Il miocardio è un tessuto cardiaco costituito da muscoli con una struttura trasversale. Nonostante questa cifra, differisce dai muscoli scheletrici in quanto si basa non su fibre con nuclei multipli, ma su cellule mononucleate. Si chiamano cardiomiociti.
Il cuore è un organo cavo, che è tenuto da un sacchetto speciale di legamenti. Svolge la funzione principale nel corpo - pompando il sangue, che fornisce a tutti gli organi l'ossigeno e i nutrienti necessari per le loro funzioni vitali.
Qualsiasi cambiamento organico in struttura muscolare gli strati miocardici provocano anomalie a livello fisiologico. Le malattie si verificano in forme acute e croniche.
Il miocardio è lo strato più spesso nel cuore. Si trova tra lo strato interno (endocardio) e lo strato esterno (epicardio).
La particolarità del cuore è che i suoi atri e ventricoli sono costantemente ridotti indipendentemente l'uno dall'altro. Lavorano dentro modalità offline. La capacità di ridurre è fornita da fibre speciali, che sono chiamate miofibrille in medicina. Includono il tessuto muscolare scheletrico e liscio.
Ad
Il miocardio è ridotto, indipendentemente dalla coscienza. Ogni cellula muscolare contiene un nucleo allungato con un gran numero di cromosomi. A causa di ciò, i miociti (cellule muscolari) confrontati con altre cellule hanno una maggiore vitalità e sono in grado di sopportare carichi maggiori. Il miocardio dei ventricoli e degli atri ha diverse densità.
L'atrio contiene due strati, diversi nella direzione delle fibre. Fuori sono trasversali e longitudinali all'interno. I ventricoli sono dotati di un terzo strato, che si trova tra l'esterno e l'interno. Le sue fibre sono orizzontali. Questa struttura fornisce l'abilità contrattile del cuore.
Qualsiasi disfunzione diastolica provoca una violazione della produzione di energia. Il cuore non riceve abbastanza energia e funziona in una modalità di carico maggiore.
I processi metabolici nei miociti sono influenzati da:
Il miocardio è un tessuto che, oltre alla contrattilità, ha altre proprietà:
Varie patologie miocardiche provocano disturbi minori o pronunciati della funzione cardiaca. Sulla base dei segni clinici della malattia, viene compilato un regime di trattamento.
L'articolo discuterà le principali violazioni della funzionalità miocardica e il loro ruolo nel verificarsi di singole patologie del muscolo cardiaco.
Quali sono i segni patologici del miocardio?
Di solito sono divisi in due categorie principali:
I cambiamenti nel miocardio ventricolare si verificano sia negli uomini che nelle donne. La patologia viene diagnosticata anche nell'infanzia. Di regola, la miocardite ha una base infiammatoria (focale o diffusa). Varie malattie infettive (scarlattina, tifo, morbillo, influenza, sepsi da tubercolosi, difterite, ecc.) Servono come provocatori della malattia.
Ad
Inoltre, la malattia può avere una base reumatica.
La clinica della miocardite è diversa. La patologia include elementi di insufficienza cardiovascolare e un ritmo cardiaco anormale. A volte, lo strato muscolare esterno e interno del cuore sono interessati in parallelo. Di regola, si sviluppa l'insufficienza ventricolare destra del cuore, poiché il miocardio del ventricolo destro è debole e perde più rapidamente la sua funzionalità.
Il principale sintomo di miocardite è il dolore al cuore.
L'elenco dei principali indicatori della malattia può includere:
In caso di lesione reumatica, viene rilevata endocardite che si estende alla valvola cardiaca. Con il trattamento in ritardo può formare un difetto cardiaco. La malattia è caratterizzata da disturbi nel ritmo cardiaco e nella conduzione.
I disturbi metabolici sono spesso associati a miocardite e ischemia cardiaca. Indichiamo quale fosse il fattore fondamentale del processo, è quasi impossibile. La patologia può essere scatenata da una mancanza di ossigeno in presenza di tireotossicosi, anemia e beriberi.
Ad
Muscolo cardiaco atrofizzato, indebolito. Questo processo caratterizza i cambiamenti legati all'età nel corpo. Una forma speciale della malattia è caratterizzata dal distacco del lipofuxin a livello cellulare, a causa del quale il muscolo diventa marrone. Il processo è chiamato "atrofia marrone del miocardio". In parallelo, la degenerazione è nota in altri organi.
Il muscolo cardiaco perde tono, conduttività, l'automatismo è rotto. Nei pazienti con distrofia miocardica, ci può essere fibrillazione atriale e vari gradi di blocco.
La causa più comune del processo patologico è l'ipertensione arteriosa. Un aumento del livello di resistenza vascolare fa lavorare intensamente il muscolo cardiaco.
Ad
La forma concentrica di ipertensione è caratterizzata dalla conservazione del volume del ventricolo sinistro senza modifiche con un aumento generale delle dimensioni. Aumenta la parete del miocardio, che contribuisce alla difficoltà di invasione vascolare nella profondità della massa. Pertanto, questa condizione è caratterizzata da ischemia con mancanza di ossigeno.
Queste sono malattie con eziologia poco chiara. Combinano vari livelli di danno miocardico da aumento della distrofia, che porta ad un aumento del volume ventricolare (vista di dilatazione), a grave ipertrofia (forma ipertrofica).
Un tipo speciale è il miocardio spugnoso non compatto del ventricolo sinistro. La patologia è congenita ed è spesso associata alla presenza di malattie cardiache e funzionalità vascolare compromessa. Normalmente, un disturbo costituisce una certa massa nel cuore e diventa aggravato durante l'ipertensione o cardiomiopatia ipertrofica. La malattia si manifesta in età adulta.
Ad
I segni luminosi della malattia includono:
Durante la diagnosi con il metodo Doppler, un'immagine viene ottenuta in diverse proiezioni e lo spessore delle aree non compatte viene misurato durante la sistole, non la diastole.
Nella maggior parte dei casi, le placche aterosclerotiche sono rilevate nei vasi coronarici durante l'ischemia, che bloccano il lume dei vasi. Anche un certo ruolo è giocato da disturbi nel metabolismo sotto l'influenza di un fallimento nella regolazione nervosa. Ciò innesca un aumento dei livelli di catecolamina.
In presenza di angina, il miocardio è in ibernazione forzata (ibernazione). Questo stato è una reazione del dispositivo alla carenza di ossigeno. C'è una mancanza di molecole di adenosina trifosfato, ioni di potassio, che sono i principali fornitori di calorie. Allo stesso tempo, si mantiene un equilibrio tra il calo della contrattilità e disturbi circolatori. I miociti mantengono la loro vitalità e la loro funzionalità può essere ripristinata con un miglioramento della nutrizione.
Questo è un nome medico moderno che caratterizza lo stato del miocardio dopo il ripristino della circolazione coronarica. Le cellule accumulano energia per un numero di giorni, ma la contrattilità miocardica è ridotta. Questa patologia provoca angina. Ma se si verifica una diminuzione più persistente dell'assunzione di sostanze nutritive o se si osserva un aumento del loro bisogno durante l'esercizio, l'ischemia si sviluppa in necrosi miocardica.
Lo spasmo prolungato o il blocco del lume delle arterie coronarie provoca la morte di quella parte del muscolo in cui forniscono sangue. Se il processo è lento, subentrano le navi collaterali. Sospendono il processo necrotico.
Tipicamente, un attacco cardiaco colpisce la parete superiore, anteriore, posteriore e laterale del ventricolo sinistro. Molto meno spesso il processo patologico si estende al setto e al ventricolo destro. La necrosi nella parete inferiore è innescata dal blocco dell'arteria coronaria destra.
Se la clinica della malattia coincide con i dati ottenuti con un elettrocardiogramma, la diagnosi è confermata. In questo caso, viene applicata la terapia combinata. Ma ci sono casi in cui la presenza di patologia deve essere determinata con metodi diagnostici precisi. Di solito, il rilevamento di una malattia si basa sulla determinazione della quantità di prodotti di decadimento specifici nei tessuti sottoposti a necrosi.
Il primo sintomo di patologia (miocardio acuto) dovrebbe includere dolore acuto dietro lo sterno. Il dolore può diffondersi a spalla, schiena, mascella e collo. Spesso la malattia si manifesta con vomito, sensazioni spiacevoli nell'addome, interruzioni del ritmo cardiaco, difficoltà di respirazione, perdita di coscienza.
C'è anche una forma speciale di infarto, che scorre senza dolore. Questa patologia colpisce più spesso le persone con diabete.
L'infarto miocardico acuto viene rilevato da un elettrocardiogramma. Utilizzato anche l'ecografia (ecocardiografia), che consente di tracciare i cambiamenti nella struttura del tessuto muscolare. In questo caso, viene rilevata una violazione della contrazione ventricolare e il grado di assottigliamento del suo muro. A volte i medici ricorrono all'uso della scintigrafia.
L'angiografia coronarica consente di stabilire il grado di occlusione trombotica dell'arteria coronaria, una diminuzione del livello di contrazione ventricolare, nonché di valutare fino a che punto viene eseguita la chirurgia di bypass coronarico o l'angioplastica - interventi chirurgici che aiutano a ripristinare la piena circolazione nel cuore.
La diagnosi miocardica prevede l'uso di test di laboratorio. La rilevazione di un attacco cardiaco a livello biochimico avviene a causa della designazione di marcatori standard di necrosi nelle fasi iniziali e tardive dello sviluppo della patologia.
Gli indicatori iniziali includono:
A un numero di marcatori successivi deve essere contato:
Il miocardio è un muscolo cardiaco che svolge una funzione essenziale nel corpo. Il lavoro delle sue cellule assicura la contrazione degli atri e dei ventricoli, che spingono il sangue attraverso il piccolo e il grande Circolo di circolazione sanguigna.
Le malattie del miocardio colpiscono il muscolo cardiaco. A causa del processo patologico, smette di funzionare pienamente. Per questo motivo, c'è una violazione della circolazione sanguigna. Lo sviluppo di insufficienza cardiaca è provocato. Organi e tessuti smettono di ricevere la giusta quantità di ossigeno. La carenza di ossigeno soffre anche del cuore, a causa della quale la sua funzionalità diminuisce.