Questo articolo presenterà la classificazione della polmonite.
Questa malattia è una condizione patologica caratterizzata da un processo infiammatorio acuto nei polmoni, principalmente di origine infettiva, che colpisce e interessa tutti gli elementi della struttura di questo organo, in particolare il tessuto interstiziale e gli alveoli. Questa malattia è abbastanza comune e viene diagnosticata in circa 20 persone su 1000, e negli anziani, per lo più dopo 55 anni, un rapporto simile è 30: 1000.
Le cause della polmonite sono di interesse per molti.
Nonostante il fatto che oggi ci siano molte moderne sostanze antibatteriche della nuova generazione, che hanno un ampio spettro di attività antimicrobica, l'incidenza della polmonite è ancora rilevante, così come il rischio di una serie di gravi complicazioni di questa patologia. La mortalità per polmonite oggi è circa il 10% di tutti i casi, che corrisponde al 5 ° posto nell'elenco delle principali cause di morte tra la popolazione. La polmonite è dopo malattie cardiovascolari e oncologiche, lesioni e intossicazioni dovute all'avvelenamento. Secondo le statistiche dell'OMS, questa patologia rappresenta il 17% di tutti i decessi nei bambini al di sotto dei 4 anni nel mondo. I tipi di polmonite saranno discussi di seguito.
Questa patologia è caratterizzata dalla polietiologia, vale a dire Le ragioni che possono provocare questa malattia, molto. I processi infiammatori sono sia di natura infettiva che non infettiva e nella maggior parte dei casi la polmonite si presenta come una complicazione di una specifica malattia di base, ma può verificarsi isolatamente, sotto forma di malattia indipendente. Tuttavia, l'infezione batterica è al primo posto tra i fattori che comportano danni ai tessuti polmonari. L'inizio del processo infiammatorio può anche essere innescato da un'infezione virale o mista (batterico-virale).
Ad
I principali patogeni di questa patologia sono:
Le cause della natura non infettiva che contribuiscono allo sviluppo della polmonite sono:
L'insorgenza di polmonite nella forma acuta può essere causata dall'agente causativo della principale malattia grave, contro la quale si sviluppa, ad esempio, l'antrace, la scarlattina, il morbillo, la leptospirosi e alcune altre infezioni. Basato su questo elenco di patogeni classificazione compilata di polmonite.
Ad
I fattori che aumentano significativamente il rischio di questa patologia nei bambini e negli adolescenti includono:
Le cause della polmonite possono essere altre.
Negli adulti, questi fattori sono:
L'epidemia di polmonite virale è stata registrata nel 2017. I media hanno riportato un gran numero di casi di patologia micoplasmatica in alcune regioni della Russia. I casi sono stati segnalati nelle regioni Yaroslavl, Vladimir, Novgorod, Tula e Amur.
Ad
L'agente causale più comune della polmonite è costituito da pneumococchi.
Ci sono tre modi principali in cui i patogeni che causano la polmonite entrano nel parenchima polmonare - questi sono i percorsi bronchiali, ematogeni e linfogeni. Il broncogeno è considerato il più comune. Allo stesso tempo, i microrganismi dannosi invadono i bronchioli con l'aria inalata, e questo è molto probabilmente in presenza di qualsiasi lesione infiammatoria della cavità nasale, quando la membrana mucosa gonfia non è in grado di trattenere i germi. È possibile diffondere l'infezione ai polmoni da focolai cronici situati nella faringe, nei seni paranasali e anche nelle tonsille. Lo sviluppo della polmonite è anche favorito dall'aspirazione, varie procedure mediche, per esempio la broncoscopia o l'intubazione tracheale.
Ad
La via ematogena di infezione con l'agente eziologico della polmonite è osservata molto meno frequentemente. La penetrazione di batteri nel tessuto polmonare con il flusso di sangue è possibile con infezioni intrauterine, sepsi o iniezioni endovenose di sostanze stupefacenti.
La via linfatica di infezione è la più rara. In questo caso, i patogeni penetrano nel sistema linfatico, quindi con la linfa corrente diffusa in tutto il corpo e passano nei polmoni.
Una delle modalità sopra descritte di agenti infettivi ricade sulla membrana mucosa dei bronchioli, dove si attaccano e iniziano a moltiplicarsi, il che porta allo sviluppo di bronchite acuta o bronchiolite. Se un processo simile non viene fermato in questa fase, i microrganismi patogeni attraverso i setti interalveolari si estendono oltre i rami dell'albero bronchiale e iniziano a provocare un'infiammazione diffusa o focale dei tessuti interstiziali dei polmoni. Oltre ai segmenti di entrambi i polmoni, il processo patologico coinvolge la paratracheale, la biforcazione e i linfonodi broncopolmonari.
Ad
La violazione della conduzione bronchiale può provocare lo sviluppo di enfisema - l'espansione patologica delle cavità dei bronchioli distali, nonché una diminuzione del lobo polmonare interessato. Negli alveoli si forma il muco, che impedisce il flusso di ossigeno nei tessuti del corpo. Di conseguenza, acuto insufficienza respiratoria accompagnato da significativo fame di ossigeno e in gravi stadi della malattia, insufficienza cardiaca.
Il processo infiammatorio causato dai virus spesso porta alla desquamazione e alla necrosi del tessuto epiteliale, inibendo l'immunità cellulare e umorale. L'insorgenza di un ascesso è tipica di tale polmonite, che è provocata dagli stafilococchi. In questo caso, il focus necrotico contiene un gran numero di microbi patogeni, e lungo il suo perimetro ci sono zone di essudati fibrinosi e sierosi. Il fenomeno infiammatorio di natura sierosa con la diffusione dell'infezione che si moltiplica nell'area dell'infiammazione, è molto caratteristico della polmonite, che è causata da pneumococchi.
Quindi, quali tipi di polmonite esistono?
Questa patologia è suddivisa in tipi a seconda delle forme, degli stadi e dei patogeni.
A seconda del tipo di infezione, la polmonite è:
A seconda dei dati epidemiologici, la polmonite è:
Per quanto riguarda le manifestazioni cliniche e morfologiche, i tipi di polmonite sono i seguenti:
Identificare anche i tipi di polmonite in gravità.
A seconda delle caratteristiche della malattia:
Sulla base delle caratteristiche della distribuzione del processo patologico:
Descriviamo alcuni tipi di polmonite in modo più dettagliato.
Questo tipo di polmonite inizia in modo acuto e improvviso. La temperatura raggiunge il massimo delle prestazioni e dura fino a 10 giorni, accompagnata da brividi e grave intossicazione - cefalea, mialgia, artralgia, grave debolezza. La faccia del paziente sembra disegnata, c'è un gonfiore intorno agli occhi, e un rossore febbrile appare sulle sue guance. Allo stesso tempo, è possibile che il virus dell'herpes nel corpo sia costantemente attaccato, il che si manifesta con eruzioni erpetiche sul bordo delle labbra e nelle ali del naso. Un paziente con questo tipo di polmonite da pneumococco è molto preoccupato per il dolore al petto e la mancanza di respiro. C'è anche una tosse, prima secca e improduttiva, e da circa il secondo giorno del processo infiammatorio, quando inizia la tosse, l'espettorato viscoso e vetroso con striature di sangue comincia a ritirarsi. La quantità di scarico aumenta gradualmente e l'espettorato si liquefa. Quali sono le caratteristiche della polmonite lobare?
All'inizio della malattia, il paziente ha la respirazione vescicolare. Può essere indebolito a causa di lesioni della pleura e restrizione dei movimenti respiratori. Approssimativamente il quarto giorno di questo tipo di polmonite da pneumococco, l'auscultazione può sentire rantoli secchi e umidi di varie dimensioni. Mentre la fibrina si accumula negli alveoli, il suono della percussione inizia a smorzarsi, il crepitio scompare, aumenta la broncofonia. La diluizione dell'essudato porta ad una diminuzione o completa scomparsa della respirazione bronchiale, la comparsa di crepitio, che diventa più ruvido. Il riassorbimento dell'espettorato nel tratto respiratorio può essere accompagnato da una grave respirazione vescicolare con la presenza di rantoli umidi.
Nei casi più gravi, frequente respiro affannoso, frequenti battiti cardiaci irregolari, suoni cardiaci sordi, viene rilevata una diminuzione della pressione sanguigna.
Questa è una complicanza frequente di altre infezioni, come morbillo, pertosse, mal di gola, tonsillite, varicella, ecc. Ma a volte gli streptococchi possono penetrare nel tessuto polmonare, mentre altri sistemi corporei non sono interessati.
Spesso questa patologia viene diagnosticata nei bambini, poiché ciò è facilitato dalle peculiarità della fisiologia e della struttura dei polmoni, nonché dall'intero sistema respiratorio.
Il paziente con questo tipo di malattia soffre di:
Nel caso in cui gli streptococchi provocano un processo infiammatorio nella pleura (l'insorgenza di pleurite essudativa), il paziente può provare dolore nel fianco.
Questa diagnosi è rilevata in ogni terzo bambino con polmonite.
A volte la patologia porta a un processo cronico purulento-distruttivo limitato nei polmoni (ascesso), pericardite purulenta, nefrite glomerulare e infezione del sangue (sepsi).
La base principale per la diagnosi è un esame fisico del paziente (percussione, anamnesi e auscultazione dei polmoni), nonché il quadro clinico della malattia e i risultati dei metodi strumentali, di laboratorio e di ricerca.
La diagnosi principale di polmonite comprende:
La visione nascosta caratterizza la mancanza di ascolto degli organi. Pertanto, al paziente viene prescritto un esame approfondito.
Quando la diagnosi è polmonite, ci sono sintomi peculiari senza febbre. Il paziente è spesso carnagione pallida, arrossisce, indicando l'infiammazione nel corpo. Anche riconosciuta malattia polmonare sulle macchie rosse sulle guance.
C'è un fischio durante la respirazione del paziente. Qualsiasi esercizio fisico si manifesta con mancanza di respiro e un impulso aumentato.
La polmonite media e severa richiede il ricovero in ospedale. La malattia non complicata può essere trattata in regime ambulatoriale, sotto la supervisione di un medico.
Il trattamento principale di questa malattia è la terapia etiotropica, che mira a distruggere l'agente patogeno infettivo. Considerando che la polmonite di tipo batterico è più spesso diagnosticata, il trattamento etiotropico consiste in un ciclo di antibiotici. La selezione di un farmaco o del suo complesso nella diagnosi di polmonite viene effettuata da un medico in base alle condizioni e all'età del paziente, alla gravità dei sintomi, alla presenza di complicanze e allergie ai farmaci.
Per il trattamento della polmonite, vengono utilizzati antibiotici dei seguenti gruppi:
Il trattamento sintomatico è il seguente:
La durata media della terapia è di circa 14 giorni.