Verità ed errore in filosofia
La dialettica della verità e dell'errore è sempre stata caratteristica della storia del pensiero filosofico. Per la prima volta, intendiamo questo termine in Aristotele, che credeva che la vera conoscenza fosse ciò che corrisponde alla realtà.
E l'illusione è un tipo di conoscenza che non mostra adeguatamente la realtà. Con questo concetto piuttosto formulato, quasi nessuno ha sostenuto. Inoltre, l'illusione non è una bugia. Nasce dal fatto che la persona cognitiva vede l'immagine del mondo o la sua parte distorta. Oppure non capisce l'essenza di ciò che sta studiando. O manca di informazioni. Oppure usa la tecnica sbagliata. Ma la conoscenza errata non è sempre dannosa. In ogni caso, la teoria della verità in filosofia afferma che l'illusione è necessaria anche per la ricerca della verità. Dopo tutto, il secondo è spesso nato da discussioni e critiche. E gli errori e le delusioni possono essere livelli di comprensione della verità. Platone, a sua volta, sollevò la questione dell'esistenza della verità in generale. E nella New Age, Hume formulò questo punto di vista come agnosticismo. Nel 20 ° secolo, Heidegger ha fatto l'ipotesi che la verità ultima sia il segreto dell'essere. E l'uomo che ha perseguito la sua intera storia per la ricerca dell'esistenza, se n'è dimenticato. Pertanto, vaga tra molte verità che non portano alla verità.
Obiettivo, verità relativa e assoluta in filosofia
I pensatori di epoche diverse si sono sempre domandati se esistesse una conoscenza che non dipendesse dalle persone e dall'umanità nel suo complesso. È lì verità oggettiva? per tutto storia della filosofia, Questa domanda ha avuto una risposta sia positiva che negativa. La verità oggettiva può essere concetti universalmente validi e il significato della conoscenza in generale. Tuttavia, le informazioni che possediamo sono solitamente soggettive e relative. Quello che è stato considerato un delirio di domani sarà vero, e viceversa. Dopotutto, la vera verità in filosofia sorge nel processo di unità dialettica e opposizione di soggetto e oggetto. Non si completano a vicenda, ma si compenetrano l'un l'altro. Certo, ci sono costrutti filosofici e ideologici che pretendono di essere la verità assoluta e universale. Questi sono dogmi religiosi e ideologici. Tuttavia, richiedono fede, non ragione. Verità assoluta e relativa sono nella stessa proporzione del soggettivo e dell'obiettivo. Esistono entro certi limiti, in un certo contesto. Perdendo questo discorso, la verità assoluta in filosofia diventa relativa. Inoltre, può essere compreso in uno stato di una sorta di estasi, lasciando che una persona inizi a vagare di nuovo tra opinioni diverse. Come affermato dallo stesso Heidegger, "stare nella verità dell'essere" è un miracolo raro.
La verità in filosofia e valutazione
Questo concetto è spesso associato a stime e dipende dal fatto che coincida con l'opinione prevalente o meno. La verità è sinonimo di saggezza. Nel discorso filosofico e umanitario in generale, è collegato ai valori.
Ad
Va insieme a concetti come la saggezza, che è associata non solo a una vena pratica, ma anche a una percezione dell'integrità dell'esistente. La verità, che è inseparabile dalla giustizia e dalla giustizia, il bene, la libertà (è interessante che Heidegger e il Vangelo mettano insieme questo concetto), la bellezza (ciò che è stato particolarmente insistito durante il Rinascimento) le è vicino. La verità in filosofia era spesso contraria alla metodologia della ragione, e la fede religiosa aveva la sua verità. Si esprime sia nei concetti che nelle esperienze. In una parola, questa è una categoria piuttosto vaga. Ma non può essere definito chiaramente. Perché poi perderà il suo segreto.