Sulla testa e sul collo di una persona ci sono più di cento diversi muscoli. Sono attaccati alle ossa e al lato interno della pelle, agli occhi, agli altri muscoli, alla lingua e sono divisi in diversi gruppi. Dall'elasticità e dall'elasticità di questi elementi dipende abilità umana al movimento e all'aspetto della pelle.
Muscoli del collo Anatomia, la struttura dell'organismo sono la conoscenza necessaria per l'artista. È impossibile immaginare un medico che non conoscesse la struttura del corpo umano. Tuttavia, ci sono molte altre professioni per le quali l'ignoranza di ciò che i muscoli del collo sono, l'anatomia umana, può influenzare la qualità del lavoro.
L'anatomia divide condizionatamente i muscoli della testa in due gruppi: controlla le espressioni facciali e masticando. I fili del primo sono attaccati da un lato agli elementi del cranio e il secondo allo strato interno della pelle. La capacità di fare una smorfia, di esprimere emozioni diverse in faccia dipende dai muscoli mimici. Questi ultimi sono attaccati solo alle formazioni ossee della testa e tengono le ossa mobili del cranio (mascella) in certe posizioni.
I muscoli mimici sono molto più sottili e più deboli dei due muscoli masticatori, che sono più potenti e più grandi di tutti gli altri muscoli sulla testa. Uno di questi è chiamato temporale per posizione. Questo muscolo collega la mascella inferiore all'area della fossa temporale. È responsabile della capacità di aprire e chiudere la bocca. Il secondo muscolo (in realtà masticato), che si contrae, è responsabile della chiusura dei denti e della mobilità della mascella inferiore in basso, in alto, indietro, ai lati.
Ad
La pelle di tutta la testa viene messa in moto dai muscoli facciali. È grazie alla presenza di queste fibre che una persona è in grado di esprimere emozioni.
I fili verticalmente sdraiati dei muscoli frontali spostano il cuoio capelluto insieme ai capelli in giù e in avanti, sollevano e abbassano le sopracciglia. Controllando il tuo muscolo della fronte, puoi corrugare la fronte o raddrizzare l'arco sopra gli occhi. Il muscolo orgoglioso è chiamato l'estensione del muscolo frontale alla radice del naso: muovendosi, forma delle pieghe trasversali tra le sopracciglia.
Il muscolo sottocutaneo del collo (platismo) svolge anche determinate funzioni:
Questo forte muscolo sotto forma di un largo nastro collega un lato mascella inferiore (dagli angoli della bocca e dell'orecchio) con la parte opposta del torace. Pertanto, la fibra platysma copre quasi completamente la parte anteriore della gola.
I muscoli della testa e del collo, l'anatomia del corpo umano sono ben studiati. Gli scienziati hanno dimostrato che la rotazione e la posizione della testa sono controllate dai muscoli sternocleidomastoidi. Attaccandosi contemporaneamente alla clavicola e allo sterno anteriore, le fibre tendono verso l'alto fino alla parte temporale del cranio. Con la riduzione di questi muscoli potenti ed elastici, la testa viene ributtata e la persona viene spostata in avanti. La capacità di una persona di tenere la testa verticalmente dipende dallo stato di questi stessi fasci muscolari.
Ad
I muscoli nella parte posteriore del collo, come tutti gli altri, sono forniti di sangue e controllati dai nervi. In questa parte sono localizzati principalmente muscoli grandi e forti. Davanti alla gola ci sono la ghiandola tiroidea, i vasi sanguigni grandi, i nervi. Ossigeno, ormoni e sostanze nutritive entrano nei tessuti attraverso il flusso sanguigno.
La pelle e i muscoli del viso e del collo sono forniti di sangue attraverso una rete di vasi che si estende dal principale arteria carotide. Attraverso i canali capillari che collegano le vene alle arterie, le sostanze necessarie e l'ossigeno sono forniti ai tessuti e da essi i prodotti metabolici.
12 coppie di fibre nervose diverse portano al cervello umano:
I maestri della parte anteriore della testa possono essere chiamati i nervi facciali e trigeminali. rami nervo facciale per mezzo di una vasta rete di terminazioni, vengono controllate le espressioni facciali della persona, la parte posteriore della testa e il muscolo sottocutaneo del collo. Tre rami del nervo trigemino: l'orbitale, il mascellare e il mandibolare, sono soggetti alle mucose delle guance, al naso e alla bocca, alla sensibilità delle palpebre, delle labbra, delle gengive e delle ghiandole salivari.
Il plesso cervicale dei rami nervosi controlla i muscoli profondi del collo. L'anatomia li divide in miste, pelle e muscoli. Si trovano sul lato occipitale della testa.
A causa della presenza di terminazioni nervose, il corpo umano può sentire dolore, sentire sapori, odori, freddo e calore.