La verità oggettiva è un concetto filosofico, che significa una certa quantità di conoscenza che non dipende da una persona, dalle sue simpatie, dagli obiettivi e dalle aspirazioni. Il suo contenuto non è costruito dai soggetti. È come oggetti o fenomeni della natura, e in effetti è un riflesso di alcune cose o processi oggettivi nel nostro cervello. Da qui il nome di questa verità. Ma questo concetto non è condiviso da tutti i filosofi, specialmente nell'era moderna. Ora l'idea che la verità sia una costruzione della nostra coscienza ha molta più popolarità. Parliamo di come è stato risolto questo problema in filosofia.
Il concetto di verità è una delle categorie centrali nell'epistemologia. Le persone sono da tempo interessate alla domanda se sia possibile ottenere qualche conoscenza affidabile. Tentativi di risolvere questo problema, oltre a derivare qualsiasi produttore o criterio di verità, in storia della filosofia ce n'erano molti Ad esempio, Francis Bacon riteneva che tutta la conoscenza diventasse una forza quando si basa sull'esperienza. Hume credeva che al di fuori delle nostre sensazioni non fosse possibile altra fonte di verità. La verità oggettiva era l'argomento dei pensieri di Cartesio. Aveva persino una teoria sulle idee innate, tra le quali c'erano gli assiomi matematici. Sono posti nella nostra mente da Dio stesso, e quindi possiamo fare affidamento su di loro. C'erano anche questi filosofi che credevano che il concetto di verità fosse sbagliato, ed era impossibile ottenere una conoscenza corretta del mondo. Un sostenitore di questa idea era Michel Montaigne. E Immanuel Kant ha avanzato il concetto di "cose in sé" fondamentalmente inconoscibili.
Il principio della verità oggettiva è uno dei principali in una delle scuole della teoria della conoscenza, che è tradizionalmente eretto a Marx. La sua specificità è il riconoscimento dell'esistenza di una realtà indipendente da noi. Esiste in diverse forme, che dividiamo in cose, processi e fenomeni. La loro essenza si riflette nel nostro cervello, e questo noi chiamiamo la verità. Poiché questo non è un fenomeno istantaneo, anche la conoscenza stessa è un processo. È possibile verificare se le informazioni che abbiamo ricevuto sono vere. È uno dei criteri più affidabili per la nostra conoscenza. Quindi possiamo scoprire se la nostra riflessione è adeguata all'oggetto, se la ricrea come è realmente, come esiste indipendentemente dal soggetto della conoscenza.
Anche l'epistemologia materialistica suggerisce che la teoria della conoscenza sia dialettica. Cioè, la verità oggettiva, che è verificata dalla pratica, non è sempre assoluta. Accade così che la conoscenza che riceviamo sia non solo affidabile nel senso pieno della parola, ma solo parzialmente. Ad esempio, la società è a un tale livello di sviluppo che finora non è stato in grado di verificare l'uno o l'altro postulato scientifico. O non ci sono modi esatti per ottenere una risposta a questa domanda. Pertanto, la conoscenza non può dipendere dalla persona, ma è determinata da dove e in che modo vengono raccolte determinate informazioni. La verità oggettiva e relativa sono aspetti diversi del processo di conoscenza. Ad esempio, l'insegnamento di Democrito sugli atomi, in linea di principio, era corretto. Conteneva elementi di verità oggettiva. Ma le idee moderne sulle particelle elementari sono molto più complesse. Anche se non sono esaustivi.
Tuttavia, non si può dire che tali dati non si applicano alle persone. Sebbene confrontiamo la conoscenza con oggetti oggettivi, tuttavia esistono nel nostro cervello. Non fanno parte del mondo esterno. La verità oggettiva è ancora un risultato soggettivo attività umane. Allo stesso tempo, nel suo contenuto, riflette la realtà e quindi non dipende dalle aspirazioni e dai sentimenti del conoscitore. Poiché il nostro studio sul mondo viene costantemente migliorato, allora tutte le conoscenze acquisite in una determinata fase non sono del tutto complete e non così precise. Anche se è fondamentalmente corretto. E succede che le scoperte scientifiche trasformino completamente i nostri concetti sull'ambiente. E poi l'intero cambiamento quadro scientifico del mondo.
Questo è il nome della conoscenza, che nel suo contenuto è completamente identico all'oggetto riflesso, e non può né essere confutato né rivisto in seguito. Il concetto di verità assoluta implica l'obiettività. Ma non è la fine della loro relazione. Ogni verità oggettiva è in una certa misura assoluta, ma solo entro certi limiti. In generale, è relativo, mentre si sviluppa il processo di conoscenza. Questo quadro è spesso definito dal livello storico e dal tipo di società. Pertanto non può essere separatamente verità assoluta e relativa separatamente l'uno dall'altro. Rappresentano l'unità.
Tuttavia, in questa fase della filosofia ci sono molte scuole diverse che non sono del tutto d'accordo con l'epistemologia materialistica. Ad esempio, la teoria del convenzionalismo crede che la verità sia il risultato di alcuni accordi tra scienziati. Sono d'accordo su questo per comodità. Cioè, qualsiasi verità, anche scientifica, può essere definita soggettiva in una certa misura. Dopotutto, anche i fatti e le informazioni ottenuti dall'esperienza raccolgono le persone. Gli scienziati hanno persino registrato il fenomeno secondo il quale il corso dell'esperimento può variare, a seconda della presenza di un particolare soggetto. Per quanto riguarda le teorie scientifiche, sono anche basate su umani modelli di pensiero e metodi inventati dagli umani. Ma se i risultati delle scienze matematiche e naturali in una certa misura possono essere chiamati verità oggettive, allora con i soggetti umanitari tutto è diverso. Le loro verità sono influenzate dagli atteggiamenti del soggetto, dai suoi punti di vista, dalle sue considerazioni morali e da altri atteggiamenti psicologici. Pertanto, è quasi impossibile eliminare il "fattore umano" nella cognizione.
Succede quando una persona viene portata alla ricerca o sperimenta gli stessi obiettivi, e la sua attività porta a risultati completamente diversi. Questo risultato scientifico è chiamato verità casuale. È interessante notare che molti filosofi, specialmente nella New Age, rifiutarono la possibilità di qualcosa di irregolare. Credevano che tutto fosse causato da cause ed effetti. Ma lo sviluppo della chimica, della fisica e delle scienze naturali, specialmente nel ventesimo secolo, ha portato all'emergere della teoria della probabilità, così come l'idea che sotto certe condizioni i sistemi complessi diventano così instabili che tutto può accadere in essi. L'epistemologia del XX secolo doveva anche riconoscere la possibilità del caso nella conoscenza.