Cos'è l'esistenzialismo? Questa tendenza è nella filosofia e nella cultura, specialmente nella finzione, evidenziando l'unicità dell'esistenza umana, che non può né essere espressa né descritta nel solito linguaggio concettuale scientifico. Le idee dell'esistenzialismo risalgono al XIX secolo. Sono apparsi per la prima volta nelle filosofie di Kierkegaard. Per diverse volte questo è diventato abbastanza popolare. Fondamentalmente era nel periodo dopo la prima e la seconda guerra mondiale. Il manifesto dell'esistenzialismo era opera di Martin Heidegger "Essere e tempo" e Karl Jaspers "Filosofia". Esistono anche forme originali di esistenzialismo, specialmente in Francia. Questi includono gli insegnamenti di Jean-Paul Sartre e Albert Camus. La parola stessa iniziò a denotare la situazione dell'uomo di fronte al mondo, percepito come assurdo.
Cos'è l'esistenzialismo? Questa è principalmente una dottrina dell'esistenza umana. In che modo è diverso dalle altre scuole filosofiche? I pensatori che promuovevano queste teorie cercavano di determinare il luogo dell'esistenza - l'esistenza delle persone - nel sistema generale dell'Essere. Come esattamente? Hanno cercato di capire esattamente come l'esistenza umana si rapporta ad altre forme di essere. Di conseguenza, i rappresentanti dell'esistenzialismo sono giunti alla conclusione che, nonostante la loro unicità, le persone stesse non sono qualcosa di indipendente. La loro vita e esistenza dipendono da molti fattori. E loro stessi aspirano alla verità trascendente dell'Essere.
Questo controverso pensatore tedesco ha sempre rifiutato di essere definito da qualche parte. Protestava costantemente se fosse chiamato un esistenzialista. Ma se non fosse per lui, questa tendenza filosofica potrebbe non essere diventata ciò che è ora. Gli ha dato una base e un fondamento. Dal punto di vista di questo filosofo tedesco, l'essere - specialmente quando si tratta dell'uomo - non è qualcosa di permanente e immobile. È sempre in divenire. Heidegger ha introdotto nella svolta filosofica la differenza tra i concetti di "essere" e "essere". Questi sono due punti completamente diversi nell'esistenzialismo del pensatore tedesco. Nell'esistenzialismo filosofico di Heidegger, l'essere è un mistero che l'uomo non può comprendere con l'aiuto della metodologia scientifica. L'essere è il mondo delle cose intorno a noi. È transitorio e mortale e, cosa più importante, non individuale. Nel trambusto della loro vita, le persone spesso dimenticano l'Essere, impigliato nella rete dell'essere. Il risultato è un senso di abbandono, solitudine, paura. Per superare questo, è necessario elevarsi al di sopra dell'esistenza, per cercare di realizzare il desiderio di trascendenza, quando una persona raggiunge uno speciale "stare nella verità dell'essere". Poi finalmente diventa se stesso.
In che modo l'esistenza umana è stimata in questa versione dell'esistenzialismo tedesco? La risposta potrebbe sembrare scioccante. La presenza di morte, arti rende unico. Quest'ultimo come se fissasse la nostra unicità, come una mosca nell'ambra. Il nostro essere - ha creduto Heidegger - è la via della morte. La paura di lei è un orrore prima della perdita dell'individualità, prima dell'ignoto, prima delle infinite possibilità dell'essere. Per descrivere l'esistenza umana, Heidegger ha applicato l'insegnamento Edmund Husserl sull'intenzionalità (orientamento). Per vincere la morte e il timore di ciò, l'uomo lotta per la verità dell'Essere. È inerente alla sua natura. Ma l'esistenza, le realtà della vita spesso lo costringono a cambiare le sue intenzioni. L'uomo lo reindirizza all'esistenza. Quindi perde il suo scopo.
In Heidegger, l'esistenzialismo è un tentativo di determinare il luogo e lo scopo dell'esistenza reale delle persone. Per descrivere l'esistenza di una persona in diverse opere, Heidegger utilizza tre termini. Il primo è l'essere non vero (Gegnet). Il Pensatore significa con questa parola il mondo delle cose aliene ed esterne alle persone. Ma sono queste cose che "tentano" una persona che vuole possederle. Il secondo è Das Man: essere impersonale. Quindi il filosofo si riferisce a una persona intrappolata nell'esistenza. E infine, il terzo è Dasein (Dasein), "qui-essere". Quindi Heidegger chiama una persona che ha gettato via i vincoli dell'essere. Queste persone sono capaci e disposte a "informarsi sull'essere", sentono la presenza di un mistero e vogliono farne parte.
I problemi dell'esistenzialismo sono stati sollevati nelle opere filosofiche di un altro pensatore tedesco. Questo numero è dedicato al suo libro "The Psychology of Worldviews" e "The Meaning of History". Il processo di filosofare se stesso, dal punto di vista di Jaspers, non può essere limitato a nessun metodo: è un salto nell'essere incondizionato. Può essere diviso in tre fasi. Il primo è l'orientamento nel mondo circostante, quando comprendiamo che non può essere interpretato solo oggettivamente. Il secondo è la consapevolezza dell'esistenza, cioè della sua esistenza come persona. E il terzo è la decodificazione della trascendenza (un tentativo di fuggire dal mondo delle cose all'Assoluto, a Dio). Se Heidegger scarta la metafisica come un'interferenza con la comprensione dell'Essere, Jaspers, al contrario, la considera una ricerca. Ma una tale filosofia dovrebbe essere speciale. Lei non spiega, ma ci assicura l'esistenza dell'Essere. Pertanto, Jaspers chiama spesso tale metafisica una fede filosofica basata sulla rivelazione personale. La sua esperienza è spesso non trasferibile usando la terminologia scientifica.
Jaspers ha aperto un nuovo sguardo sullo sviluppo della visione filosofica del mondo. Ha avanzato l'idea che ogni concetto è una conseguenza della rivelazione personale di questo pensatore. È come un'opera letteraria. Pertanto, la filosofia non può essere misurata dal "metro comune". Non riflette i problemi sociali e non può prevedere il futuro. Anche la storia dell'umanità stessa non è una specie di "albero dell'evoluzione". Questo è un processo senza leggi. Nel suo dispiegarsi, si possono osservare quattro "fette". Il primo è associato alla scoperta del fuoco, all'invenzione degli strumenti e alla nascita del linguaggio - cioè all'emergere dell'uomo come specie. Il secondo è l'emergere di civiltà e culture di alto livello (Cina, Egitto, Sumeri e così via). Il terzo è il cosiddetto "tempo assiale", quando una persona coglie le basi della spiritualità (l'emergere del Taoismo, del Buddismo, del Confucianesimo, della filosofia di Platone, del Cristianesimo, dell'Islam). E infine, questo è il progresso scientifico e tecnico, iniziato nel diciassettesimo secolo e che continua ancora oggi.
La Francia ha anche dato al mondo diversi pensatori che hanno presentato la loro versione della "filosofia dell'esistenza". E spesso erano scrittori, personaggi letterari e pubblici.
L'esistenzialismo francese, a differenza del tedesco, è diviso in ateo e religioso. I rappresentanti della direzione "laica" hanno imparato molto dalle opere del primo Heidegger, ma hanno presentato tutto questo in forma letteraria. In primo piano ci sono le cosiddette "esistenziali", cioè le condizioni indispensabili dell'esistenza umana. Lo è paura, morte, solitudine e così via. Solo questi, e non le solite categorie filosofiche, possono descrivere il significato dell'esistenza umana. L'esistenzialismo di Sartre e Camus si manifesta già nei nomi delle loro opere: "Flies", "Nausea", "Plague", "Boredom". Questi pensatori francesi erano coerentemente atei. Dal punto di vista di Camus, la morte è inevitabile e questo deve essere compreso. Non c'è trascendenza. Una persona si sveglia un giorno e si rende conto che è essenzialmente morto. Questa è la sua vera esistenza. Dio è una contraddizione nella definizione. In "Uomo ribelle", Camus scrive che se ci fosse un buon Creatore, non ci sarebbe il male. Pertanto, per diventare se stessi, si deve professare l'anticonformismo (non conformità). In definitiva questa è una ribellione permanente. Una persona reale può solo cadere vittima della lotta, sperando in nulla e non fidandosi.
Prendiamo in considerazione la filosofia di Sartre. Dio, secondo lui, non può esistere, perché sarebbe un "Essere pensante". E questo è contrario alla natura delle cose. L'essere è materia, anche "la discarica di muco", come dice il filosofo. L'uomo cerca di fuggire da questo. La religiosità è un desiderio distorto di diventare un dio, un superuomo. Questo è il desiderio di cambiare l'essere. Non c'è pace per una persona vera, e non ci può essere, c'è solo un rischio. Il vero essere delle persone è la libertà. Inoltre, la libertà deve essere assoluta, da tutto, anche da norme morali obsolete. I principi principali di questa filosofia sono descritti nel lavoro di Sartre "Existentialism is Humanism". Essere è un caos che non può essere ordinato. Dovremo passare attraverso la paura, la disperazione e la disperazione per capire che siamo responsabili delle nostre scelte. Colui che sostiene questo test capirà che non c'è alcun significato nella vita. L'esistenzialismo è umanesimo, perché aiuta una persona ad accadere.
Tale individuo stesso dà un senso alla sua vita, lui stesso la crea. L'esistenzialismo, crede il filosofo, dà forza per resistere alle sfide che distruggono la nostra civiltà. In questo lavoro, scritto nel 1946, Sartre difende il suo insegnamento contro le accuse di oscurità e pessimismo, spiegando che questa è una teoria molto onesta e positiva. È vero, Heidegger, le cui idee erano riferite dal filosofo francese, affermò in seguito che fraintese le sue tesi o le interpretò per compiacere il suo soggettivismo. Ha criticato Sartre nella sua Lettera sull'umanesimo.
Abbiamo già detto che l'esistenzialismo religioso è apparso in Francia. Era vicino alla filosofia del neo-tomismo. Cos'è l'esistenzialismo nel cattolicesimo? Nel diciannovesimo secolo, Leone XIII cadde e proclamò gli insegnamenti di Tommaso d'Aquino la dottrina ufficiale della chiesa. A Leuven (Belgio) è stato aperto un dipartimento filosofico, dove hanno reinterpretato queste teorie. Hanno cominciato a chiamarsi neotomismo. I pensatori di questa direzione hanno reso Thomas la frase "Conosci ciò in cui credi" come il loro slogan e su questa base ha iniziato a utilizzare i risultati della scienza moderna. Hanno dichiarato che la Sacra Scrittura è un'allegoria. Ci deve essere armonia tra religione e scienza, e un conflitto storico tra di loro è solo un fraintendimento. Una delle direzioni del neo-tomismo ha fatto tentativi di combinare la sua ricerca del significato segreto della Scrittura con l'esistenzialismo. In filosofia, questa corrente era guidata da un gesuita, l'antropologo Pierre Teilhard de Chardin, che scoprì il sinantropo. Ha chiesto un ripensamento della teologia nello spirito dell'evoluzione. Ha spiegato la teoria dell'origine dell'uomo da una scimmia mediante l'inalazione della sua anima in un animale da parte di Dio. Il sistema primitivo chiamò il "periodo adamico" e il Vangelo - il mito che ci chiama all'ideale. Espulso dalla Francia per "blasfemia", gli è stato negato il diritto di stampare i suoi lavori.
Dopo il Concilio Vaticano II, la chiesa ufficiale divenne più tollerante nei confronti di tali filosofi. Cominciarono a cercare di spiegare la teoria della creazione del mondo da parte di Dio e gli insegnamenti di Tommaso attraverso l'esistenzialismo. I più famosi tra loro erano Etienne Gilson e Jacques Mariten. Essere, secondo loro, è inesprimibile. Può essere approssimativamente spiegato attraverso i cosiddetti trascendentali - unità, saggezza, ecc. Dio è più vicino ai valori di misurazione, non alle cose. Creando il mondo, ha versato la pienezza del suo essere su di lui. Gilson e Mariten vedono cinque prove dell'esistenza di Dio da parte di Tommaso d'Aquino attraverso il prisma dell'esistenzialismo e dell'ermeneutica, usando, tra le altre cose, la cosiddetta "argomentazione morale" di Immanuel Kant. Sono d'accordo con questo classico della filosofia tedesca che la ragione dovrebbe essere limitata per lasciare spazio alla fede. Definiscono la teologia una combinazione di due tipi di conoscenza: pratica (morale) e teorica (scienza). L'uomo per loro è una sostanza complessa costituita da corpo e anima. Certo, questo non è nuovo. Ma se il corpo è la base dell'individualità, allora l'anima permette a una persona di diventare parte dell'universale. Il significato dell'esistenza della personalità è la contemplazione di Dio. Il suo vero essere segue la legge naturale del fare il bene ed evitare il male.
Gabrielle Marcel si distingue nella coorte neotomista. Ha combinato esistenzialismo filosofico e religioso nei suoi insegnamenti. Si può dire che nel programma "Tragic wisdom and beyond" va oltre il neo-tomismo. Marcel inizia anche la sua caratterizzazione di una persona con esistenzialismo: paura, disperazione, disperazione. Ma a differenza di Sartre e Camus, crede che la gente debba rompere dalla libertà a Dio attraverso la coscienza trascendentale. In questo modo, supereranno il loro isolamento egoistico e apriranno nuovi orizzonti, dove il contatto con l'eternità li attende. L'esistenzialismo nella filosofia di Gabriel Marcel è, come gli altri rappresentanti di questa tendenza, un tentativo di trovare il compito principale del nostro tempo. Il Pensatore è sicuro che dobbiamo capire che il nostro mondo è l'universo di "assoluta insicurezza". Non troveremo nulla in esso. Pertanto, dovremmo raccogliere tutte le forze e iniziare a cercare una tale dimensione, dove non ci saranno né carnefici, né inquisitori, né tecnocrati. Sbiadiscono e scompaiono come gocce di rugiada all'inizio di una nuova, incredibile giornata.
In questo breve saggio, abbiamo cercato di caratterizzare l'esistenzialismo. In breve, questa è una direzione che incoraggia una persona a realizzare la propria libertà e responsabilità. Dopotutto, la maggior parte della gente vive "come al solito", in un solco, e non ha nemmeno il tempo di capire che la vita sta passando, quando finisce all'improvviso. La paura e la comprensione della disperazione, le membra possono estrarre una persona da questa rete di illusioni. Ma cosa gli succederà allora? Riuscirà a fare affidamento su una comprensione completamente nuova di Dio o, nel caso di esistenzialismo ateo, su se stesso? Probabilmente tutti lo decidono a modo loro. Nonostante le differenze tra filosofi esistenziali, hanno diverse caratteristiche in comune. Probabilmente il più importante di essi si riduce a quanto segue: quando consideriamo l'essere di una persona, comprendiamo che in questo caso l'esistenza è prima dell'essenza, e non viceversa. Questa è la cosa più importante nelle persone è che sono individui. E ora la persona responsabile è colui che incarnava la vera, vera essenza. I filosofi esistenziali hanno sempre visto la loro vocazione nel resistere al positivismo e al razionalismo. Sartre ha persino definito quest'ultima "malafede", che sta cercando di sostituire la comprensione del mondo come un fenomeno con una struttura conveniente.