La Sindrome di Federico è una sindrome che comprende un'intera gamma di caratteristiche cliniche ed elettrocardiografiche che sono caratteristiche del blocco AV di terzo livello, cioè il blocco completo completo in combinazione con la fibrillazione atriale (fibrillazione).
Nella condizione che provoca questo sintomo, la funzione atriale irregolarmente e irregolarmente, in alcuni esempi, la fibrillazione atriale viene cambiata in flutter. In questa situazione, il ritmo cardiaco è allineato, tuttavia, continua a diminuire troppo rapidamente e si osserva la geodinamica intracardiaca (movimento del sangue dagli atri ai ventricoli).
Con sfarfallio delle aritmie, gli impulsi con percorsi di rigonfiamento atriale vengono inviati ai ventricoli, passando lungo i percorsi del nodo atrioventricolare. La sindrome di Federico è caratterizzata dalla completa cessazione del movimento dei segnali elettrici dagli atri ai ventricoli. Questa condizione è chiamata blocco completo atrio-ventricolare (trasversale) del terzo livello.
Ad
Portare al massimo blocco atrioventricolare può gravi malattie cardiache di natura organica:
Quando le malattie di cui sopra nel miocardio, c'è uno sviluppo di processi sclerotiche che portano alla proliferazione dei tessuti connettivi nel cuore. In questo caso, un ruolo importante è svolto dalla distrofia e dalle otturazioni di questo organo. Il tessuto appena formato sostituisce le cellule sane che generano e passano impulsi elettrici. Di conseguenza, la funzione di conduzione viene disturbata e, di conseguenza, si verifica un blocco cardiaco trasversale. Sono questi processi che provocano l'emergere di un tale difficile malattie cardiache come la sindrome di Federico.
Ad
Questa patologia non ha particolari sindromi caratteristiche di esso, e i sintomi osservati durante questo fenomeno sono presenti in molte altre malattie. È difficile per un paziente ordinario determinare in modo indipendente la presenza di una diagnosi come quella di Frederick. È improbabile che la clinica di questa malattia contribuisca a determinarne la presenza.
Segni che contrassegnano pazienti malati:
Per confermare la sindrome di Federico, è imperativo fare un elettrocardiogramma. Sono proprio i suoi risultati caratteristici che possono essere la base per un medico che emette un verdetto residuo. Inoltre, al fine di escludere altre patologie, possono essere prescritti altri studi specialistici: ecografia cardiaca, ricerca Holter.
Tuttavia, l'immagine dello studio, che fornisce motivi per diagnosticare con certezza una malattia come la sindrome di Federico, sull'ECG è la più accurata.
La sindrome di Federico ha la seguente immagine di ECG:
Questo metodo si basa sulla scansione ecografica della cavità toracica. L'ecografia di questo organo consente di specificare le caratteristiche della malattia principale e il livello dei cambiamenti morfologici nel cuore.
Questo metodo rende possibile stimare razionalmente la frequenza del ritmo in diversi momenti della giornata, tracciare il tempo delle fermate, osservare la reazione del cuore a diversi sforzi fisici, rilevare extrasistole ventricolare o parossismo della tachicardia ventricolare.
Ad
Un indicatore completo per l'impianto di un pacemaker artificiale è la conferma di una diagnosi come la sindrome di Frederick. La sindrome è quasi impossibile da eliminare con i farmaci, quindi la chirurgia è considerata il trattamento più efficace.
La stimolazione ventricolare a camera singola è più comunemente utilizzata. Questa operazione consiste nel posizionare un elettrodo speciale nel ventricolo del cuore, che causerà impulsi che causano impulsi miocardici. Esistono stimolazione VVI e VVIR. Tale dispositivo ha un elettrodo attivo progettato per stimolare uno dei ventricoli. La frequenza dei tagli è pre-programmata e di solito è pari a 70 battiti al minuto. Lo stimolatore VVIR è più avanzato e può cambiare autonomamente la frequenza degli scioperi in accordo con l'attività fisica del paziente. Questo metodo di stimolazione può essere considerato il più naturale.
Ad
Oltre ai pacemaker, gli holinoblocker possono essere utilizzati durante il trattamento. Tuttavia, la medicina moderna ogni anno usa sempre meno tali strumenti, perché hanno un impatto negativo sullo stato mentale di una persona.
Sfortunatamente, la prevenzione di una tale malattia come la sindrome di Federico è assente, dal momento che è di solito una conseguenza delle malattie precedentemente sofferte. Per prevenire questo fenomeno, è necessario prevenire e curare adeguatamente i disturbi che provocano questo disturbo.
Al minimo sospetto di questa malattia, si consiglia di contattare immediatamente uno specialista ed essere esaminati per la presenza di questa malattia. Una delle condizioni più pericolose per la vita umana è la carenza di ossigeno, che può durare per circa 7 secondi con la sindrome di Federico. Questa volta sarà sufficiente per attivare cambiamenti irreversibili nel cervello umano.
Trovando almeno uno dei sintomi inerenti a questa malattia, si dovrebbe contattare immediatamente uno specialista. La diagnosi e il trattamento tempestivi sono la chiave per un'ulteriore vita a tutti gli effetti. La prognosi di questa malattia è favorevole e incoraggiante.