Come e perché le stelle brillano nel cielo notturno?

08/05/2019

Ci sono molte cose interessanti nel mondo. Lo scintillio delle stelle è uno dei fenomeni più sorprendenti. Quanti sono tutti i tipi di credenze associate a questo fenomeno! L'ignoto spaventa e attira sempre allo stesso tempo. Qual è la natura di un tale fenomeno?

Effetto atmosfera

Gli astronomi hanno fatto una scoperta interessante: lo scintillio delle stelle non ha nulla a che fare con i loro cambiamenti. Allora perché le stelle brillano nel cielo notturno? Riguarda il movimento atmosferico di aria calda e fredda. Dove gli strati caldi passano sopra quelli freddi, si formano dei vortici d'aria. Sotto l'influenza di questi vortici, i raggi di luce sono distorti. Quindi i raggi di luce si piegano, cambiando la posizione apparente delle stelle. perché le stelle brillano

Un fatto interessante è che le stelle non sfarfallano affatto. Tale visione è creata sulla terra. Gli occhi degli osservatori percepiscono la luce che emana dalla stella, dopo il suo passaggio attraverso l'atmosfera. Pertanto, quando viene chiesto perché il tremolio delle stelle, si può rispondere che le stelle non tremolano, ma il fenomeno che vediamo sulla terra è una distorsione della luce che ha viaggiato dalla stella attraverso gli strati atmosferici dell'aria. Se tali movimenti d'aria non si verificano, allora lo scintillio non sarebbe osservato, anche dalla stella più lontana nello spazio.

Spiegazione scientifica

Se riveliamo più in dettaglio la domanda sul perché le stelle brillano, allora vale la pena notare che questo processo viene osservato quando la luce della stella passa da uno strato atmosferico più denso a uno meno denso. Inoltre, come detto sopra, questi strati si muovono costantemente l'uno rispetto all'altro. È noto dalle leggi della fisica che l'aria calda sale e il freddo, al contrario, discende. È quando la luce supera questo limite di livello che vediamo tremolare.

Passando attraverso strati d'aria, diversi per densità, la luce delle stelle inizia a tremolare, i loro contorni si offuscano e l'immagine aumenta. In questo caso, anche l'intensità della radiazione e, di conseguenza, la luminosità cambiano. Così, studiando e osservando i processi di cui sopra, gli scienziati hanno capito perché le stelle brillano e il loro scintillio differisce di intensità. Nella scienza, questo cambiamento nell'intensità luminosa è chiamato scintillazione. luce stellare

Pianeti e stelle: qual è la differenza?

Un fatto interessante è che non da ogni oggetto luminoso cosmico la luce in uscita dà il fenomeno della scintillazione. Prendi il pianeta. Riflettono anche la luce del sole, ma non sfarfallano. È dalla natura della radiazione che il pianeta si distingue dalla stella. Sì, la luce della stella dà scintillio, ma i pianeti no.

Sin dai tempi antichi, l'umanità ha imparato a navigare attraverso le stelle nello spazio. Nei giorni in cui non erano stati inventati strumenti di precisione, il cielo ha aiutato a trovare la strada giusta. E oggi questa conoscenza non ha perso il suo valore. L'astronomia come scienza ebbe origine nel XVI secolo, quando inventarono per la prima volta un telescopio. Fu allora che iniziarono a osservare da vicino la luce delle stelle e a studiare le leggi con cui lampeggiavano. La parola astronomia in greco è "la legge delle stelle". stella scintillante nel cielo

Scienza delle stelle

L'astronomia studia l'universo e corpi celesti, il loro movimento, posizione, struttura e origine. Grazie allo sviluppo della scienza, gli astronomi hanno spiegato come la stella scintillante nel cielo differisce dal pianeta, come avviene lo sviluppo dei corpi celesti, dei loro sistemi, dei satelliti. Questa scienza sembrava molto al di là dei confini del sistema solare. Pulsar, quasar, nebulose, asteroidi, galassie, buchi neri, materia interstellare e interplanetaria, comete, meteoriti e tutto ciò che riguarda lo spazio esterno sono studiati dalla scienza dell'astronomia.

L'intensità e il colore delle luci tremolanti delle stelle sono influenzati anche dall'altezza dell'atmosfera e dalla vicinanza all'orizzonte. È facile vedere che le stelle situate vicino ad essa, brillano e brillano di colori diversi. Questo spettacolo diventa particolarmente bello nelle notti gelide o subito dopo la pioggia. In questi momenti, il cielo è senza nuvole, il che contribuisce a un luccichio più luminoso. Lo splendore speciale è di Sirius. altezza dell'atmosfera

Atmosfera e luci stellate

Se si desidera osservare lo scintillio stellare, si dovrebbe capire che con un'atmosfera calma allo zenit, questo è possibile solo occasionalmente. La luminosità del flusso luminoso cambia continuamente. Di nuovo, questo è dovuto alla deviazione dei raggi di luce che sono concentrati in modo non uniforme al di sopra della superficie terrestre. Il vento influenza anche il paesaggio delle stelle. In questo caso, l'osservatore del panorama stellare ruota costantemente alternativamente in un'area buia o illuminata.

Quando si osservano le stelle situate ad altitudini superiori a 50 °, il cambiamento di colore non sarà evidente. Ma le stelle inferiori a 35 ° sfarfallano e cambiano colore abbastanza spesso. Uno sfarfallio molto intenso indica l'eterogeneità dell'atmosfera, che è direttamente correlata alla meteorologia. Durante l'osservazione della scintillazione stellare, si è notato che tende ad aumentare ad una pressione atmosferica ridotta, la temperatura. Il miglioramento dello sfarfallio può anche essere notato con l'aumento dell'umidità. Tuttavia, è impossibile prevedere il tempo per scintillazione. Lo stato dell'atmosfera dipende da un gran numero di fattori diversi, che non consentono di trarre conclusioni sul tempo solo dal tremolio delle stelle. Certo, alcuni momenti funzionano, ma finora questo fenomeno ha la sua indeterminatezza e indovinelli.