La gente non è mai rimasta indifferente alle lodi. E indipendentemente dal fatto che la lode fosse meritata o meno. Nel Medioevo, i panegirici erano molto popolari tra nobili e sacerdoti. Cos'è questo? Scopriamo di più su questo.
La definizione di questo termine è parole di elogio rivolte a una persona, pronunciate durante il discorso o utilizzate in un'opera letteraria.
Nel corso del tempo, il panegirico si è evoluto in un genere letterario separato.
Questo nome venne in lingua russa dal latino ai tempi di Pietro I, grazie alla mediazione della parola polacca panegiryk.
Il progenitore del termine in tutte le lingue slave e non slave era la parola latina panēgyricus, che letteralmente traduce dal linguaggio dei saggi romani come "elogio".
La lingua latina, a sua volta, "prese in prestito" il termine, come la tradizione di parlare di panegirici (questo è ciò che è stato menzionato sopra), dai greci. Nella loro lingua, questa parola significava "assemblea popolare universale" e implicava un discorso di natura positiva, consegnato al popolo.
Molti secoli aC, quando l'Egitto fiorì (ed era il paese più forte non solo nella sua regione, ma anche in tutto il mondo antico), si formò una tradizione nella sua cultura per parlare di elogiati defunti.
Nel corso del tempo, i greci hanno notato questa tradizione e l'hanno presa in prestito, dandole una definizione di "elogio". Il significato della parola cambiò presto, l'abitudine di dire cose buone su qualcuno si è diffusa. Discorsi simili sono stati fatti per i vivi. Inoltre, gradualmente i panegirici si sono formati in un genere speciale di letteratura e sono diventati molto popolari.
Ben presto, questi elogi poetici si sono evoluti. Ciò era dovuto alle numerose guerre che i Greci dovevano fare. Al fine di sollevare il morale dei loro soldati, oratori e comandanti prese l'abitudine di fare discorsi patetici, che gradualmente si trasformarono in agitazione e, di regola, si svolgevano al funerale dei combattenti morti.
Gli anni sono passati. I panegirici hanno cambiato di nuovo il loro scopo. Ora è diventato elogio senza elementi di critica. E sono già stati dedicati non solo alle persone, ma anche a intere nazioni o città.
Con il fiorire della cultura romana, anche i discendenti della lupa iniziarono a usare panegirici. Tuttavia, le loro versioni contenevano molte lusinghe e pathos e erano spesso dedicate a persone che non erano affatto degne di lode. A proposito, è stata proprio in quegli anni che è nata questa espressione.
Con l'avvento del cristianesimo, il genere dei panegirici continuò a prosperare. Il fatto è che dopo l'emergere della tradizione di canonizzare i credenti particolarmente distinti (per classificarli come santi), divenne "alla moda" dare sermoni istruttivi nel giorno della loro memoria. In effetti, i parlanti cristiani sono tornati a ciò che i greci hanno iniziato.
Durante questo periodo, gli elogi erano popolari nella società secolare. Numerosi poeti e musicisti, sforzandosi di conquistare il favore di nobili facoltosi, hanno dedicato loro odine e i loro antenati hanno elogiato i poemi panegitici.
Nel corso degli anni, le belle parole e le lodi in queste opere sono diventate sempre più distanti dalla realtà. E nel XVI secolo, un atteggiamento sprezzante e ironico nei confronti della letteratura di questo tipo apparve tra gli abitanti istruiti d'Europa. Pertanto, nel 17 ° secolo, i panegirici satirici, nei quali non lodavano, ma, al contrario, i mali pubblici, divennero particolarmente popolari. Nel corso del tempo, i loro autori sono cresciuti in modo così audace da mettere persino in ridicolo e criticare il "sacro" potere reale e il clero.
Si estende miracolosamente per quasi un secolo, all'inizio del XIX secolo. Questo genere è quasi completamente estinto ed è ancora considerato parte della letteratura rudimentale.
Una delle prime opere di agitazione laudatoria di questo tipo è apparsa in Grecia. I loro autori erano l'oratore ateniese e il comandante Pericle e il suo compatriota Lysii. I loro discorsi in memoria dei coraggiosi guerrieri-eroi delle battaglie di Maratona, Salamina e Corinto sono considerati esempi di panegirici classici. Sfortunatamente, non sono conservati. Ma poi il manoscritto con il panegirico della retorica ateniese Isocrate ha raggiunto i nostri giorni. Ha dedicato il suo lavoro alla sua amata città, Atene.
Dopo i Romani, rimanevano molti più panegirici, ma la maggior parte di loro erano piuttosto di basso livello e pieni di palese lusinga. L'unico panegirico degno di nota di questa era è il lavoro Plinio il Giovane, dedicato a Consul Traian. Sebbene l'autore lusinghi il nipote, ma allo stesso tempo è spiritoso e ironicamente molto divertente.
Nei secoli successivi, l'esempio più eclatante di questa opera letteraria è il panegirico satirico di Erasmo da Rotterdam, "Elogio della follia".
Nei secoli XVII - XVIII. e nell'Impero russo i panegirici divennero popolari. Esempi di questo genere sono le opere elogiative di Feofan Prokopovich, dedicato a Pietro I, così come le opere di Lomonosov.
È interessante notare che gli illuministi francesi conosciuti in tutto il mondo - Voltaire e Diderot - componevano elogi dedicati a Caterina II, con la quale aveva corrisposto per molti anni.
L'ultimo famoso autore di panegirici in Russia fu il poeta Gavriil Derzhavin.
Nonostante il fatto che oggi questo genere sia diventato storia, il termine che significa che a volte si trova nel discorso. Anche se il termine "panegirico" è più spesso usato al posto della parola "panegirico" o altri concetti simili, vale a dire "ode", "poesia laudatoria", "discorso del pathos".
Il contrario per questa parola è molto più facile da raccogliere. Ma si possono citare le seguenti parole: "critica", "denuncia", "umiliazione", in alcuni casi, "ridicolo", "scherno".