Una condizione patologica caratterizzata da irrequietezza motoria di gravità variabile e disturbi del linguaggio è chiamata agitazione psicomotoria. Può essere pignolo con un sacco di parole incoerenti, così come azioni distruttive con varie grida. Inoltre, i seguenti disturbi sono molto pronunciati: aggressività, rabbia, ansia, rabbia, confusione, divertimento incontrollabile e altri. Tali manifestazioni dello stato eccitato interrompono i processi metabolici nel corpo umano, il che porta a un ingente dispendio di energia vitale e psicologica.
La stimolazione allucinatoria può essere caratterizzata da espressioni facciali mutevoli, movimenti affilati, forte concentrazione, frasi prive di significato e incoerenti, gesti e azioni aggressivi. Questo disturbo si riscontra spesso nelle persone con dipendenza da alcol e psicosi di origine da intossicazione. Si riferisce alle sindromi dell'oscuramento della coscienza delirante e crepuscolare.
Ad
Con l'eccitazione hebephrenic, si osservano vari atti impulsivi e privi di significato con comportamento aggressivo. Di regola, è una delle fasi del tipo catatonico di eccitazione. Osservato in pazienti sottoposti a trattamento per la schizofrenia.
L'eccitazione catatonica sembra fantasiosa, educata, impulsiva senza coordinazione e movimenti monotoni con eccessiva loquacità.
L'eccitazione maniacale può essere caratterizzata da processi accelerati di associazione, buon umore, alto, inconsistente e pignolo desiderio di agire. Molto spesso si verifica all'interno della struttura della schizofrenia con segni di allucinazioni, stupore e delusioni.
Quando emergono idee di avvelenamento e persecuzione, appare l'eccitazione delirante. Possono verificarsi sciocchezze ipocondriache. In questo caso, il paziente è molto sospettoso, teso, incline agli insulti. A volte una persona può minacciare gli altri. Comportamento aggressivo il paziente è molto spesso diretto sia a persone casuali (non familiari) sia a persone specifiche (conoscenti, parenti). Le persone malate a causa dell'influenza delle delusioni commettono azioni aggressive e inattese e attacchi a persone apparentemente non motivate da nulla.
Ad
La riluttanza a rimanere in un posto, l'ansia aumentata e la depressione caratterizzano l'eccitazione ansiosa. Queste persone setacciano le dita, oscillano in posizione seduta, camminano costantemente per la stanza, avvicinandosi alle porte e alle finestre. I movimenti caotici sono spesso accompagnati da ripetute parole, frasi e lamenti. Questa condizione è chiamata verbigerazione disturbante. Lo stato di raptus, in cui la paziente si precipita, grida, batte su vari oggetti e compie altre azioni, il cui scopo è il suicidio, sostituisce l'ansia intensificata.
I pazienti hanno osservato cupezza, cattiveria, tristezza, tensione e sospetto di eccitazione disforica. In questo stato, possono eseguire azioni auto-aggressive. Questa condizione è osservata in cliniche specializzate in malattie cerebrali ed epilessia.
L'eccitazione psicogena è causata da un forte trauma psicologico. Può spesso essere nella natura della cosiddetta minaccia vitale, che tende a restringere la mente, sullo sfondo di questo, c'è paura e panico. Nei pazienti con oligofrenia si osserva eccitazione eretica, che si esprime in azioni distruttive senza significato e accompagnate da grida.
Manifestata da una forte agitazione motoria con paura, aggressività, varie idee deliranti, perdita di tempo e allucinazioni, la confusione è chiamata agitazione epilettiforme. Dopo un po 'di tempo dopo aver lasciato questo stato, l'amnesia è molto spesso. L'uomo non ricorda cosa gli è successo e quali azioni ha compiuto. Questa patologia è osservata nella genesi traumatica e nell'epilessia.
Ad
La psicosi reattiva si manifesta sotto forma di una malattia psicotica che deriva da uno shock molto forte, stress o trauma psicologico. Questa condizione può essere modificata se, dopo una diagnosi corretta, si procede tempestivamente ad un trattamento adeguato.
Il sintomo principale e principale dell'agitazione psicomotoria è l'aumento dell'attività motoria e mentale. La malattia, di regola, è acuta, con alterazioni della coscienza e delusioni. In questa condizione, si nota un processo di pensiero lacerato e accelerato. Forse la presenza di allucinazioni e illusioni. La criticità del loro comportamento e stato è assente, l'umore allo stesso tempo aumentato.
Le cause dell'eccitazione psicomotoria includono:
Poiché i pazienti sono pericolosi sia per loro stessi che per le persone che li circondano, hanno urgente bisogno di cure di emergenza. In primo luogo, è necessario prevenire il comportamento aggressivo del paziente. Per fare questo, dovresti cercare di convincerlo a calmarsi, frenare o distrarre. Il medico, che è accanto a una persona con agitazione psicomotoria, deve essere fiducioso e paziente, e anche avere il desiderio di aiutare e simpatizzare con lui. Convinci il paziente a prendere farmaci sedativi.
Quando una persona viene superata da uno stato di agitazione psicomotoria, è molto difficile stabilire un contatto normale con lui. Pertanto, tutte le domande sono rivolte ai parenti del paziente. Le seguenti informazioni sono molto importanti:
Ad
Inoltre, è necessario identificare il tipo di agitazione psicomotoria del paziente, se ci sono inclinazioni aggressive.
Le persone la cui agitazione psicomotoria acuta è causata da una esacerbazione di una malattia mentale cronica sono ospedalizzate in un ospedale psichiatrico. Nelle istituzioni multidisciplinari si riferiscono quei pazienti nei quali questa condizione si sviluppa a causa di una pericolosa malattia somatica. Se una persona è stordita, molto ansiosa, viene ricoverato in un ospedale multidisciplinare, dove conduce un esame completo e rivela nelle infezioni del corpo e sostanze tossiche, oltre a esplorare importanti funzioni vitali.
Ad
I pazienti con questa diagnosi sono collocati in una clinica psichiatrica. Durante l'ospedalizzazione, l'agitazione psicomotoria viene alleviata usando neurolettici, che hanno un effetto sedativo. Questi includono: Levomepromazina, Aminazina, Clozapina. Sono somministrati per via endovenosa o intramuscolare. È molto importante monitorare il livello della pressione sanguigna, poiché tali farmaci con agitazione psicomotoria possono causare fenomeni ortostatici e ipotensione. È inoltre possibile utilizzare i seguenti strumenti: "Droperidol", "Tiaprid", "Diazepam", "Ossibutirrato" e altri.
È consentito applicare misure di contenzione in caso di trasporto del paziente o fino a quando il farmaco assunto da lui è efficace. Dopo che il paziente è stato ricoverato, è necessario occuparsi costantemente di lui. I pazienti con disturbi deliranti e catatonici possono diventare molto pericolosi per gli altri, dal momento che sono più suscettibili alle azioni impulsive. Inoltre, nel trattamento del paziente, è necessario utilizzare neurolettici e tranquillanti (aminazina, tizertsina, relanium). Il miglioramento della condizione e l'indebolimento dell'eccitazione del paziente non è un motivo per ridurre l'intensità del trattamento, poiché l'eccitazione può aumentare ancora di più.
Uno degli errori più comuni nel trattamento è quello di lasciare il paziente senza un adeguato monitoraggio e monitoraggio del suo comportamento. Inoltre, questo può includere il fatto che i medici sottovalutano lo stato somatico del paziente, quindi è probabile che non riceverà l'assistenza necessaria quando è necessario. Inoltre, alcuni esperti trascurano i metodi di sicurezza e non usano i correttori necessari quando somministrano neurolettici, che possono causare gravi effetti collaterali.