entrò nell'università nella città italiana di Bologna. Oggi è la più antica istituzione educativa continua di questo livello in Europa. L'allenamento del giovane e talentuoso giovane non finì qui. Studia a Ferrara, Padova, Pavia e Parigi ... Uno scienziato ha padroneggiato la legge, la letteratura dei popoli antichi, le scienze teologiche e filosofiche. Ha studiato le lingue dell'antichità e della modernità. Ha cercato di abbracciare le verità principali e nascoste, per comprendere l'esperienza spirituale accumulata di diverse nazioni dall'antichità alla modernità ...
Per i contemporanei, Picot della Mirandola era l'incarnazione dell'alto umanesimo e cultura spirituale. Molti lo chiamavano divino. La personalità del filosofo, le sue opere divennero note nei circoli di Europa istruita. Sfortunatamente, Pico morì in giovane età. Tuttavia, è riuscito a diventare famoso per una generosità davvero principesca e per le abilità, le conoscenze e gli interessi poliedrici.
Ad
A tutte le virtù del suo mondo interiore, Pico della Mirandola era il proprietario di un aspetto felice. In giovane età, lo scienziato si avvicinò ai membri dell'Accademia Platonov fiorentina. Lo è Lorenzo Medici, Ficino, Poliziano e altri. Un tale habitat ha un effetto benefico sul suo lavoro, sui suoi punti di vista religiosi e sulle sue aspirazioni filosofiche. Da un lato, le sue idee sono l'incarnazione del neoplatonismo, dall'altra - del volontarismo e del personalismo.
Lo stesso Rinascimento, durante il quale Giovanni visse, fu, a prima vista, brillante e gioioso nell'arte, ma allo stesso tempo contraddittorio e crudele. A quel tempo, spesso ricorrevano al veleno per rimuovere le persone indesiderate. Sui valori morali, la retribuzione imminente, poche persone pensavano. L'era era piena del rumore delle armi, del barbone dei cavalli, delle lacrime, dei saccheggi, del fuoco e dell'omicidio. Certo, lo sviluppo dell'umanesimo in quel momento era più importante che mai.
Il coraggio del ragionamento di un filosofo ventitreenne colpì papa Innocenzo VIII. Ha nominato una commissione speciale per il controllo di 900 tesi su moralità, dialettica, fisica e matematica.
Ad
Dopo la verifica, alcune disposizioni sono state condannate. Queste tesi Pico della Mirandola voleva difendere pubblicamente la disputa a Roma di fronte a personalità importanti della comunità scientifica filosofica italiana ed europea. Il discorso assomigliava a un manifesto ed era dedicato a due questioni principali:
La convinzione delle tesi serviva da "scuse" di J. Picot della Mirandola, che redasse frettolosamente. Fu minacciato dall'Inquisizione e nel 1488 Picot fuggì in Francia, dove fu ancora preso in custodia e imprigionato nel castello di Vincennes. Mirandola fu salvata dall'intercessione di alti mecenati come Lorenzo de Medici, che era il sovrano di Firenze dopo il fatto. Nel 1489, Pico della Mirandola completò il trattato "Heptaple" e lo pubblicò. In esso interpreta sette approcci nell'interpretazione dei sei giorni della creazione.
Il filosofo applicava i metodi dell'ermeneutica sottile nello studio del significato interiore del libro della Genesi. L'opera "On the Existing and the One" (1492) avrebbe dovuto collegare i sistemi di Platone e Aristotele. Era solo una parte indipendente di un maggior lavoro. Ma l'obiettivo non è stato raggiunto. Un altro piano ideato da Giovanni Picot della Mirandola, "Teologia poetica", non è stato realizzato neanche. Prima della sua morte, il filosofo è riuscito a scrivere "Discorso contro l'astrologia astrologica". Pico fu sepolto nel monastero domenicano di San Marco. Il priore del monastero in quel momento era il magazzino ascetico del timorato di Dio, Girolamo Savonarola, che comunicò strettamente con il pensatore alla fine della sua vita.
La posizione filosofica antropologica che professava Giovanni Picaud della Mirandola parla della dignità e della libertà dell'uomo che ha l'illimitata pienezza del potere di essere il creatore del proprio io. L'uomo è il risultato dei suoi sforzi, è in grado di diventare chiunque, incorporando tutto. Allo stesso tempo, mantiene sempre la possibilità di una nuova scelta, che è inesauribile, indipendentemente da quale forma di essere nel mondo sia ...
Ad
Pico sosteneva che la saggezza è eterna, come il Creatore Supremo, e non è vincolata da limitazioni, quindi scorre liberamente tra gli insegnamenti. Allo stesso tempo, la saggezza sceglie una forma per la propria manifestazione in base alle circostanze. L'umanista Pico della Mirandola, le cui idee principali, spesso contraddittorie e mutuamente esclusive, sono presentate nell'articolo, l'universo della conoscenza si basa su corrispondenze esplicite e nascoste piene del significato più intimo accessibile solo all'iniziato per comprendere.
La duplice filosofia di Pico della Mirandola, in breve, combina cose incompatibili: misticismo e naturalismo. In essa si intrecciano tutti i concetti di patristica, scolastica, antichità, peripatetica, zoroastrismo, misticismo ebraico e caldeo. Tutti gli insegnamenti sono messi insieme in modo bizzarro. Si intrecciarono, distorcendo le immagini originali di Cristo, Mosè, Ermes, Zoroastro, Platone, Avicenna, Aristotele e altri. Lo stesso Pico della Mirandola ne parla brevemente dell'assenza di un giuramento di fedeltà a chiunque. È un ricercatore, e quelli vanno in molti modi, riferendosi a diverse dottrine e scuole. Quindi, in ogni insegnamento, Pico ha trovato il degno e raccolto in un unico sistema di giudizi. Era caratterizzato dall'indipendenza nelle sue opinioni. Giovanni non ha riconosciuto il monopolio della verità, sottolineando il diritto di tutte le culture alla loro visione e comprensione del mondo.
Ad
filosofia Il pensatore Giovanni era ridotto alla cosa principale: l'unità della conoscenza umana e la continuità del filo dello sviluppo umano, che non dipende dalla divisione in religioni e popoli. Ha descritto le vedute cosmologiche nei suoi trattati Reasoning Against Divine Astrology e Heptaple. Il filosofo credeva che la Bibbia fosse interpretata in modo semplice e rude. Pertanto, nell'opera "Heptaples" (1489), ha presentato un'interpretazione dei sette giorni della creazione del mondo usando la teoria dei numeri di Pitagora e la Kabbalah, interpretando il racconto biblico in un senso filosofico e non teologico. "Heptapl" ha causato malcontento nei circoli ecclesiastici, ma un grande interesse da parte degli scienziati.
Ad
Giovanni dice che il mondo sensuale nasce da un principio superiore, che è incorporeo e generato da Dio. Egli nega la sua origine diretta come risultato della provvidenza di Dio, la creazione del "nulla". Il mondo delle cose, secondo il pensatore, nasce dalla materia - il caos, pieno di tutte le forme miste e imperfette che sono nelle sue profondità. L'universo, secondo Giovanni, è una gerarchia di tre sfere: angelica, celeste e sublunare. Uomo, non appartiene a uno, è un diverso, quarto mondo.
Le opinioni di Pico della Mirandola, le idee principali sono espresse brevemente nel rifiuto di concetti generali distanti sulle cause delle manifestazioni della natura e della vita umana. Studiando il movimento dei corpi celesti, lo scienziato si rivolge allo studio delle proprietà naturali personali delle cose stesse e delle ragioni adiacenti correlate. Secondo lui, esiste una scienza che è un intermediario tra la conoscenza delle forze e le azioni della natura, le loro relazioni e applicazioni l'una all'altra.
"Discorsi contro l'astrologia divina" (1494) furono scritti nell'anno della morte del filosofo. Il trattato è di particolare interesse per gli storici che lo vedono come l'inizio della filosofia naturale e l'emergere della critica della pseudoscienza. In questo lavoro, il filosofo afferma l'indipendenza della vita umana dalla posizione dei corpi celesti. Questo non è sorprendente, dal momento che l'astrologia è stata portata via in quel momento quasi tutti i sondaggi. Ciò non è stato nemmeno evitato dagli umanisti, che hanno predicato l'incondizionatezza del libero arbitrio dell'uomo.
Il pezzo non è stato completato. Il filosofo è morto ... Nel suo ultimo lavoro, descrive la struttura matematica della natura e le sue leggi. Non si trattava della "matematica superstiziosa" usata dagli astrologi, ma della scienza naturale di base: la magia naturale, che si oppone alla superstizione. Ti insegna a fare cose incredibili usando le forze naturali ...
Le opere filosofiche di Pico della Mirandola sulla dignità dell'uomo rivelano un nuovo significato umanistico. Basato su idee antiche, Giovanni collega due concetti di uomo come un microcosmo e come il centro dell'universo con la visione cristiana della sua creazione. Allo stesso tempo, ha cambiato il significato fondamentale di quest'ultimo, che l'uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio, sostituendolo con il concetto di libertà umana. Picot afferma che l'uomo stesso è un creatore gratuito della sua stessa natura.
Secondo la teoria del pensatore, ha un privilegio eccezionale in ogni cosa, specialmente nel valutare la grandezza dell'universo, che è creata da Dio. Il privilegio dà all'uomo giusto il sopravvento su tutti gli altri mortali. L'immagine di tutte le altre creazioni è determinata dalle leggi scritte da lui. Il filosofo sosteneva che l'uomo crea la propria immagine. Pensò in categorie di pensiero simbolico. Certo, Pico aveva torto, era contrario ai canoni ecclesiastici, mescolava tutto in un unico sistema di visioni contraddittorie ... Questo è spiegato solo dalla sua mente curiosa e dallo spirito del ricercatore ... Era giovane e caldo, ma aveva un'abilità ben sviluppata per la scienza.
Se parliamo dell'idea dell'opera filosofica di Pico della Mirandola sulla dignità dell'uomo, rivelando brevemente il suo significato, i suoi veri risultati diventano evidenti. Con questo discorso, Picot concepì di anticipare la difesa di novecento tesi. Doveva non solo diventare uno spettacolo retorico, rappresentare un ragionamento scientifico, ma anche fornirlo con una prefazione meravigliosa. In questo argomento, Giovanni è la quintessenza di tutte le idee principali. Lo scienziato indica il punto di convergenza dell'intera varietà di forme e sforzi. Se una persona è messa nella stessa concentrazione intellettuale, vedrà se stesso come un tutto completamente autonomo.
L'opera di Pico della Mirandola "Discorso sulla dignità dell'uomo" non è la prima opera in cui si pone il problema dell'immagine umana come microcosmo. Queste opinioni sono di origine molto antica. Anche nella mitologia, tali pensieri sono chiaramente tracciabili. Ciò che distingue Picot da altre scuole è che non è soddisfatto dell'interpretazione di questa immagine nelle scuole filosofiche che afferma che l'uomo è un piccolo mondo in cui il corpo, gli elementi e lo spirito celeste, il sentimento privo di sensi e l'anima delle piante, la mente angelica e la somiglianza di Dio sono mescolati.
Nel suo discorso, il filosofo fa appello all'uomo, dicendogli che è libero, che è in grado non solo di scendere al livello più basso di animalità, ma anche di ascendere alla più alta sfera del divino. Una persona può essere chiunque voglia, come pensava Pico della Mirandola. Il pensatore umanista ha elevato l'uomo partecipando a tutte le cose terrene e celesti. La libertà di scelta rende le persone non fisicamente fisse, affermando la loro capacità creativa di autodeterminarsi. L'uomo è uno scultore per se stesso, egli stesso crea il proprio destino. Essere un anello di collegamento di tutta la natura, la sua essenza, composta da tutti i suoi succhi, una persona, conoscendo se stesso, conosce tutto in se stesso.
L'idea di predicare un uomo come proprio scultore aggiunge un nuovo significato alla visione religiosa della somiglianza a Dio. Secondo Giovanni, Dio, per una buona ragione, una volta e per sempre ha contrassegnato l'uomo con il suo sigillo e la sua somiglianza. L'immagine e la somiglianza di Dio devono essere guadagnati, compiuta l'impresa. La capacità di farlo è nella natura delle persone stesse, che è il dono più grande di Dio. L'uomo non possiede, in quanto eredità, il suo vero e più profondo essere, ma questo essere è connesso con le sue stesse azioni.
Il limite della libertà delle persone, secondo le opinioni dello scienziato, sono le leggi della natura. Se vengono violati, l'uomo perde la dignità e il diritto di dominare le altre creature. Il concetto di libero arbitrio è strettamente correlato alla comprensione della felicità come il bene supremo. Per raggiungere la felicità naturale, è necessario padroneggiare la propria natura, per realizzare la sua perfezione.
Sulla strada dal più basso al più alto pensatore, Picot identifica tre fasi:
Salendo la scala della conoscenza, una persona migliora e raggiunge uno stato di felicità. È consapevole della sua dignità. Il valore più alto per una persona è lo sviluppo delle capacità creative. La filosofia è la via della virtù, e la teologia è la via della rivelazione divina, il godimento più alto. Gli insegnamenti di Giovanni hanno avuto una grande influenza sulla formazione della direzione della tendenza religiosa e dell'umanesimo in Europa. Idee come Johann Reichlin, Erasmus di Rotterdam, Mutsian Ruf, Thomas More e altri.
Le tendenze nello sviluppo del pensiero filosofico di Pico sono molto vicine a Ficino e Cusa N. In generale, l'apertura fondamentale della cultura umana e la sua ricchezza sono inerenti all'umanesimo. Possiamo dire che è stato pienamente realizzato nelle opere di Giovanni, e in modo abbastanza coerente, e la dottrina Pico è un risultato definito dell'intera storia dello sviluppo dell'umanesimo. Tuttavia, se si analizzano in profondità le visioni chiaramente neo-platoniche del filosofo, allora nei suoi giudizi si rintraccia spesso l'assenza del libero pensiero, che era la ragione per includerlo come umanista. Molto probabilmente, Pico stesso si riferirebbe a pensatori religiosi. Il valore dei suoi insegnamenti sta nel fatto che ha esposto il nodo delle contraddizioni nella filosofia del Rinascimento. Certo, i pensieri di Giovanni spingono a pensare, ma non possono ancora affermare di essere veri. Questo è il frutto della sua stessa ricerca nella ricerca della verità, che ha aperto solo il suo velo, e poi il filosofo ha guardato attraverso il suo prisma. Era la filosofia che gli insegnava a dipendere dalla propria opinione, e non dalle opinioni altrui, e non pensava sempre di non ascoltare il male, ma di non dire o non farlo da solo.