Probabilmente, ognuno di noi almeno una volta nella sua vita ha posto la domanda: perché ci sono 12 mesi all'anno? Scopriamolo, come è potuto accadere che questo numero di mesi sia diventato costante? Per quanto tempo gli astronomi hanno speso i loro calcoli prima di scoprire che un anno è esattamente di 12 mesi? Leggi di più nell'articolo.
Dai un'occhiata alla parola "mese"! Inoltre, oltre al valore classico utilizzato per indicare un determinato periodo di tempo, può essere utilizzato anche in relazione alla luna. Tale omonimia non è affatto una coincidenza! Il ciclo lunare, cioè il tempo che la luna spende per completare un cerchio completo attorno alla terra, è di circa 29,53 giorni. A sua volta, l'anno, cioè il tempo in cui il pianeta Terra fa una rivoluzione attorno al Sole, dura 365,25 giorni. Poiché 365,25 giorni (durata dell'anno) non è diviso per un intero di 29,53 giorni (il ciclo lunare), risulta che la durata di alcuni mesi può variare da 28 a 31 giorni.
Ad
Quindi, abbiamo scoperto che la luna impiega circa 30 giorni per completare una rivoluzione completa attorno al pianeta Terra, cioè, approssimativamente, un mese. Allora perché ci sono 12 mesi in un anno? Il fatto è che esattamente così tante dodici rivoluzioni intorno alla Terra hanno il tempo di fare la Luna, mentre il nostro pianeta compie una rivoluzione annuale attorno al Sole. È così che l'astronomia influisce sulla distribuzione del nostro tempo! Puoi trovare ulteriori informazioni su come sono state modificate le visualizzazioni sul numero di mesi dell'anno e sul percorso del calendario di 12 mesi, di seguito. La storia del calendario moderno è lunga ed emozionante!
Ciò era dovuto ai romani, che utilizzavano un calendario di 10 mesi, precedentemente nominato. Questo calendario non ha avuto abbastanza 60 giorni! Il primo calendario romano iniziò a marzo e terminò a dicembre dello scorso mese. In totale, ci sono stati 304 giorni.
Ad
I dati storici mostrano che il secondo re di Roma, Numa Pompilio, aggiunse due mesi al calendario (gennaio e febbraio), estendendolo di cinquantuno giorni. Ciò ha aumentato l'anno romano a 355 giorni. Pertanto, il nuovo calendario consisteva in quattro mesi, trentuno giorni, sette mesi, venti giorni e un mese di ventotto giorni.
Nel 46 aC, Giulio Cesare cambiò il calendario. Il calendario riformato, ora noto come Giuliano, sostituì quello romano. Gli astronomi dell'epoca di Giulio Cesare hanno spiegato la necessità di utilizzare il calendario di 12 mesi, hanno scoperto che l'anno dura 365 giorni e ha sottolineato l'importanza di avere un anno bisestile per sincronizzare il cambiamento delle stagioni. Ecco perché ci sono 12 mesi in un anno.
I mesi chiamati Januarius e Februari furono successivamente aggiunti entro la fine dell'anno, estendendoli di 60 giorni persi dai Romani. Successivamente, l'anno fu diviso in 12 mesi, con 30 o 31 giorni, ad eccezione di febbraio. Ogni quarto anno era considerato un anno bisestile, con una proroga di febbraio di un giorno. Il fatto è che in realtà l'anno è 365,25 giorni, quindi ogni anno il nostro pianeta è indietro di 0,25 giorni, che in 4 anni si trasforma in 1 giorno. Perché ci sono 12 mesi in un anno?
In precedenza, l'anno iniziava a marzo, e gennaio e febbraio erano gli ultimi. Successivamente, tuttavia, gennaio ha iniziato a segnare l'inizio capodanno Inoltre, il quinto e il sesto mese originari furono ribattezzati in luglio e agosto in onore di Giulio Cesare e del suo successore Augusto. Anche il numero di giorni in questi mesi è aumentato a 31 giorni.
Secondo il moderno calendario gregoriano, un anno tipico dura 365 giorni e un anno bisestile dura 366 giorni. L'anno è diviso in dodici mesi. Il concetto del mese e il numero di giorni in ogni mese dipende dal movimento della luna.
Calendario gregoriano, noto anche come il calendario occidentale, è un calendario comune ampiamente usato oggi. Il calendario gregoriano fu chiamato in onore di Papa Gregorio XIII, che lo introdusse nel 1582. Era un chiarimento del calendario giuliano.