Ugonotti - chi sono quelli che hanno combattuto, a differenza dei cattolici

25/02/2019

Nella seconda metà del XVI secolo, la Francia fu sopraffatta dalle guerre di religione, causata dall'urgente necessità di radicali riforme ecclesiali, che furono violentemente osteggiate dai sostenitori del cattolicesimo, sostenute dal Vaticano. Allo stesso tempo, i loro oppositori che chiedevano la libertà religiosa erano chiamati "ugonotti". Non era altro che una distorta parola tedesca Eidgenjssen, che significa "cospiratore" o "alleato del giuramento". Cosa si sa di queste persone?

Huguenot Cross

Chi sono gli ugonotti in Francia?

Prima di iniziare la conversazione sul riformismo francese, chiariamo il significato dei termini che sono comunemente usati in relazione ai suoi principali partecipanti. Spesso senti la domanda: "Chi sono gli ugonotti e i protestanti e c'è una differenza tra loro? »Per eliminare ogni malinteso, notiamo subito che questi termini sono identici nel loro significato. Le loro peculiarità risiedono nel fatto che all'inizio del movimento riformista, quando i protestanti (dalla parola "protesta") erano pochi, l'espressione "ugonotto" ("cospiratore") era usata in relazione a loro con una certa presa in giro.

Il fatto è che nella maggior parte della popolazione ha causato associazioni con il nome svizzero diffuso Hyug (simile al russo - Ivan o tedesco - Fritz) ed è stato percepito come qualcosa di estraneo e incompatibile con la tradizione nazionale. Successivamente, quando una parte significativa della popolazione del paese si unì ai protestanti, la differenza tra questi nomi scomparve completamente. Tutti i protestanti del XVI e XVII secolo cominciarono a chiamarsi ugonotti.

Ugonotti e cattolici: qual è la differenza?

Notiamo solo le differenze più significative tra i rappresentanti delle aree ostili del cristianesimo, espresse nelle loro opinioni sui sacramenti di base e sulla fede in generale. Quindi, riferendosi alla questione della salvezza dell'anima con una buona dose di pragmatismo, i cattolici credevano che fosse raggiunto solo da azioni specifiche. Gli ugonotti, d'altra parte, credevano che, per acquisire la felicità eterna, l'uomo avesse avuto abbastanza pensieri divini e una fede sincera.

Le fonti di credo erano diverse per loro. Dal punto di vista degli Ugonotti, tutte le informazioni necessarie erano contenute nella Bibbia, e non era necessaria alcuna aggiunta, mentre i loro oppositori cattolici insistevano sull'importanza delle opere teologiche. Tuttavia, il principale motivo di contesa era l'atteggiamento nei confronti della chiesa stessa. Gli ugonotti insegnarono che non è una condizione indispensabile per la salvezza dell'anima, e un vero credente non ha bisogno di magnifici servizi divini e riti complessi. I cattolici consideravano un simile approccio un'eresia e sostenevano che il Signore invia benedizioni alle persone attraverso il Papa, e le porte del paradiso possono essere aperte solo per i suoi seguaci.

Insurrezione in uno stato cattolico

Nel XVI secolo, una parte significativa della popolazione francese fu coinvolta in un movimento politico religioso e sociale volto a riportare la Chiesa cattolica nel quadro delle tradizioni cristiane originali e stabilire la libertà religiosa. La ragione di ciò era l'insoddisfazione delle masse con l'acquiescenza e l'interesse personale del clero, che nascondeva la santità immaginaria e allo stesso tempo portava un sanguinoso terrore contro coloro che denunciavano le sue bugie e l'ipocrisia.

Città innalzata

Le richieste di stretta aderenza al ritualismo, che soppiantò completamente l'essenza spirituale del cristianesimo, furono sottoposte a dure critiche. I capi degli Ugonotti, per definizione, che erano avversari della sostituzione del lato spirituale del cristianesimo con la pompa dei servizi divini, erano alla testa di questo movimento popolare.

Il movimento di riforma iniziò in Francia alla fine del XV secolo, ma fu ampiamente sviluppato nella prima metà del secolo successivo grazie al patrocinio di Margherita di Navarra, sorella del re Francesco I. Con il suo aiuto diretto, nel paese si insediarono comunità segrete luterane, i cui membri erano seguaci del teologo sassone Martin Lutero , che divenne il fondatore di una delle prime aree del protestantesimo.

Sotto la bandiera del calvinismo

Tuttavia, molto presto la maggior parte degli ugonotti francesi cominciò a mostrare simpatia per gli insegnamenti di un altro leader religioso di quell'epoca: il loro compatriota Jean Calvin, che divenne il fondatore di un importante movimento protestante, prese il nome dal Calvinismo.

Nei suoi discorsi che chiedevano una riforma immediata della chiesa, il teologo ribelle ha trovato un influente alleato nella persona di una figura religiosa di spicco, il vescovo Guillaume Brisonné. È tipico che tra gli Ugonotti questa direzione sia diventata così diffusa anche perché i suoi sostenitori erano principalmente rappresentanti degli strati più alti e medi della società.

Nella scena del terrore insanguinato

Lo scontro aperto tra i sostenitori della riforma e i loro oppositori di fronte al clero superiore cominciò nel 1534, dopo che in molte città della Francia apparvero dei volantini che deridevano causticamente non solo i costumi del clero, ma anche molti elementi della loro adorazione. In particolare, le masse quotidiane sono state criticate. In risposta, i distributori dei volantini e tutti coloro che simpatizzavano con loro furono dichiarati eretici. Cominciarono arresti e esecuzioni di massa, costringendo tutti i dissidenti a fare clandestinità, ma in seguito causarono l'inizio di una guerra aperta di ugonotti contro la Chiesa cattolica.

Esercito ugonotto

Un ardente oppositore dei riformatori fu il re di Francia Francesco I - il fratello della loro patrona, la regina di Navarra Margarita, che era già menzionato sopra. Successivamente, il suo successore Enrico II, che emanò un editto, secondo il quale tutti i nemici del cattolicesimo che dominavano il paese dovevano essere bruciati sul rogo, subì un altrettanto forte odio nei loro confronti.

Entrambi i monarchi furono fortemente influenzati dall'antica famiglia aristocratica di Gizov, i cui rappresentanti sono sempre stati sostenitori di un cattolicesimo estremamente rigido e dei nemici primordiali dei protestanti. Nel 1559 furono loro a dare il via alla creazione nel quadro del parlamento della infame "Camera ardente", che era responsabile del massacro degli eretici.

Prima grande battaglia

Tuttavia, l'odio generale, che i grandi personaggi si entusiasmavano per i grandi eccessivamente impudenti, in pratica contribuiva solo a ricostituire i ranghi protestanti e alla creazione di una forte opposizione nel paese. Di conseguenza, tra i nobili calvinisti venne stilata una cospirazione, il cui scopo era quello di rovesciare Francesco I dal trono, allontanarsi dalla corte di Gizov e stabilire un certo numero di libertà religiose nel paese.

Contrariamente alle misure prese, i piani dei cospiratori divennero noti al re e, fuggendo verso la città di Amboise, riuscì a nascondersi in una fortezza, che era difesa da unità militari regolari. La parte principale dei ribelli morì in battaglia, e il resto fu giustiziato. Nonostante il fatto che la loro sconfitta fosse una grande sconfitta per gli ugonotti, il sangue versato non fu invano - la "Camera del fuoco" fu abolita e la posizione dei dissenzienti fu parzialmente migliorata. Tuttavia, la partecipazione alle riunioni protestanti e ai servizi da loro detenuti potrebbe ancora portare al patibolo. Solo nel 1561, il re Carlo IX emanò un editto che proibiva l'uso della pena di morte in relazione agli eretici.

Tuttavia, i disaccordi tra i sostenitori della preservazione del cattolicesimo nella sua forma precedente e i loro oppositori, che chiedevano riforme immediate, hanno portato a una spaccatura nella società e l'inizio di una serie di guerre religiose. Nella fase iniziale, gli ugonotti non erano inclini a usare la forza, e le loro azioni erano solo una risposta al tradimento del gruppo di governo filo-cattolico guidato a quel tempo dal maresciallo Saint-André, l'agente di Montmorency e il duca di Guisa.

Re di Francia Francois I

Francia inzuppata di sangue

Gli storici contano 8 guerre religiose associate al movimento riformista in Francia. Il primo, con un successo variabile, iniziò nel 1562, dopo che il distaccamento di Francois de Guise interruppe un grande gruppo di protestanti che si erano radunati per il culto nella città di Avignone. Un anno dopo, le ostilità terminavano con la firma di un trattato di pace ad Amboise, secondo il quale agli ugonotti veniva concessa la libertà di religione.

Tuttavia, la regina di Francia, Maria Medici, temendo la loro maggiore influenza, cancellò presto il documento da lei pubblicato, riportando tutto al livello precedente. In risposta a ciò, il capo degli ugonotti, il duca Conde, discendente dalla famiglia borbonica, insieme al marchese di Caligny, tentò di rimuovere il re e prendere il suo posto sul trono. L'impresa fallì e, dopo un assedio di più giorni a Parigi, i rappresentanti delle parti avversarie si sedettero nuovamente al tavolo dei negoziati. Hanno concluso un altro trattato di pace, la cui violazione ha portato sei mesi dopo all'inizio della guerra civile.

Città di La Rochelle, che divenne il centro del protestantesimo

Nonostante il fatto che le idee del riformismo abbiano trovato una risposta vivida da parte di una parte significativa della popolazione, i seguaci del cattolicesimo non hanno smesso di commettere atti di violenza contro di loro. Questo fu il motivo per cui i capi degli Ugonotti furono costretti a lasciare Parigi e rifugiarsi dietro le mura della città costiera di La Rochelle, facendone la loro sede principale.

Là da tutta la Francia i loro seguaci accorsero. A La Rochelle, tuttavia, arrivarono rinforzi, inviati dalla regina Elisabetta d'Inghilterra e dai principi protestanti della Germania. Ma nel marzo 1569, le forze governative inflissero una schiacciante sconfitta alle forze ribelli. Il Duca di Condé fu catturato e solo per caso riuscì a riconquistare la sua libertà.

Tuttavia, ciò non fermò gli Ugonotti, e guidato dal figlio di Giovanna di Navarra - Heinrich (il futuro re di Francia, Enrico IV il Grande) - si precipitarono di nuovo in battaglia. Questa volta, la fortuna era dalla loro parte. Come risultato della pace firmata nel 1570, la Pace di Saint-Germain fu dichiarata un'amnistia generale e fu dichiarata la libertà di religione. Per avere garanzie di conformità al trattato, gli ugonotti mantennero il controllo di oggetti strategicamente importanti come le fortezze di La Rochelle, Montauban, Cognac e Lacharite. Ma presto il destino inflisse loro un duro colpo.

Fortezza La Rochelle

Incubo di San Bartolomeo

Questo colpo fu un massacro di protestanti, commessi dai cattolici nella notte del 24 agosto 1572, alla vigilia del giorno di San Bartolomeo. Secondo i rapporti, solo a Parigi, almeno 2mila persone sono state vittime di fanatici religiosi, mentre il numero totale di persone uccise nel paese ha superato i 30mila.

Gli storici hanno ragione di ritenere che il vero colpevole della tragedia sia stata la madre del re francese Carlo I, Maria Medici, che odiava il protestantesimo e nascondeva l'assassinio degli ugonotti in segreto, ma per ragioni politiche, ha creato un'apparenza di lealtà nei loro confronti. Per attirare il maggior numero di sostenitori ricchi e notevoli della Riforma a Parigi, organizzò il matrimonio di sua figlia Margaret (che divenne nota come la regina Margot) con un ugonotto di spicco, Henry of Navarre. Questo era l'uomo che in futuro era destinato ad ascendere al trono francese sotto il nome di Enrico IV il Grande.

Una manifestazione così chiara di simpatia per il movimento protestante ha messo la vigilanza dei suoi seguaci a dormire, e loro, senza sospettare nulla, si sono radunati nella capitale francese. Le celebrazioni che accompagnarono il futuro matrimonio della regina continuarono per sei giorni e, una volta completate la notte prima della festa cattolica, il giorno di San Bartolomeo, iniziò un terribile massacro. Ha segnato l'inizio di un'altra escalation di ostilità. Durante la notte di San Bartolomeo, gli ugonotti persero non solo un gran numero di loro sostenitori, ma anche molti comandanti di spicco, che inevitabilmente furono colpiti durante i conseguenti scontri armati.

Successivi scontri militari

Tuttavia, nonostante il colpo improvviso e schiacciante inflitto dai cattolici, i protestanti riuscirono a sopravvivere in una situazione difficile e, usando le fortezze di La Rochelle, Montauban e Nimes come roccaforti, si difesero con coraggio ammirato dai contemporanei. Su come gli ugonotti hanno agito in una situazione così critica per loro, ci sono molte prove storiche. Ad esempio, negli archivi del Louvre si ha evidenza di come il loro distacco, composto da un centinaio di persone, sia riuscito nel settembre del 1572 a respingere un attacco nemico nell'area di Montauban, che era quasi il doppio del suo numero.

Per tutto l'anno seguente, le ostilità provocate dal massacro della notte di San Bartolomeo, gli Ugonotti e i loro oppositori condussero con particolare ferocia. Durarono un anno e finirono con la firma di un altro trattato di pace, che nessuna delle due parti prese sul serio. La conferma di ciò fu chiaramente dimostrata nel giugno 1574, quando Enrico III salì al trono francese - l'ultimo rappresentante della dinastia dei Valois.

Regina Maria Medici

Sotto lo scettro del re ipocrita

Volendo sradicare il dissenso religioso nel paese, riprese la persecuzione degli Ugonotti e gettò tutto l'esercito a sua disposizione contro di loro. Tuttavia, il monarca appena fatto non ha tenuto conto del fatto che al momento della sua venuta al potere, l'equilibrio di potere tra cattolici e ugonotti era completamente diverso. Qual è la differenza? Prima di tutto, Heinrich di Navarra, le cui nozze divennero la fase iniziale della tragedia della notte di San Bartolomeo, si spostò dalla parte dei protestanti, e il duca di Condé condusse le molte migliaia di corpi tedeschi verso il confine francese. I cattolici, che hanno provocato un'altra guerra nel paese e il declino economico causato da esso, stavano rapidamente perdendo i loro sostenitori.

Di conseguenza, dopo la prima serie di sconfitte, Enrico III fu costretto a fare piena concessioni ai ribelli in tutta la Francia, ad eccezione di Parigi, per legalizzare i servizi svolti dai protestanti, e in aggiunta alle vecchie fortezze per dare loro otto altre fortezze. C'è stata una pausa temporanea, interrotta a breve da nuovi scoppi di violenza. Tuttavia, si dovrebbe notare che al centro di conflitti che esternamente avevano la forma di guerre religiose, spesso erano ambizioni politiche e interessi egoistici dei leader di entrambi i gruppi.

Così, diventando il capo della "Lega Cattolica", creata nel 1576 per contrastare gli Ugonotti, Enrico III fu presto spaventato dalla crescente influenza del suo fondatore, il Duca di Guisa, e senza imbarazzo, si rivolse al lato dei protestanti. In risposta, i sostenitori del cattolicesimo francese chiesero il sostegno militare al re spagnolo e lo accolsero, a scapito degli interessi nazionali, proclamando l'anziano cardinale di Borbone, che non era in grado di perseguire una politica indipendente, ma molto gradito a Madrid, per succedergli.

Ottava (e ultima) guerra religiosa

Come hanno agito gli ugonotti nelle condizioni dell'intervento spagnolo? Chiesero aiuto dalla parte protestante della Germania e la Francia si tuffò nella successiva, già l'ottava, guerra religiosa. Come prima, in essa si combinavano scontri armati con numerosi intrighi politici, che spesso determinano il risultato degli eventi.

Ad esempio, Enrico di Navarra sconfisse le forze dei cattolici nella battaglia di Coutra, ma allo stesso tempo il Duca di Guisa provocò abilmente disordini a Parigi e assicurò l'adozione di una legge in base alla quale il protestante non poteva ereditare il trono. Di conseguenza dopo la morte Enrico III Heinrich di Navarra per impegnare la corona di nuovo commesso il tradimento dei suoi sostenitori e, come se nulla fosse accaduto, tornò al cattolicesimo.

L'espulsione dei sostenitori del riformismo

conclusione

La lotta tra i rappresentanti dei due movimenti religiosi continuò nei secoli seguenti, con lo squilibrio spesso dalla parte dei cattolici. Sebbene il semplice spargimento di sangue fosse gradualmente una cosa del passato, ma hanno ripetutamente imposto varie sanzioni legali contro i loro oppositori. Così, nel 1617, sulla base di un editto reale, una parte considerevole della proprietà fu confiscata ai protestanti, che diedero uno slancio alla loro emigrazione di massa in Svizzera, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi. Un secolo dopo, tutti i matrimoni stipulati dai preti riformisti furono messi fuori legge. Gli ugonotti consideravano questa un'umiliazione e, non potendo combattere, si precipitarono di nuovo in una terra straniera.

Solo nel 1787 fu emesso un editto che restituiva tutti i diritti civili agli Ugonotti, e due anni dopo, sull'onda della Grande Rivoluzione Francese scoppiata nel paese, furono equiparati ad altri cittadini e politicamente. Attualmente in Francia ci sono diverse dozzine di organizzazioni religiose protestanti, alcune delle quali si considerano eredi diretti degli ugonotti.