Sindrome di Meniere: cause, sintomi, trattamento

09/05/2019

La malattia di Meniere è stata descritta dal suo scopritore nel XIX secolo. Ma, come si è scoperto dopo, le cause del disturbo che provoca attacchi di forti capogiri, accompagnate da nausea, vomito e perdita dell'udito irreversibile, non mentono, come suggerito da Meniere, in presenza di un'emorragia in un labirinto.

Pertanto, nonostante il fatto che il concetto di "malattia o sindrome di Meniere" esista ai nostri giorni, l'idea di questa patologia è cambiata radicalmente. E cercheremo di capire in modo più dettagliato le caratteristiche del suo corso e i metodi di trattamento. Sintomi della sindrome di Menera

Sindrome di Meniere: che tipo di malattia?

Il nostro apparato vestibolare situato a orecchio interno controllato dai cosiddetti canali semicircolari, che, a proposito, sono solo le dimensioni del chicco di riso.

I microliti che fluttuano al loro interno nell'endolinfa, con ogni cambiamento nella posizione del corpo umano, irritano le terminazioni nervose, rendendole in tre piani simmetricamente sia nell'orecchio destro che nell'orecchio sinistro. E il cervello, grazie a irritazioni simili, riceve un segnale su quale posizione il corpo ha preso.

Se qualcosa interrompe la trasmissione del segnale, la persona non può tornare in uno stato di equilibrio. Una delle ragioni di questo fallimento può essere una patologia molto grave, chiamata sindrome di Meniere.

Che tipo di malattia ci rende impossibile mantenere un equilibrio, gli esperti hanno cercato di capire da molti anni, ma finora non sono stati in grado di ottenere tutte le risposte.

Segni della malattia di Meniere

I principali segni della malattia di Meniere furono descritti a tempo debito dal pioniere di questa malattia, un'audiologa francese, da cui prese il nome.

  1. Diminuzione dell'udito (spesso non pronunciata). Di solito, un orecchio è interessato dal paziente e la percezione della persona delle basse frequenze soffre di più. È vero, i ricercatori affermano che nel 20% dei casi di questa malattia in un paziente entrambe le orecchie sono colpite.
  2. Attacchi acuti di forti capogiri, che possono durare da uno a ventiquattro ore (e occasionalmente fino a diversi giorni). Inoltre, va notato che queste vertigini sono sistemiche. Cioè, il paziente avverte la rotazione di oggetti intorno a sé o la propria rotazione in una direzione.
  3. Il capogiro è solitamente accompagnato da nausea e vomito, che non apportano sollievo. Sindrome di Menera quale malattia

Chiarire la differenza tra sindrome e malattia di meniere

Nella medicina moderna c'è una malattia e la sindrome di Meniere. Una malattia è una patologia auto-sorgente e una sindrome è uno dei sintomi di una malattia esistente in precedenza. Questo potrebbe essere, ad esempio, una labirintite (infiammazione del labirinto), aracnoidite (infiammazione del rivestimento del cervello) o un tumore al cervello. Con la sindrome, la pressione nel labirinto è un fenomeno secondario, e il trattamento, di regola, è diretto alla correzione della patologia sottostante.

Secondo studi recenti, le manifestazioni della sindrome di Meniere sono sempre più comuni e la malattia diventa rara.

Ancora una volta sui segni della forma acuta della malattia

I medici distinguono due forme di questa patologia. Nella forma acuta della sindrome di Meniere, le cause e il trattamento di cui stiamo prendendo in considerazione, irrompono improvvisamente nella vita del paziente, sotto forma di un attacco nel mezzo del normale benessere, a volte anche nel sonno.

  • L'ammalato lo sente come un colpo alla testa e cade, cercando freneticamente di afferrare un qualche tipo di sostegno.
  • Il rumore appare nell'orecchio, iniziano forti capogiri. Di regola, il paziente chiude gli occhi e assume una posizione forzata, sempre diversa, ma sempre con la testa sollevata.
  • Qualsiasi tentativo di modificare la posizione porta ad un aumento del sequestro.
  • Il paziente si copre di sudore freddo, è tormentato da nausea e vomito.
  • La temperatura scende al di sotto del normale.
  • Spesso, tutto quanto sopra è accompagnato da minzione involontaria, diarrea e dolori allo stomaco.

L'attacco, come già detto, dura diverse ore, raramente al giorno. Quindi i sintomi diminuiscono e dopo un paio di giorni il paziente diventa di nuovo sano. Le convulsioni possono essere ripetute regolarmente, ma con intervalli di tempo diversi: settimanale, mensile o anche ogni pochi anni.

Trattamento dei sintomi della sindrome di Menera

Come si presenta la forma cronica della malattia?

Echoing una forma di patologia, cronica, caratterizzata da convulsioni moderate o rare. Va detto che le vertigini pur avendo un carattere più lungo, anche se espresso meno, come, in effetti, tutti gli altri sintomi della malattia.

Alcuni pazienti hanno precursori di attacco. Questo può essere un aumento del rumore nell'orecchio, disturbi dell'andatura (è difficile per il paziente mantenere l'equilibrio quando si gira la testa).

Per ogni nuovo attacco che caratterizza la sindrome di Meniere, le cause sono solitamente le stesse: fumare e bere alcolici, consumo eccessivo di cibo, superlavoro, eventuali infezioni, stare in stanze con forte rumore, fissazione intensa dello sguardo o disturbi nell'intestino.

Caratteristiche della sindrome

Le vere cause di questa malattia, così come il motivo per cui il paziente soffre di un solo orecchio, non sono ancora note. Sicuramente si può solo dire che sempre la sindrome di Meniere è accompagnata da un eccesso di endolinfa, che è prodotta dai canali semicircolari. A volte i canali producono troppo di questo liquido e talvolta il suo deflusso è disturbato, ma entrambi portano a risultati altrettanto tristi.

A proposito, secondo le statistiche, questa sindrome è più spesso osservata nelle donne (non è chiaro perché). Fortunatamente, non è così comune: solo due persone su mille sono inclini a questo disturbo. malattia e sindrome di Menera

Come viene diagnosticata la malattia

La diagnosi della sindrome di Meniere, che viene effettuata per confermare la diagnosi, consiste, di regola, nell'esame del paziente da un otorinolaringoiatra e necessariamente da un neurologo. Queste indagini dovrebbero essere condotte in più direzioni:

  • audiometria tonale e vocale (aiuta a chiarire l'acutezza dell'udito e determina la sensibilità dell'orecchio a onde sonore frequenze diverse - la malattia descritta ha uno schema specifico sull'audiogramma, che consente di rilevarlo nelle fasi iniziali);
  • timpanometria (aiuta a valutare le condizioni dell'orecchio medio);
  • riflessi acustici;
  • radiografia del rachide cervicale;
  • risonanza magnetica e tomografia computerizzata, che aiuta a identificare possibili tumori che provocano lo sviluppo di una condizione patologica;
  • reovasografia (determina lo stato della circolazione sanguigna nei vasi delle mani e dei piedi);
  • Doppleroscopia (uno dei tipi di ultrasuoni) dei vasi cerebrali.

La diagnosi è stabilita dai risultati di questi esami. Il trattamento viene effettuato sia durante gli attacchi, sia nel periodo tra loro.

Come rimuovere i sintomi della sindrome di Meniere di accompagnamento? trattamento

Da tutto quanto sopra, diventa chiaro che il sollievo delle condizioni del paziente può verificarsi se il fluido in eccesso che si accumula nei canali semicircolari può essere rimosso in qualsiasi modo.

Trattamento della sindrome di Menera

Pertanto, il più delle volte allevia i sintomi dei farmaci diuretici che accompagnano la sindrome di Meniere. A proposito, la riduzione del sale del corpo riduce anche la quantità di sale che può trattenerlo.

Ci sono anche farmaci che espandono i vasi sanguigni nell'orecchio interno. E migliora anche il deflusso di fluido che interferisce con l'equilibrio.

Nei casi gravi che non sono suscettibili di trattamento medico, ricorrono anche all'intervento chirurgico, che aiuta a creare un canale per il deflusso ed eliminare il liquido in eccesso nell'apparato vestibolare.

Nei casi più gravi, quando gli attacchi portano a gravi disabilità, è necessario rimuovere i canali semicircolari. Questa operazione si chiama labirintectomia e, sfortunatamente, priva il paziente dell'udito, ma gli restituisce la capacità di muoversi normalmente.

Un po 'di più sul trattamento della sindrome

Sfortunatamente, la malattia descritta non è completamente guarita. All'ammissione del paziente in ospedale, i medici cercano innanzitutto di fermare un altro attacco e, dopo un po 'di tempo, la sindrome di Meniere, le cause e il trattamento di cui ci occupiamo, diventa più leggera.

Ma la malattia dura per molti anni. Pertanto, nel periodo tra un attacco e l'altro, il paziente deve ricordare la sua malattia e mantenere la sua condizione con l'aiuto di un complesso di vitamine, così come i farmaci che migliorano la microcircolazione e agiscono sui sistemi colineattivi.

Se il paziente non cambia nulla nel suo schema di trattamento e tratta responsabilmente tutti gli appuntamenti medici, allora si otterrà un chiaro sollievo dalla condizione e dal ritorno della capacità lavorativa. Sindrome di Menera

Come aiutare il paziente durante un attacco di vertigini

Succede che davanti ai tuoi occhi in un paziente con una diagnosi della Sindrome di Meniere improvvisamente inizia l'attacco di vertigini. Cosa dovrebbe fare il testimone in questo caso? Prima di tutto, non farti prendere dal panico e non agitarti!

  • Aiuta il paziente più a suo agio a sdraiarsi sul letto e a tenere la testa.
  • Avvisare il paziente di non muoversi e restare immobile fino alla fine dell'attacco.
  • Assicurati la pace e la tranquillità rimuovendo tutti i rumori e gli stimoli luminosi: spegni le luci, così come la TV o la radio.
  • È meglio applicare una piastra riscaldante con acqua tiepida ai piedi del paziente (una bottiglia scenderà se non c'è riscaldamento), e mettere l'intonaco di senape sulla parte posteriore della testa. In questi casi, puoi utilizzare il balsamo "Golden Star", che ha un effetto riscaldante: viene massaggiato con movimenti morbidi nella zona del collo e dietro le orecchie.
  • Chiama un'ambulanza.

È possibile curare la malattia di Meniere con rimedi popolari?

Si prega di notare che il trattamento con i rimedi popolari non significa la sindrome di Meniere, poiché nella medicina popolare non esistono metodi efficaci che possano migliorare significativamente le condizioni di un paziente con questo disturbo.

I preparati a base di erbe, offerti come panacea per la malattia di Meniere, non lo sono. Possono solo alleviare i sintomi e in qualche modo rimandare l'inizio di un nuovo attacco.

Le erbe che sono raccomandate per l'uso nella sindrome descritta includono farmaci diuretici e diaforetici che aiutano a ridurre la quantità di fluido nel corpo, che a sua volta ridurrà la pressione nel labirinto.

Oltre a questi, l'esercizio fisico regolare, riducendo la quantità di sale consumata ed evitando gli allergeni, aiuta anche a ridurre l'intensità degli attacchi e ad aumentare gli intervalli tra loro. causa sindrome minore

Diverse ricette a base di erbe

Qui ci sono le ricette per i rimedi a base di erbe che aiutano con la diagnosi della Sindrome di Meniere. Il loro trattamento deve essere effettuato solo in consultazione con il medico curante e in nessun caso questi medicinali devono essere sostituiti con i farmaci prescritti da loro!

Trifoglio, edelweiss, assenzio e violette tricolori mescolare in parti uguali con la radice di kopeck, i fiori di calendula, il tanaceto, il trifoglio e le gemme di betulla. Due cucchiai di questa miscela versano acqua calda bollita (volume di un barattolo da mezzo litro) e lasciano in un thermos tutta la notte. L'infusione stirata deve essere assunta 3 volte al giorno, 80 ml per due mesi. Se necessario, puoi fare una pausa per due settimane e ripetere di nuovo il corso.

L'infuso è fatto anche da una collezione contenente in parti uguali menta, geranio, siksa, viola tricolore, adonis, motherwort, radice di calamo e zucchetto. Prendilo secondo lo schema precedente.

Altri suggerimenti

I pazienti con la sindrome di Meniere dovranno modificare la loro dieta in qualche modo. Da esso è necessario escludere tutto piccante e salato e arricchirlo con succhi, così come verdure fresche e frutta. Le zuppe dovranno essere bollite in brodo vegetale o latte. E tre volte a settimana per sostituirli con insalate di verdure fresche.

Nella dieta quotidiana devi includere Alimenti ricchi di potassio: albicocche secche, ricotta e patate al forno. E due volte a settimana per organizzare giorni di digiuno per purificare il corpo dalle tossine accumulate.

Questa dieta, insieme all'esercizio regolare dell'apparato vestibolare, aiuterà anche ad alleviare le tue condizioni. Ti benedica!