La categoria più importante di letteratura che definisce la sua essenza e specificità è l'immagine artistica. Qual è il significato di questo concetto? Con questo si intende un fenomeno che l'autore crea creativamente nella sua creazione. Un'immagine in un'opera d'arte è rappresentata come il risultato di una conclusione significativa di un processo o fenomeno di uno scrittore. La particolarità di questo concetto è che non solo aiuta a comprendere la realtà, ma anche a creare il tuo mondo immaginario.
Cerchiamo di tracciare ciò che l'immagine artistica, i suoi tipi e mezzi di espressione. Dopotutto, ogni scrittore cerca di ritrarre certi fenomeni in modo tale da mostrare la sua visione della vita, le sue tendenze e modelli.
Letteratura nazionale preso in prestito la parola "immagine" del vocabolario della chiesa di Kiev. Importa - faccia, guancia, e il suo significato figurativo è un'immagine. Ma è importante per noi analizzare quale sia l'immagine artistica. Con ciò intendono un quadro specifico e talvolta generalizzato della vita delle persone, che ha un valore estetico e viene creato con l'aiuto della finzione. Un elemento o una parte di una creazione letteraria che ha una vita indipendente è ciò che è un'immagine artistica.
Ad
Tale immagine si chiama artistica non perché sia identica a oggetti e fenomeni reali. L'autore trasforma semplicemente la realtà con l'aiuto della sua fantasia. Il compito dell'immagine artistica nella letteratura non è solo quello di copiare la realtà, ma di trasmettere il più importante ed essenziale.
Così, Dostoevskij, nella bocca di uno dei suoi eroi, ha messo le parole che raramente si può riconoscere una persona da una fotografia, perché una persona non sempre parla dei tratti più importanti del personaggio. Dalle fotografie di Napoleone, ad esempio, alcuni sembrano stupidi. Il compito dello scrittore è mostrare la cosa più importante e specifica nel volto e nel personaggio. Creando un'immagine letteraria, l'autore in parole mostra caratteri umani, oggetti, fenomeni in una forma individuale. Sotto l'immagine letteraria implica quanto segue:
Ad
Ogni immagine creata dallo scrittore porta con sé una speciale emotività, originalità, associatività e capacità.
Nel corso di come l'umanità sta cambiando, i cambiamenti avvengono nell'immagine della realtà. C'è una differenza tra quale tipo di immagine artistica è stata 200 anni fa e ciò che è ora. Nell'era del realismo, del sentimentalismo, del romanticismo, del modernismo, gli autori hanno mostrato il mondo in modi diversi. Realtà e finzione, realtà e ideale, comune e individuale, razionale ed emotivo - tutto questo è cambiato nel corso dello sviluppo dell'arte. Nell'era del classicismo, gli scrittori hanno evidenziato la lotta dei sentimenti e dei doveri. Spesso, gli eroi hanno scelto il debito e sacrificato la felicità personale per l'interesse pubblico. Nell'era del romanticismo, apparivano eroi ribelli che respingevano la società o esso.
Il realismo introdotto nella letteratura conoscenza razionale mondo, insegnato a identificare le relazioni causali tra fenomeni e oggetti. Il modernismo ha incoraggiato gli scrittori a esplorare il mondo e l'uomo attraverso mezzi irrazionali: ispirazione, intuizione, intuizione. I realisti sono guidati da una persona e dal suo rapporto con il mondo esterno. I romantici sono interessati al mondo interiore dei loro eroi.
Ad
I lettori e gli ascoltatori possono anche essere chiamati in qualche modo co-creatori di immagini letterarie, perché la loro percezione è importante. Idealmente, il lettore non si limita a rimanere passivamente in disparte, ma passa l'immagine attraverso le proprie sensazioni, pensieri ed emozioni. I lettori di epoche diverse aprono aspetti completamente diversi del tipo di immagine artistica che lo scrittore ha ritratto.
L'immagine artistica nella letteratura è classificata per vari motivi. Tutte queste classificazioni si completano a vicenda. Se si suddividono le immagini in tipi in base al numero di parole o caratteri che li creano, vengono evidenziate le seguenti immagini:
Tutte le creazioni verbali e artistiche possono essere divise in tre tipi. A questo proposito, le immagini possono essere:
Ogni scrittore ha il proprio stile di personaggi dell'immagine. Questo rende possibile classificare le immagini in:
Tutte le immagini sono create secondo un certo sistema e leggi.
L'individualità è caratterizzata dall'individualità e dall'originalità . Sono inventati dall'immaginazione dell'autore. Le immagini individuali sono usate dai romantici e dagli scrittori di fantascienza. Nel lavoro di Hugo "Notre Dame de Paris" i lettori possono vedere l'insolito Quasimodo. Individuale è il volano nel romanzo Bulgakov "Master e Margarita", Il demone nell'opera omonima di Lermontov.
Ad
In modo generale, opponendosi all'individuo, è caratteristico. Contiene i personaggi e costumi che le persone di una certa epoca. Tali sono gli eroi letterari di Dostoevskij in The Brothers Karamazov, Crime and Punishment, nei drammi di Ostrovsky, nella Saga del Forsyte di Galsworthy.
Il più alto grado di caratteri caratteristici sono le immagini tipiche . Erano i più probabili per un'era particolare. Sono gli eroi tipici che si trovano più spesso nella letteratura realistica del diciannovesimo secolo. Questi sono padre Goriot e Gobsek Balzac, Platon Karatayev e Anna Karenina Tolstoy, Madame Bovary Flaubert. A volte la creazione di un'immagine artistica ha lo scopo di catturare i segni storico-sociali dell'epoca, tratti di carattere umano universale. Don Chisciotte, Don Juan, Amleto, Oblomov, Tartufo possono essere aggiunti alla lista di tali immagini eterne.
Ad
Dalla struttura di singoli personaggi, immagini, motivi. Si ripetono costantemente nel soggetto delle opere di qualche autore. Ad esempio, si può prendere il "villaggio Rus" di Yesenin o la "Bella Signora" di Blok.
Immagini tipiche trovate non solo nella letteratura dei singoli scrittori, ma anche delle nazioni, delle epoche, sono chiamate topos . Tali scrittori russi come Gogol, Pushkin, Zoshchenko, Platonov hanno usato l'immagine di topos del "piccolo uomo" nei loro scritti.
L'immagine universale, che viene trasmessa inconsciamente di generazione in generazione, è chiamata archetipo . Include personaggi mitologici.
Ogni scrittore, al meglio del suo talento, rivela le immagini attraverso i mezzi a sua disposizione. Molto spesso, lo fa attraverso il comportamento degli eroi in determinate situazioni, attraverso la sua relazione con il mondo esterno. Di tutti i mezzi dell'immagine artistica, un ruolo importante è giocato dalle caratteristiche del discorso dei personaggi. L'autore può usare monologhi, dialoghi, dichiarazioni interne di una persona. Per gli eventi che si verificano nel libro, lo scrittore può dare le caratteristiche del suo autore.
A volte i lettori osservano un significato implicito e nascosto nelle opere, che viene chiamato sfumature. Di grande importanza sono le caratteristiche esterne dei personaggi : altezza, abbigliamento, figura, espressioni facciali, gesti, timbro vocale. Chiamalo semplicemente come un ritratto. Il maggior carico semantico ed emotivo nelle opere sono dettagli che esprimono i dettagli . Per esprimere il significato di un fenomeno nella forma sostanziale, gli autori usano i simboli. Un'idea dell'habitat di un eroe dà una descrizione dell'interno della stanza: l' interno.
Creare un'immagine artistica di una persona è uno dei compiti più importanti di qualsiasi autore. Ecco il piano per caratterizzare l'uno o l'altro personaggio:
A volte il testo di una creazione letteraria è percepito come una mega immagine. Ha un valore estetico indipendente. I critici letterari gli danno il più alto valore generico e indivisibile.
Le macro-immagini sono utilizzate per rappresentare la vita in segmenti, immagini o parti più grandi o più piccoli. La composizione dell'immagine macro è costituita da piccole immagini omogenee.
La dimensione del testo più piccola è la micro immagine. Può essere sotto forma di un piccolo segmento di realtà rappresentato dall'artista. Questa può essere una singola frase (Winter, Frost. Morning.) O una frase, paragrafo.
Una caratteristica di queste immagini è metaforica. Portano una profondità semantica. Così, l'eroe Danko dal lavoro di Gorky "The Old Woman Izergil" è un simbolo di assoluto altruismo. È affrontato nel libro da un altro eroe: Larra, che è un simbolo di egoismo. Lo scrittore crea un simbolo-immagine letterario per un confronto nascosto, per mostrare il suo significato figurativo. Molto spesso, il simbolismo si trova in opere liriche. Vale la pena ricordare le poesie di Lermontov "The Rock", "Nel nord è solo selvaggio ...", "Leaf", il poema "The Demon", la ballata "Three Palm Trees".
Ci sono immagini che non si adattano, combinano l'unità di elementi storici e sociali. Questi personaggi della letteratura mondiale sono chiamati eterni. Immediatamente Prometeo, Edipo, Cassandra vengono in mente. Qualsiasi persona intelligente aggiungerà Amleto, Romeo e Giulietta, Iskander, Robinson. Ci sono romanzi immortali, racconti, testi, in cui le nuove generazioni di lettori scoprono profondità senza precedenti.
Uno sguardo insolito alle cose ordinarie ti permette di vedere i testi. Lo sguardo acuto del poeta nota le cose più quotidiane che portano felicità. L'immagine artistica nel poema potrebbe essere la più inaspettata. Per alcuni è il cielo, il giorno, la luce. Bunin e Yesenin hanno betulla. Le immagini di una persona amata o amata sono dotate di tenerezza speciale. Molto spesso ci sono immagini-motivi, come: donna-madre, moglie, sposa, amante.